Problema stampa - cielo rigato

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Silverprint »

No, no. Parlo proprio di una smaltatura.
Prova a osservare il negativo in luce radente e vedere se le strisce che vedi più scure sono anche più lucide.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Oompaloompa
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 12/10/2015, 10:40
Reputation:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Oompaloompa »

Bè...pare di si...................................

Luce radente, guardo dalla parte dell'emulsione...e in effetti vedo delle bande. Questa cosa è piuttosto assurda:
- negativo contro luce molto forte (faretto): vedo le bande.
- negativo contro una luce debole: appare perfetto.
- negativo a luce radente: riecco le bande...

Ma a cosa è dovuto? Nel senso: questo eventuale problema di smaltatura?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Silverprint »

Per caso hai l'abitudine quando appendi il negativo ad asciugare di passarci le dita per togliere il grosso dell'acqua e imbibente?

In alcune condizioni climatiche e con un certo dosaggio di imbibente (altino) è possibile che asciugando l'emulsione si smalti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Oompaloompa
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 12/10/2015, 10:40
Reputation:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Oompaloompa »

No assolutamente...il negativo rimane ad asciugare bello tranquillo in bagno, per tutta la notte e senza interventi esterni!

Ma sul dosaggio di imbibente...bè inizi a farmi paura. :D
Mi è scappata un po' la mano, temo. Solitamente misuro al cc/gr ogni tipo di liquido/polvere che va a far parte di sviluppi, stop e fissaggi (ovviamente)...ma con l'imbibente ammetto di andare ad occhio. E l'ultima volta la schiuma dentro la tank mi ha fatto pensare di aver un po' esagerato...onestamente non pensavo potesse far danni (oltre a lasciare qualche macchia di troppo).

Però caspita, possibile che si veda solo in quei due fotogrammi?!
C'è da dire che come ho scritto poco fa, quei due sono quelli con la porzione di cielo più ampia...in altre parole, sono quelli in cui sono presenti più luci.
Questo fatto può rendere quei 2 fotogrammi quelli in cui il problema è più evidente?

Forse la domanda è un po' scema, perchè se il problema colpisce l'emulsione, è normale che le parti più colpite siano quelle in cui rimane più emulsione dopo sviluppo e fissaggio...ovvero proprio le parti che prendono più luce.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Silverprint »

L'ultima che hai detto é un po' bislacca. :D

L'emulsione rimane tutta, è solo la quantità di argento in essa che cambia dopo il trattamento.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Oompaloompa
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 12/10/2015, 10:40
Reputation:

Re: Problema stampa - cielo rigato

Messaggio da Oompaloompa »

Lo sapevo in realtà...è l'ora tarda...

(non è vero)... :o)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi