Problemi di sviluppo Efke r100 127

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Spoon
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 31/08/2014, 22:10
Reputation:
Località: San Quirico (GR)

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Spoon »

Per esposizioni multiple dovrei scattare due o più volte sulla stessa porzione di pellicola ma io appena scattato faccio subito avanzare la pellicola e ripongo la macchina nella sua custodia.
Poi mi appunto tutti i dati (N foto, soggetto, meteo, posizione del sole,f diaframma, tempo esposizione ec...)Sono molto scrupoloso, ma qualcosa mi sfugge....è già la seconda pellicola consecutiva che viene così.
Problema al soffietto o all'otturatore? Boh, stranamente le prime due foto e le ultime due foto non presentano mai problemi, se così fosse dovrebbero essere contaminate tutte e più o meno allo stesso modo!
Test per determinare il giusto tempo di fissaggio?
In cosa consiste?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da LikeAPolaroid »

Prendi un pezzetto di pellicola non sviluppata (in genere questo test si fa con la coda dei 35mm), la metti nel fissaggio, agitando ogni tanto, e osservi quanto tempo ci mette a diventare trasparente. Il tempo giusto/minimo di fissaggio è il doppio di quello che hai trovato. 5 minuti per le Efke comunque vanno bene, ne ho usate a pacchi.

Attenzione: la Efke suggerisce di non usare uno stop ma raccomandano solo acqua.

Le Efke c'è da dire sono estremamente delicate, molto più delicate di qualunque altra pellicola, e la manipolazione da bagnata è ipercritica. La Efke stessa suggerisce l'uso di un indurente nel fixer per evitare problemi.
Ultima modifica di LikeAPolaroid il 02/09/2014, 16:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Silverprint »

La tenuta del soffietto puoi verificarla ad occhio, anche se forellini molto piccoli potrebbero non essere visibili.

Il fatto che ogni tanto qualche fotogramma si salvi dovrebbe farti valutare l'ipotesi che non sia una questione chimica, ma di luce. Anche la maggiore densità dei fotogrammi incriminati fa propendere per una esposizione aggiuntiva accidentale. Il fatto che alcuni fotogrammi si salvino e si salva anche (abbastanza) lo spazio inter-fotogramma fa pensare che prenda luce nei momenti immediatamente precedenti o successivi allo scatto. Per gli stessi motivi e per il "disegno" delle "macchie" ritengo meno plausibile che l'infiltrazione di luce avvenga dal dorso, anche se le parti dense fuori del fotogramma possono farlo pensare.

Per testare il tempo di fissaggio metti una goccia su un pezzo di pellicola, attenti che sia completamente chiarificata, poi immergi lo spezzone nel fix e cronometri il tempo che ci mette a chiarificarsi completamente (cioè finché sparisca il segno lasciato dalla goccia). Il tempo di fissaggio sarà tre volte il tempo di chiarificazione completa. Il fissaggio Ilford è un po' aggressivo, e non eccedere il tempo necessario è una buona pratica comunque.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Silverprint »

LikeAPolaroid ha scritto:Attenzione: la Efke suggerisce di non usare uno stop ma raccomandano solo acqua.
Attenzione: leggere i post precedenti.
Spoon, appunto ha accuratamente descritto la fase di sviluppo e per fortuna legge le istruzioni.
LikeAPolaroid ha scritto:Le Efke c'è da dire sono estremamente delicate, molto più delicate di qualunque altra pellicola, e la manipolazione da bagnata è ipercritica. La Efke stessa suggerisce l'uso di un indurente nel fixer per evitare problemi.
Giusto, ma chiaramente il problema riscontrato non c'entra nulla.
LikeAPolaroid ha scritto:Prendi un pezzetto di pellicola non sviluppata (in genere questo test si fa con la coda dei 35mm), la metti nel fissaggio, agitando ogni tanto, e osservi quanto tempo ci mette a diventare trasparente. Il tempo giusto/minimo di fissaggio è il doppio di quello che hai trovato. 5 minuti per le Efke comunque vanno bene, ne ho usate a pacchi.
Il tempo di chiarificazione completa non è sempre ben distinguibile, per questo si suggerisce (Ilford) di avere un punto di riferimento (la goccia). 2 volte il tempo di chiarificazione, per quanto riportato in molti testi, potrebbe non essere esattamente sufficiente e il tempo che viene fuori è spesso molto diverso dal tempo di trattamento suggerito. Ritengo che 3 volte sia più sicuro, e che non sia comunque in eccesso.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Spoon
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 31/08/2014, 22:10
Reputation:
Località: San Quirico (GR)

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Spoon »

LikeAPolaroid ha scritto:Prendi un pezzetto di pellicola (in genere questo test si fa con la coda dei 35mm), la metti nel fissaggio, agitando ogni tanto, e osservi quanto tempo ci mette a diventare trasparente. Il tempo giusto/minimo di fissaggio è il doppio di quello che hai trovato. 5 minuti per le Efke comunque vanno bene, ne ho usate a pacchi.

Attenzione: la Efke suggerisce di non usare uno stop ma raccomandano solo acqua.

Le Efke c'è da dire sono estremamente delicate, molto più delicate di qualunque altra pellicola, e la manipolazione da bagnata è ipercritica. La Efke stessa suggerisce l'uso di un indurente nel fixer per evitare problemi.

Se non si utilizza l'indurente a cosa si potrebbe andare incontro?
Troppo o poco tempo di fissaggio cosa può comportare concretamente?
Quindi per fare questo test (che poi non sembra neanche molto accurato) devo ovviamente sacrificare una pellicola nuova (Efke R100 127) da più di 15€ e che riesco a reperire in 10 giorni circa. :-? Mi viene un pò di magone... :(( Vedo se in rete quacuno ha già fatto questo test con questa pellicola...forse è meglio!
Grazie.

Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da LikeAPolaroid »

Spoon ha scritto:Se non si utilizza l'indurente a cosa si potrebbe andare incontro?
L'indurente aiuta a prevenire graffi sull'emulsione perché, appunto, la indurisce.
Spoon ha scritto:Troppo o poco tempo di fissaggio cosa può comportare concretamente?
Poco fissaggio può causare una velatura/annerimento con il passare del tempo, dovuto all'esposizione dell'argento inesposto non rimosso dal fissaggio. Purtroppo il problema si può presentare molto tempo dopo lo sviluppo della pellicola (mesi, o anche anni). Troppo fissaggio potrebbe uccidere un pò di alte luci, ma credimi la devi lasciare per un'ora a mollo o anche più.

Avatar utente
Spoon
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 31/08/2014, 22:10
Reputation:
Località: San Quirico (GR)

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Spoon »

Silverprint ha scritto:La tenuta del soffietto puoi verificarla ad occhio, anche se forellini molto piccoli potrebbero non essere visibili.

Il fatto che ogni tanto qualche fotogramma si salvi dovrebbe farti valutare l'ipotesi che non sia una questione chimica, ma di luce. Anche la maggiore densità dei fotogrammi incriminati fa propendere per una esposizione aggiuntiva accidentale. Il fatto che alcuni fotogrammi si salvino e si salva anche (abbastanza) lo spazio inter-fotogramma fa pensare che prenda luce nei momenti immediatamente precedenti o successivi allo scatto. Per gli stessi motivi e per il "disegno" delle "macchie" ritengo meno plausibile che l'infiltrazione di luce avvenga dal dorso, anche se le parti dense fuori del fotogramma possono farlo pensare.
Quindi mi fai capire che sarebbe il caso di verificare il soffietto e la sua tenuta.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Silverprint »

Spoon ha scritto:Troppo o poco tempo di fissaggio cosa può comportare concretamente?
Dipende da quanto si sia esagerato. I tuoi 5 min, non lo saranno, se lo sono, troppo.
Quel che può succedere è una qualche azione solvente sull'argento che peggiora un po' l'aspetto della grana e la resa tonale.
Con normali tempi di trattamento le differenze, per quanto visibili mettendo delle ottime stampe a confronto, non sono trascendentali.
Diventano più evidenti facendo ingrandimenti abbastanza spinti (caso tipico del 35 mm).
Spoon ha scritto:Quindi per fare questo test (che poi non sembra neanche molto accurato) devo ovviamente sacrificare una pellicola nuova (Efke R100 127) da più di 15€ e che riesco a reperire in 10 giorni circa. :-? Mi viene un pò di magone...
No, non necessariamente. Al prossimo che sviluppi tagli via un pezzettino prima di infilarlo nella spirale e fai il test con quello.
Per migliorare l'accuratezza del test leggi il mio post precedente.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Silverprint »

LikeAPolaroid ha scritto:Troppo fissaggio potrebbe uccidere un pò di alte luci, ma credimi la devi lasciare per un'ora a mollo o anche più.
Naturalmente hai condotto test accurati anche sulle differenze che ci sono tra i vari fissaggi o cambiando il tempo pur rientrando nei tempi di trattamento normali, vero?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Spoon
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 31/08/2014, 22:10
Reputation:
Località: San Quirico (GR)

Re: Problemi di sviluppo Efke r100 127

Messaggio da Spoon »

Spoon ha scritto:
Silverprint ha scritto:La tenuta del soffietto puoi verificarla ad occhio, anche se forellini molto piccoli potrebbero non essere visibili.

Il fatto che ogni tanto qualche fotogramma si salvi dovrebbe farti valutare l'ipotesi che non sia una questione chimica, ma di luce. Anche la maggiore densità dei fotogrammi incriminati fa propendere per una esposizione aggiuntiva accidentale.
Silverprint hai ragione: ho appena trovato, con molta difficoltà, al buio totale e con una torcia molto potente, ben 3 microforellini infinitesimali.
Ora cosa faccio? Come si ripara un soffietto? Ci sono delle speciali vernici viniliche o altro?
Aiutoooooooo! :ympray:
Ah, la foto "sottoesposta" a cui ti riferisci è un esperimento: paese illuminato mezz'ora dopo il tramonto. Diaframma f 7 (il più piccolo) tempo di esposizione 2 minuti in posa T

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi