Problemi con pellicola Foma 120

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da -Leo- »

Vista questa discussione: post255698.html#p255698
Farei vedere la macchina, se è possibile che abbia preso colpi sul dorso, visti i problemi alla leva di carico, il primo rullo te lo conferma. Ci possiamo sommare la pellicola particolarmente delicata che è la Foma.

Farei vedere la macchina!


Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 805
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da claudiofanesi »

@Pierpaolo B pellicole segnate dalla ruota dentata nei negativi che ho postato o parli in generale? Comunque hai ragione non ho ancora il paraluce ed ero in controluce..

Comunque si @-Leo- mi è arrivata con quel difetto sulla leva, peró a guardarla e riguardarla sembra in condizioni BA, nessuna traccia di scasso. Che poi avrebbe dovuto darmi difetti anche in altri fotogrammi (invece limpidi e puliti🤣)
Ora ho una hp5 da provare poi in caso la restituisco al mittente, che devo fare, non l’ho pagata proprio due spicciolini

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9951
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da Pierpaolo B »

Un apparecchio con più di 60anni sulle spalle non puoi sperare di trovarlo perfetto manco se fosse nuovo nella scatola. Mandala a Sandro che te la mette a nuovo megli che se fosse appena uscita dalla scatola.
(E cerca un paraluce che è pure bello).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da -Leo- »

claudiofanesi ha scritto:
09/04/2023, 0:23
Che poi avrebbe dovuto darmi difetti anche in altri fotogrammi (invece limpidi e puliti🤣)
Io non ho la macchina tra le mie mani non posso avere certezze. Però posso farti degli esempi per sconfutarti quanto hai detto
Hai scattato su cavalletto tutto il rullo senza mai spostarla? Perche magari nel manipolarla si muove per un piccolo gioco e potrebbe essere l'esempio che ti ha fatto Pierpaolo alcune hanno il piolo del dorso.. che.. non lo sò un problema ci può essere uno scatto qua un 'altro dopo un tot avendola maneggiata è magari può non essere continuo su tutta la pellicola... ci sta!
Ora ho una hp5 da provare poi in caso la restituisco al mittente, che devo fare, non l’ho pagata proprio due spicciolini
magari valuta! se era un'affare per te.. farei valutare il danno ed eventualmente contratti con il venditore, vedi come và:
Magari restituisci, magari ci vai pari riparandola chiedendo un parziale rimborso, magari riesci ad avere una macchina con i suoi anni rinfrescata, se la restituisci potresti trovarne un'altra ma solo con i suoi tanti anni passati come?

:)
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da -Leo- »

Queste macchine non sono state pensate con un'idea consumistica attuale! magari revisionata dura altrettanti anni anche se ha passato qualche decennio tra le mani di fotografi-giornalisti e riposta per altrettanti.

Per farti un'esempio una mia macchina la presi su eBay ad un prezzo molto basso, per la media di allora, venduta come difettosa! Prima di aquistarla contattai il venditore per valutare l'entità del danno. Sentii un riparatore per avere un'ordine di grandezza. Ricontattato il venditore straniero, che vendeva perchè non poteva ripararla per mancanza di riparatori e service, la portai via ad un prezzo stracciato. Di questi tempi potrei metterla in vendita ad un prezzo imbarazzante per me, fortunatamente mi piace usarla e vedere cosa sforna.
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7936
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da -Sandro- »

Le rolleiflex molto difficilmente infiltrano luce dal dorso. a meno che non sia deformato di brutto.
Può capitare che sia allentata o andata persa una delle viti che fissano i mozzi ritegno spoletta, e da lì può entrare luce, mentre se fosse una modello 1 o 2, il manicotto telato può essere spappolato.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 805
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da claudiofanesi »

Io comunque quoto quello che dice Pierpaolo o Silverprint, se fosse infiltrazione prenderebbe anche il bordo pellicola credo, invece si diffonde in direzione opposta ad una sfiammata, nelle grandi densitá del fotogramma.
Comunque riaggiorneró il post verso giovedì e vediamo con la nuova pellicola che succede.

Metto la parte del rullo invece dove tutto sembra perfetto. (Infatti grandi densità non vi sono)

Intanto Buona Pasqua a tutti..

😊
Allegati
A7A8F943-123B-41D1-8A8C-C087B3D84C62.jpeg
F75A2757-FAA1-4993-B0D2-DAD683E5B548.jpeg
7A06E12A-7C42-4BC0-80B0-C7A28B5E6DB1.jpeg

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7936
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da -Sandro- »

Un infiltrazione del manicotto non può rovinare anche i bordi non esposti.

Avatar utente
bombolino
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 12/07/2019, 22:47
Reputation:

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da bombolino »

mi sembra più un problema della pellicola che non aderisce bene e la dove ci sono alte luci la luce straborda dal fotogramma. forse adirittura pellicola montata male.. sono evidenti i numeri dei fotogrammi che invadono IL FOTOGRAMMA e dall'altro lato il bordo trasparente è circa il doppio. significa che la pellicola avanza decentrata. altra posssibilità: io non ho mai acquistato Foma, ma da quel che si dice peccano volentieri di esattezze. Per farla breve sarà stata avvolta male (decentrata sul supporto cartaceo), in fase di produzione

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9951
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Problemi con pellicola Foma 120

Messaggio da Pierpaolo B »

È normale che la parte esposta monti sul numero di fotogramma e scritte varie. La Rolleiflex produce un negativo pi§ grande della maggior parte delle fotocamere. Oltre a essere più grande è anche leggermente rettangolare.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi