Problema testa colore e timer

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da EffE »

Il 605 color che possedevo io era privo di ventola, ed era alimentato in continua, da un inverter/switching, identico a quelli dei pc, che io sappia non ci sono 605 color dotati di raffreddamento forzato, a meno che non siano stati modificati.


La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13435
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da Silverprint »

Anche io non conosco versioni del 605 color con ventola.

Credo però ci siano almeno due versioni dell'alimentatore, una sicuramente con trasformatore a lamierini.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da EffE »

E' probabile che esistano diverse versioni dell'alimentatore, che non era prodotto dalla Durst, il mio, pur col marchio della ditta di Bressanone, era made in Germany, ritengo che anche quelle con trasformatore classico, a traferro, avessero uno stadio stabilizzatore, le fluttuazioni di tensione di rete influenzano la temperatura colore della lampada, nel b&w sono difficilmente apprezzabili, ma nel colore no.
A meno che non utilizzassero un, costoso, trasformatore autostabilizzato, del tipo di quelli che si usavano per i vecchi tv a tubi elettronici.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1241
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da gergio »

Sicuramente il problema e' quello individuato da Effe.

Leggevo il manuale dell'inverter di Pacher
http://www.osram.com/media/resource/hir ... manual.pdf
e vedo che per ridurre le interferenze e' importante disporre i cavi in maniera opportunamente orientata tra di loro. Non so se disporre opportunamente i cavi puo' essere risolutivo, ma si potrebbe fare una prova...
Silverprint ha scritto:Tempo fa ho bruciato un trasformatore per provare se l'attacco a valle di esso riduceva il tempo d'inerzia, scoprendo che l'inerzia è della lampada e che il trasformatore non regge. ;)
Non capisco una cosa: il trasformatore da' corrente istantaneamente (quasi, almeno percettibilmente); forse intendevi un alimentatore?
Infatti con l'alimentatore hai un ritardo sull'accensione dovuto alla carica del condensatore che possiede all'interno, e il fatto che si sia bruciato vuol dire che era probabilmente sottodimensionato (tieni presente che un alimentatore lineare da 10A pesera' 3-4 Kg minimo, uno switching poco meno di 1Kg) e di un tipo non protetto.
Nel caso invece hai utilizzato effettivamente un trasformatore (in pratica un avvolgimento "a lamierini" da cui foriescono 4 cavi), qual'e' il ragionamento che hai utilizzato per dire che l'inerzia era della lampada? Forse accade anche con il trasformatore originale?

Se originariamente c'era solo il trasformatore, immagino a questo punto che tutto il sistema accende solo la lampada e null'altro (in pratica non c'e' altro di elettronica nell'ingranditore). Pensavo che le teste colore fossero piu' complesse :D



Una domanda a Effe che mi sembra pratico, l'"electronic transformer" di Pacher, in uscita genera una corrente alternata a 50Hz? Per quanto invece riguarda le interferenze (immagino con buona probabilita' che siano in alta frequenza), potrebbero essere messe a bada isolando la linea di alimentazione di tale inverter con un ulteriore rele' e avendo cura di schermare tutti i cavi interessati dall'inverter verso massa? In pratica il timer col suo rele' comanda questo ulteriore rele' che da' corrente al sistema ingranditore. :)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12651
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da chromemax »

EffE ha scritto:E' probabile che esistano diverse versioni dell'alimentatore, che non era prodotto dalla Durst, il mio, pur col marchio della ditta di Bressanone, era made in Germany, ritengo che anche quelle con trasformatore classico, a traferro, avessero uno stadio stabilizzatore, le fluttuazioni di tensione di rete influenzano la temperatura colore della lampada, nel b&w sono difficilmente apprezzabili, ma nel colore no.
A meno che non utilizzassero un, costoso, trasformatore autostabilizzato, del tipo di quelli che si usavano per i vecchi tv a tubi elettronici.
Per ingranditori più professionali (850 e 1200 ad esempio ma anche modelli più grandi) la Durst vendeva come accessorio un trasformatore stabilizzato, quindi non saprei se quello standard del 605 avesse uno stabilizzatore.

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da EffE »

Per Sergio, penso, non l'ho mai analizzata all'oscilloscopio, che l'uscita del trasformatore elettronico non sia sinusoidale, probabilmente ad onda quadra, e che abbia una frequenza di 100 hz, sono dedicati unicamente alle lampade ad incandescenza, cioè carichi resistivi, che non risentono della forma d'onda e della frequenza. Inoltre, come ben evidenziato, non sono adatti ad un uso continuativo, max 2 minuti d'utilizzo, non specificano però il duty cicle. Riguardo al resto, disaccoppiare l'alimentazione attenua i problemi ma non li risolve, le spurie ad alta frequenza restano, bisogna attenuale, eliminarle del tutto è impossibile, con un filtro rlc, calcolato ad hoc.
Se hai aperto un qualsiasi alimentatore switch mode, anche di quelli per i telefonini, avrai sicuramente notato che sull'ingresso della tensione di rete sono presenti induttanze, su toroide, condensatori e resistenze, anche l'uscita a bt è filtrata con induttanze e condensatori e, non sempre, resistori di disaccoppiamento.

Riguardo ai trasformatori, se la Durst, sui modelli di punta, offriva come optional dei modelli stabilizzati è probabile che quelli di serie avessero caratteristiche, specialmente riguardo le fluttuazioni della tensione, superiori ai trasformatori a traferro d'uso più comune.

Correzione.
La frequenza penso sia 1000 hz, non 100, che è quella, a dente di sega, presente sul ponte raddrizzatore.

Altra correzione :ymblushing:

La scritta 2m, presso l'uscita a bt, non è riferita al tempo max d'utilizzo, ma alla lunghezza dei cavi, in base a ciò, la frequenza è sicuramente superiore ai 1000 hz, probabilmente diverse decine di migliaia, e con cavi molto lunghi il trasfo diventa una radiotrasmittente.
Suggerisco a Pacher di utilizzarlo immediatamente a ridosso della testa, con cavi in uscita cortissimi, e di inserirlo all'interno di un contenitore metallico schermato, basta una scatola per i biscotti collegata alla linea di terra.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da Pacher »

Grazie per l'aiuto ragazzi. La testa è arrivata con quel trasformatore attaccato per questo quando si è bruciato ho ricomprato lo stesso, ho dato per scontato che andasse bene. Se mi date le referenze di cosa devo comprare per far le cose come si deve ve ne sarei grato, alla fine non ho capito se posso lasciare quel trasformatore o no. Ho riletto più volte ma alla scatola dei biscotti mi sono un po' perso :ymblushing:

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da EffE »

Il trasformatore che hai, specialmente su vuoi usarlo con il timer arduino, non è il più indicato, è dedicato alle lampade alogene per illuminazione domestica, e, tra le altre cose, ha una potenza massima molto prossima a quella, nominale, della lampada dell'ingranditore, ci vorrebbe almeno un 20% di potenza in più, per evitare surriscaldamenti e bruciature.
Il mio consiglio rimane quello dell'alimentatore per pc, se ne trovano di usati a pochi euro, sono tutti ben realizzati e schermati contro le interferenze, ed hanno un'ottima stabilizzazione della tensione in uscita.
Il trasformatore classico a lamierini è molto più costoso, uno a toroide ancora di più, e porrebbe più problemi pratici, andrebbe adeguatamente isolato, e protetto da sovraccorrenti .
La scatola per i biscotti, ammetto d'esser stato poco chiaro, mi riferivo a quelle metalliche, dovresti collocarci all'interno il trasfo attuale, e collegare un filo di messa a terra alla scatola, in modo da schermare i disturbi a rf generati.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da Pacher »

grazie ancora a tutti

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Problema testa colore e timer

Messaggio da Pacher »

Stasera ho ricollegato Timerino con la testa colore e il trasformatore consigliato da Sandro qualche giorno fa.
Allora: quando attacco la spina, si accende il timer e anche la testa. Quando schiaccio parte il conto alla rovescia ma la testa si spegne, quando il conto alla rovescia arriva a zero la testa si accende :wall: :))
Tempo fa mi si era bruciato il trasformatore, puo darsi che abbia mandato in malora il timer di Daniele?
Inoltre quando schiaccio il bottone per spegnere, la testa si spegne con circa 3 secondi di ritardo X( Come posso rimediare?
Va a finire che ci attacco l'interruttore della abat-jour...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi