Erano anni (primi '2000) che non veniva piu utilizzata la mia Olympus OM10.
oggi l'ho provata e ha un problema, quando scatto lo specchio rimane alzato e il mirino risulta tutto nero, poi ricaricando con la leva di avanzamento si sente un "tlac".
Secondo voi sono le pile che si stanno scaricando o c'è un guasto, forse legato al lungo tempo di inutilizzo?
problema specchio reflex
Re: problema specchio reflex
Potresti mettere pile nuove e verificarlo.
Oppure, se hai lo strumento all'uopo, misurare il voltaggio delle pile che sono dentro.
Due L44 da due lire al supermercato e ti levi il dubbio. Se il difetto permane, giro al fotoriparatore...
Oppure, se hai lo strumento all'uopo, misurare il voltaggio delle pile che sono dentro.
Due L44 da due lire al supermercato e ti levi il dubbio. Se il difetto permane, giro al fotoriparatore...
Re: problema specchio reflex
buona idea.
Però se faccio il chek delle batterie funziona (si accende la lucina rossa e fa il suono).
Però se faccio il chek delle batterie funziona (si accende la lucina rossa e fa il suono).
Ultima modifica di teo202 il 12/10/2019, 17:08, modificato 1 volta in totale.
Re: problema specchio reflex
non per spaventarti, ma la OM10 aveva un difetto, si ossidavano i contatti sotto la ghiera degli ISO e sotto la levetta di accensione,
e dava proprio quel fenomeno, a me la cambiarono in garanzia (1981) ma anche la nuova lo faceva, riparata da un
laboratorio che non c'è più (Samca di Genova) mi spiegarono come pulire i contatti da me, ma sinceramente non mi ricordo
come si smonta, comprai una OM1n che ha lavorato fino al 2008 e funziona tuttora. Se trovi un fotoriparatore che conosce
il problema con pochi euro te la cavi.
e dava proprio quel fenomeno, a me la cambiarono in garanzia (1981) ma anche la nuova lo faceva, riparata da un
laboratorio che non c'è più (Samca di Genova) mi spiegarono come pulire i contatti da me, ma sinceramente non mi ricordo
come si smonta, comprai una OM1n che ha lavorato fino al 2008 e funziona tuttora. Se trovi un fotoriparatore che conosce
il problema con pochi euro te la cavi.
Re: problema specchio reflex
ah, quindi il problema non sono le batterie.
Io sono di Monza e conosco un negozio di fotografia a cui mi sono rivolto tempo fa per far sistemare una Minolta, ma l'aveva inviata in un ente di riparazione esterno, non le riparava lui.
Dato che ho già un'altra reflex funzionante, Minolta X-300, che uso quotidianamente perchè ho un diverse ottiche minolta, non so se ne vale la pena di ripararla questa OM10 (almeno per adesso).
Secondo voi?
Io sono di Monza e conosco un negozio di fotografia a cui mi sono rivolto tempo fa per far sistemare una Minolta, ma l'aveva inviata in un ente di riparazione esterno, non le riparava lui.
Dato che ho già un'altra reflex funzionante, Minolta X-300, che uso quotidianamente perchè ho un diverse ottiche minolta, non so se ne vale la pena di ripararla questa OM10 (almeno per adesso).
Secondo voi?
Re: problema specchio reflex
ma se il problema è quello può valere la pena di risistemarla, il fatto è che il difetto (se è quello) si ripresenterà, a meno che ti insegnino
a pulire i contatti
a questo link c'è scritto come fare
https://www.petervis.com/Cameras/how-to ... -knob.html
ma non so se io mi ci metterei senza esperienza di smontaggio e rimontaggio, c'è da dire che per tenerla come soprammobile...
a pulire i contatti
a questo link c'è scritto come fare
https://www.petervis.com/Cameras/how-to ... -knob.html
ma non so se io mi ci metterei senza esperienza di smontaggio e rimontaggio, c'è da dire che per tenerla come soprammobile...
Re: problema specchio reflex
no tenerla come soprammobile no, io la voglio usare, però cavolo la mia Minolta X-300 è a casa nostra dall'86 e non ha mai visto un tecnico, ed sempre stata usata parecchio!
Secondo me i contatti si ossidano se la lasci inutilizzata per parecchi anni, come è successo con questa OM10.
Come ho scritto nel messaggio sopra, settimana scorsa ho portato dal tecnico una Minolta XG-M (è di mio papà) perchè non scattava, e anche lei era ferma dal 2005, a differenza della X-300 che bene o male ha sempre scattato.
Quindi se la OM10 la dovessi usare con discreta continuità non credo che si ossiderebbe.
Secondo me i contatti si ossidano se la lasci inutilizzata per parecchi anni, come è successo con questa OM10.
Come ho scritto nel messaggio sopra, settimana scorsa ho portato dal tecnico una Minolta XG-M (è di mio papà) perchè non scattava, e anche lei era ferma dal 2005, a differenza della X-300 che bene o male ha sempre scattato.
Quindi se la OM10 la dovessi usare con discreta continuità non credo che si ossiderebbe.
- fausto1947
- fotografo
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25/08/2019, 23:45
- Reputation:
- Località: Lodi
Re: problema specchio reflex
Penso che la batteria non centri niente con lo specchio, è più facile che rimanga incollato alla spugnetta sulla quale va a sbattere quando si alza.
Prova col dito se la senti appiccicaticcia.
Prova col dito se la senti appiccicaticcia.
Ultima modifica di fausto1947 il 13/10/2019, 18:36, modificato 1 volta in totale.
Re: problema specchio reflex
la cosa ti fa onore, per quanto di fascia bassa era una macchina onestateo202 ha scritto:no tenerla come soprammobile no, io la voglio usare,
se il problema è quello che dico io, nel 1980 me lo ha fatto su due macchine nuoveteo202 ha scritto: Secondo me i contatti si ossidano se la lasci inutilizzata per parecchi anni, come è successo con questa OM10.
Come ho scritto nel messaggio sopra, settimana scorsa ho portato dal tecnico una Minolta XG-M
Quindi se la OM10 la dovessi usare con discreta continuità non credo che si ossiderebbe.

ma se hai un tecnico valido portagliela, se il difetto è quello te la mette a posto con poco
Re: problema specchio reflex
Secondo me è un problema meccanico non di contatti, anche senza batteria inserita puoi schiacciare
il pulsante di scatto e far scattare la OM10 con lo specchio che si alza e poi si riabbassa.
il pulsante di scatto e far scattare la OM10 con lo specchio che si alza e poi si riabbassa.

