... anzi direi un dilemma.
oggi ho finito un rullo di kodak gold 100 iso scaduto da 11 anni e mal conservato, dopo ho messo una fomapan... ed ho dimenticato di settare i 200 iso.
assieme a questa genialata mi sono accorto si aver sottoesposto una 20ina di scatti abbondante di uno stop, poi accortomi della cappella mi sono rimesso sulla retta via, pensando di aver perso gli scatti.
poi, a mente fredda ci ho ripensato...
un 200 iso esposto come un 100, ma scattato sottoesposto di uno stop non equivale a un 200 iso nominale?
se fosse così dovrei riuscire a salvare tutti gli scatti, non trovate?
altra cosa, ho dell' hc110 e del rodinal in casa, per la fomapan 200 vedo da tabella che non è contemplato lo sviluppo con HC110.
perchè secondo voi?
problemi di sviluppo
Moderatori: chromemax, Silverprint


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: problemi di sviluppo
Si è lo stesso. Togli da una rotella e metti sull'altra.
Non hanno scritto i tempi dell'HC-110 solo perché non ne avevano voglia. I rivelatori pellicola si possono usare su qualsiasi pellicola. Incompatibilità tra HC-110 (pensato per essere universalissimo, da laboratorio...) e qualsivoglia pellicola no ve ne sono di certo.
Non hanno scritto i tempi dell'HC-110 solo perché non ne avevano voglia. I rivelatori pellicola si possono usare su qualsiasi pellicola. Incompatibilità tra HC-110 (pensato per essere universalissimo, da laboratorio...) e qualsivoglia pellicola no ve ne sono di certo.
Re: problemi di sviluppo
ho scattato in condizioni di nuvolosità, e vorrei mantenere bassi i contrasti, con una buona gradazione di grigi, peccato che parto totalmente digiuno con questo sviluppo, dato che non vi è una base da cui partire per arrivare al mio risultato.
credo che diluirò molto, (1:63) e farò venti sec. di agitazione continua e poi 2 inversioni leggere al minuto per 9-10 minuti.
se avete consigli oppure osservazioni fate pure...
credo che diluirò molto, (1:63) e farò venti sec. di agitazione continua e poi 2 inversioni leggere al minuto per 9-10 minuti.
se avete consigli oppure osservazioni fate pure...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: problemi di sviluppo
Per determinare il tempo con precisione andrebbero fatti dei test (scientifici o quasi...).
In generale, se non si sa cosa fare, scatta qualcosa a casaccio in situazioni varie e come fai di solito su un altro rullo e sviluppa prima quello, se è ok, poi sviluppi il rullo buono. Se viene duro lo sviluppo va ridotto, se viene moscio va aumentato. Con qualche prova un tempo medio accettabile viene fuori.
In generale, se non si sa cosa fare, scatta qualcosa a casaccio in situazioni varie e come fai di solito su un altro rullo e sviluppa prima quello, se è ok, poi sviluppi il rullo buono. Se viene duro lo sviluppo va ridotto, se viene moscio va aumentato. Con qualche prova un tempo medio accettabile viene fuori.
Re: problemi di sviluppo
sono foto di un'uscita di ieri con la mia compagna, se non mi ammazza lei...Silverprint ha scritto:Per determinare il tempo con precisione andrebbero fatti dei test (scientifici o quasi...).
In generale, se non si sa cosa fare, scatta qualcosa a casaccio in situazioni varie e come fai di solito su un altro rullo e sviluppa prima quello, se è ok, poi sviluppi il rullo buono. Se viene duro lo sviluppo va ridotto, se viene moscio va aumentato. Con qualche prova un tempo medio accettabile viene fuori.

intanto ho scovato un pdf con tutte le diluizioni possibili, che faccio, lo traduco e poi lo metto in condivisione?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: problemi di sviluppo
Ahhaha... certo! Tradurre tutto è un po' lunghetto, però! ;)
Kodak fa delle magnifiche schede tecniche.
Di solito googlando vengono subito fuori.
Qui, alla prima voce che appare c'è il PDF: http://lmgtfy.com/?q=kodak+professional ... +developer

Kodak fa delle magnifiche schede tecniche.
Di solito googlando vengono subito fuori.
Qui, alla prima voce che appare c'è il PDF: http://lmgtfy.com/?q=kodak+professional ... +developer


