Problema su lente posteriore
Moderatore: etrusco
Re: Problema su lente posteriore
Ecco un paio di foto, anche se si vede una linea sembra un pezzo unico...


Re: Problema su lente posteriore
Premetto che non sono ne tecnico ne esperto , mi e' solo capitato spesso di pulire lenti nikon con i funghi negli ultimi tempi.Dalle foto i due elementi sembrano proprio incollati e il problema sta in mezzo all'incollatura, I funghi che ho visto io avevano quasi sempre forma ramificata, questi hanno gli angoli ben definiti.La butto li':- Potrebbe essere un deterioramento della cementificazione utilizzata per incollare gli elementi? I funghi non dovrebbero avere forma diversa, tipo questa foto che allego.
Frank _ Dublin
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Problema su lente posteriore
Sono funghi senza ombra di dubbio, quelle delle immagini di Frank sono muffe, le scollature hanno sempre forme nette, quasi circolari, senza "fiordi"interni, inoltre hanno sfrangiature iridescenti.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Problema su lente posteriore
ma se sono funghi e si trovano in una superficie non accessibile, che si può fare?
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Problema su lente posteriore
Puoi levare il se, sono funghi, come eliminarli è un vero problema, non ho in mano il doppietto incriminato per rendermi conto di come sia assemblato, di sicuro le lenti sono cementate al barilotto, ma non tra di loro, difficilissimo stabilire che tipo di collante sia stato adoperato, se è cianoacrilato è pressoché impossibile scollarle, prova a mettere il doppietto in forno, a 70°, per una trentina di minuti, poi prova a spingere le lenti per estrale dal barilotto, funziona con il balsamo del Canada, ma dubito fortemente che abbiano utilizzato tale collante per fissarle al barilotto, si usava per cementare le lenti.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Problema su lente posteriore
Se pure fossero incollate col balsamo, capisco che smontare si può smontare, ma poi dopo il rimontaggio "casalingo" non penso che funzionerebbe meglio che con i funghi
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Problema su lente posteriore
E' un'impresa impossibile senza un bagno di ultrasuoni ed opportuni solventi, e non è detto comunque che funzioni.
Per cementare le lenti inizialmente fu usato il balsamo del canadà, che è una resina naturale, poi negli anni 50 sperimentarono le colle epossidiche (vedi tipici casi di scollamento in casa Contarex imputabili appunto a questo collante), successivamente ed ancor ora si usano collanti acrilici (tipo il costosissimo eukitt), che hanno dimostrato maggiore stabilità, ma sono praticamente impossibili da scollare senza portarsi via antiriflesso e schegge di vetro.
In ogni caso, ammettendo di poterle scollare e pulire alla perfezione, poi avrai due grandissimi problemi:
a) reincollarle perfettamente allineate, e senza un interferometro te lo scordi.
b) usare un collante con lo stesso indice di rifrazione di quello originale, che non sapendo cosa sia è impossibile replicare; risultato= variazioni anche importanti del progetto ottico originale, e quand'anche te ne fregassi l'unico collante disponibile è l'eukitt che costa 340 euro al litro.
Non è cosa per comuni mortali: meglio comprare un altro obiettivo e gettar via questo.
Per cementare le lenti inizialmente fu usato il balsamo del canadà, che è una resina naturale, poi negli anni 50 sperimentarono le colle epossidiche (vedi tipici casi di scollamento in casa Contarex imputabili appunto a questo collante), successivamente ed ancor ora si usano collanti acrilici (tipo il costosissimo eukitt), che hanno dimostrato maggiore stabilità, ma sono praticamente impossibili da scollare senza portarsi via antiriflesso e schegge di vetro.
In ogni caso, ammettendo di poterle scollare e pulire alla perfezione, poi avrai due grandissimi problemi:
a) reincollarle perfettamente allineate, e senza un interferometro te lo scordi.
b) usare un collante con lo stesso indice di rifrazione di quello originale, che non sapendo cosa sia è impossibile replicare; risultato= variazioni anche importanti del progetto ottico originale, e quand'anche te ne fregassi l'unico collante disponibile è l'eukitt che costa 340 euro al litro.
Non è cosa per comuni mortali: meglio comprare un altro obiettivo e gettar via questo.
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Problema su lente posteriore
Io continuo a ritenere che le lenti non siano incollate tra di loro, se lo fossero, vista la presenza di funghi, dovrebbe esserci pure una scollatura, che non c'è.
Guardando con più attenzione le immagini ho notato che il barilotto è costituito da 2 elementi, quello più sottile sembra una ghiera, nella foto con i funghi si vede anche un piccolo intaglio, longitudinale, che supporta la mia ipotesi
Ho messo tutto in evidenza nell'allegato.
Se Giorgio caricasse delle immagini più dettagliate di quella parte, si capirebbe meglio com'è effettivamente costituito l'oggetto.
Guardando con più attenzione le immagini ho notato che il barilotto è costituito da 2 elementi, quello più sottile sembra una ghiera, nella foto con i funghi si vede anche un piccolo intaglio, longitudinale, che supporta la mia ipotesi
Ho messo tutto in evidenza nell'allegato.
Se Giorgio caricasse delle immagini più dettagliate di quella parte, si capirebbe meglio com'è effettivamente costituito l'oggetto.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Problema su lente posteriore
Basterebbe trovare lo schema ottico dell'obiettivo, si vedrebbe subito se quel doppietto è spaziato in aria come logica vorrebbe.
Re: Problema su lente posteriore
Dalle foto aprire e poi richiudere correttamente quel gruppo ottico non mi sembra impresa da poco. Per quello che ho capito Giorgio sapeva gia' che questo obbiettivo aveva i funghi, e l'ha pagato poco , diciamo che era tutta una scommessa dall'inizio.Se io fossi in lui mi metterei alla ricerca di un obbiettivo uguale magari con un difetto diverso, da cannibalizzare, di modo che di due obbiettivi rotti farne uscire uno perfetto, e poi rivendersi quello che gli avanza come rotto per recuperare qualche soldo.
Frank _ Dublin

