Pagina 1 di 1

problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 10:16
da russigf
Buongiorno a tutti,
il termometro paterson ad alcool presente nel "Kit trattamento negativi" da me appena acquistato — da fotomatica.it — e ricevuto presenta (già all'apertura della confezione) alla sommità della lineeta del liquido una scissione in piccolle parti (due)*:
è utilizzabile per un'appropriata lettura della temperatura?

Grazie,
Francesco

* http://imageshack.com/a/img829/745/6yaq.jpg

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 12:04
da chromemax
Ciao e benvenuto, quando puoi facci una tua presentazione nell'area apposita del forum e, se hai una camera oscura non dimenticarti di segnalarla nel darkroom locator.
Il termometro così non va bene, fattelo cambiare. Come estrema ratio puoi provare a scaldarlo portando al limite superiore il liquido e vedere se le due parti si ricongiungono, ma potresti anche farlo scoppiare, ma dato che è nuovo è meglio se chiedi un cambio.

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 13:06
da -Sandro-
Hai provato a scrollarlo vigorosamente verso il basso come si faceva con i termometri a mercurio per misurare la febbre?

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 14:01
da gergio
Avolte basta far alzare la temperatura fino a dove c'e' l'interruzione, non e' necessario che arrivi al massimo: quindi una scrollatina verso il basso per farlo scenere il piu' possibile e poi alzi un po' la temperatura e dovrebbero ricongiungersi le parti

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 14:35
da chromemax
@Sandro: i vecchi termometri per la temperatura corporea erano termometri di massima, il mercurio poteva solo salire ma non riscendere, quindi per "azzerarlo" era necessario scrollarlo; il mercurio scendeva perchè allo scendere della temperatura la parte del bulbo era in depressione. Nel termometro fotografico se il capillare e il bulbo sono alla stessa pressione, non credo che scrollandolo si muova qualcosa, comunque provar non nuoce; se invece nello spazio tra le sezioni c'è del vuoto magari funziona.

@gergio: se tra le due sezioni c'è dell'aria la colonna a contatto col bulbo salendo spinge in alto anche la parte superiore, a meno che il riscaldamento non sia così veloce e intenso che la massa inferiore riesce a comprimere l'aria tra le due sezioni e a ricongiungersi con la parte superiore, ma se non si sta attenti il capillare potrebbe rompersi per la pressione. Almenno questa è stata la mia esperienza.

Comunque visto che il termometro è nuovo non vale la pena rischiare se il negoziante è diponibile a cambiarlo (cosa che dovrebbe fare).

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 14:39
da -Sandro-
chromemax ha scritto:@Sandro: i vecchi termometri per la temperatura corporea erano termometri di massima, il mercurio poteva solo salire ma non riscendere, quindi per "azzerarlo" era necessario scrollarlo; il mercurio scendeva perchè allo scendere della temperatura la parte del bulbo era in depressione. Nel termometro fotografico se il capillare e il bulbo sono alla stessa pressione, non credo che scrollandolo si muova qualcosa, comunque provar non nuoce; se invece nello spazio tra le sezioni c'è del vuoto magari funziona.
Certo Diego, essendo un cultore degli strumenti di misura ne sono a conoscenza, ma visto che la porzione isolata di alcool (perché di questo di tratta) è sottile, può essere che l'accelerazione impressa riesca a rompere la tensione superficiale permettendo la riunione con la porzione sottostante. Tentar non nuoce.

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 07/01/2014, 14:43
da Pierpaolo B
A me capita spesso quando li ripongo orizzontali o al rovescio in luoghi freddi venendo dal caldo. Basta scaldarlo LENTAMENTE in modo che il liquido salga LENTAMENTE fino al bulbo superiore. Una volta che la bolla d'aria raggiungerà il bulbo la colonnina si unirà al liquido già uscito e tornerà indietro tutto assieme.
Importante scaldare lentamente..... se lo fai in modo repentino ti fa er botto.
Lo scuotimento funzionava con il mercurio dato il suo pero specifico alto la forza centifuga costringe il mercurio a scendere con forza.

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 08/01/2014, 8:53
da russigf
Grazie a tutti per le risposte,
risolto:
agitandolo si è unita la parte più vicina. poi, in seguito a mia mail, sono stato contattato dal supporto tecnico — se non 'erro' — di fotomatica. mi è stato presentato che è un fatto frequente poiché durante il trasporto può essere capovolto ed esser soggetto a vari movimenti/urti e dunque — prima di inviarmene uno nuovo che sarebbe potuto arrivare in simili condizioni — di metterlo in una pentola piena d'acqua fredda da scaldare sul fuoco a fiamma minima (facendo attenzione che il liquido salga lentamente) finché, come presentato anche da chromemax e da impressionando, le due parti, raggiungendo la sommita, non si uniscano. Attuatosi ciò — e si è attuato — rimuovere immediatamente il pentolino dal fornello (spensi la fiamma poco prima che la parte inferiore si ricongiungesse alla superiore e la temperatura aumento comunque del necessario). Da ieri sera fino a alla pubblicazione di questo mio messaggio il liquido è rimasto ed è tutt'ora unificato indi, come già presentato, il problema — se non 'sbaglio' — è risolto.
Grazie a tutti ancora,
buona giornata e buon essere.
Francesco

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 11/01/2014, 9:07
da rame
a me è successo che l'alcol si è separato di 4-5 centimetri dopo una caduta. ho provato a scaldare ma niente. ho risolto lasciando il termometro in congelatore per cinque minuti.

Re: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 11/01/2014, 9:15
da Pierpaolo B
Ottimo....
...la mia mente piccola e leggera non aveva pensato a radunare tutto in basso e mi costringeva a rischiare spingendo tutto in alto. Il risultato ovviamente è il medesimo ma con infinitamente meno rischi di botto.

Re: R: problema termometro patterson nuovo

Inviato: 11/01/2014, 9:42
da rame
impressionando ha scritto:Ottimo....
...la mia mente piccola e leggera non aveva pensato a radunare tutto in basso e mi costringeva a rischiare spingendo tutto in alto. Il risultato ovviamente è il medesimo ma con infinitamente meno rischi di botto.
per evitare di mangiare carne col vetro il termometro lo messo in un sacchetto di plastica. non si sa mai