Ho letto varie discussioni su questo sito prima di iscrivermi e mi è sembrato che foste tutti molto competenti in materia, insomma proprio quello che mi serviva! Una bella community di persone con le quali condividere idee, esperimenti e opinioni.
Veniamo adesso al punto: ho acquistato un ingranditore Durst Laborator 1000 circa un annetto fa, spinta dal desiderio di cominciare a dedicarmi alla mia grande passione. Devo dire che fino ad ora ho scattato molto e sviluppato, ma in quanto a stampe non ho avuto occasione nè tempo di dedicarmici molto. In questi giorni però mi sono decisa (finalmente!) a mettere in funzione questo bestione per cominciare qualche provino a contatto e spero il prima possibile anche qualche bella stampa delle foto scattate. Sicchè, piazzati i condensatori giusti per il 35mm, la mascherina Otopfe apposita per quel formato e anche l'obiettivo giusto (il 50mm), accendo la lampada e mi accorgo che, alla massima altezza della testa, la proiezione sul piano non solo è piccola (parliamo tipo delle dimensioni di un foglio a4) ma non è neanche centrata, infatti è molto spostata in avanti, oltre il margine del piano, così che una parte considerevole di questo rimane al buio. Senza considerare anche che la luce stessa proiettata mi sembra fioca, come se ci fosse un filtro che ostacola il passaggio della luce (ma non c'è nè il filtro rosso nè alcun altro filtro tra l'abitacolo della lampada opalina e quello dei condensatori). Insomma, che diavolo di problema ha quest'ingranditore? Qualcuno che lo usa ha avuto gli stessi problemi?
Vi specifico alcune cose per poter valutare meglio il problema : la testa è quella per il bianconero, non una testa colore; il diametro della lampada opalina che ho inserito è di 65mm con potenza 250watt; ho provato a risolvere la centratura della proiezione regolando la lampadina più in avanti o più indietro ma non cambia niente. Avete consigli?




