Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ogni volta che devo inserire uno spezzone (3 fotogrammi) di pellicola 120 nel portanegativi del mio ingranditore sudo letteralmente freddo per paura di rovinare qualche fotogramma, infatti alcune pellicole tendono ad arrotolarsi e il rischio di danneggiare l'emulsione è molto alto. Ho pensato di tagliare fotogramma per fotogramma ma allora sorge il problema di come inserirle nel pergamino oltre che centrare il centro del portanegativi senza toccarne l'emilsione.
Voi come fate?
Grazie.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Di recente ho preso un piccolo stock di Adox CMS 20 ma mi è successo anche con alcune Rollei, che purtroppo si arrotolano e rendono difficile il loro posizionamento nel porta negativi sia con i vetri che senza. E ' un vero peccato rovinare anche un solo fotogramma dopo che si sono prestate mille attenzioni per ottenere un negativo ottimale.
I miei negativi sono il mio piccolo tesoro, li tratto con estrema cura, li maneggio il meno possibile e con molta attenzione ma quando si arrotolano come bisce mi fanno inc....e.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Prendi il pergamino e lo arrotoli al contrario lasciandolo così per alcuni (diversi) giorni.
Dopo un po' ci mollano.
Ho combattuto in questo modo grandi battaglie contro le Rollei Ortho e alla fine ho vinto.
Io però impazzivo nel fare i provini a contatto..... nell'ingranditore bene o male le infilavo senza tante balle.
Io non ho avuto quasi mai problemi di questo tipo quando stampavo, giusto qualche volta con delle T-Max 100, in quei casi però ho sempre fatto attenzione a non rigare l'emulsione quando inserivo la pellicola nell'ingranditore, ma con le T-Max 100 era una sfida farle rimanere belle piane.
Ultima modifica di Maxis il 22/05/2014, 11:48, modificato 1 volta in totale.
impressionando ha scritto:Prendi il pergamino e lo arrotoli al contrario lasciandolo così per alcuni (diversi) giorni.
Dopo un po' ci mollano.
Ho combattuto in questo modo grandi battaglie contro le Rollei Ortho e alla fine ho vinto.
Io però impazzivo nel fare i provini a contatto..... nell'ingranditore bene o male le infilavo senza tante balle.
Grazie Impressionando no ci avevo pensato.
Il mio problema molto probabilmente è accentuato dal fatto che stampo con un ingranditore 4x5 e la dimensione del portanegativi complica no poco l'inserimento dello spezzone, sopratutto quando devo stampare il fotogramma centrale.
Provo sicuramente la tua soluzione.
Grazie
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Poi, parlando di adox e rollei hai trovato proprio le due dai supporti più antipatici, si arricciano molto, cosa che per esempio non mi capita mai con le kodak, o in generale, con le tabulari.
=Gibo= ha scritto:Poi, parlando di adox e rollei hai trovato proprio le due dai supporti più antipatici, si arricciano molto, cosa che per esempio non mi capita mai con le kodak, o in generale, con le tabulari.
Confermo, e non capisco il motivo percui vengono usati supporti con queste antipatiche caratteristiche, o forse si, perchè sono più trasparenti? Se fosse per questo ultimo motivo, mi sembrerebbe che non ne valesse la pena (imho).
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=