
problemi evidenti
Moderatore: etrusco
problemi evidenti
nell'uscita di domenica è venuto un mio amico, che scatta, oramai, solo in digitale, ma gli ho detto per l'occasione, di venire con la macchina analogica e lasciare a casa la televisione ( ha una sony alpha).. e infatti è venuto con la nikon del padre, un bell'apparecchio, anche se solo a priorità di difafrmmi.. com'è andata? Bhè problemi evidenti, problemi per mettere a fuoco, non c'è autofocus, problemi nel ricordare e impostare il diframma, insomma l'ho visto molto in difficoltà, e già perché con la sua televisione ( la sony) tutto è demandato alla macchina, e si concentra su cose "fotografiche" tipo la sensibilita da impostare al momento, la risoluzione, il bilanciamento del bianco, il programma da usare più adatto, il multispotcellautorestfocusing; tanto era in difficoltà che ha iniziato a discettare sulla inutilità, ormai, di impostare tempi e diaframmi, visto quello che fanno le macchine digitali.. già prima aveva la minolta a pellicola, ed era anche bravo, ma ora messagli in mano una macchina dove il fotografo deve fare praticamente tutto, era i difficoltà, anche perché tante cose le aveva dimenticate.. la morale? Con le digitali si può diventare ottimi conoscitori di computer, ma la fotografia, come funziona come farla, come prevedere il risultato.. tutto questo è andato, o meglio, è presupposto; si tratta di presupposti che ormai fa il computer e, effettivamente, si possono anche ignorare 



Re: problemi evidenti
E' normale,gli automatismi sono comodi ma rammolliscono.
Me ne sono accorto quando nel mese di agosto scorso ho fatto un giro un pò sprint su una Alfa Romeo Giulia dei primi anni '70.
Avevo completamente dimenticato cosa volesse dire guidare un vera auto e non un aspirapolvere con le ruote zeppo di elettronica e automatismi, per i primi chilometri è stato un pò critico, poi però mi sono divertito da matti.
Dalle fotocamere d'epoca alle automobili d'epoca, il fascino è più o meno lo stesso , ma se a uno piace l'auto che parcheggia da sola e la fotocamera che fa la foto per conto suo.....è inutile perdere tempo, parliamo di niente.
Me ne sono accorto quando nel mese di agosto scorso ho fatto un giro un pò sprint su una Alfa Romeo Giulia dei primi anni '70.
Avevo completamente dimenticato cosa volesse dire guidare un vera auto e non un aspirapolvere con le ruote zeppo di elettronica e automatismi, per i primi chilometri è stato un pò critico, poi però mi sono divertito da matti.
Dalle fotocamere d'epoca alle automobili d'epoca, il fascino è più o meno lo stesso , ma se a uno piace l'auto che parcheggia da sola e la fotocamera che fa la foto per conto suo.....è inutile perdere tempo, parliamo di niente.
Re: problemi evidenti
ma.. io venivo dalla pellicola, poi sono passato al digitale e ora sono tornato alla pellicola.
con la macchina digitale ho migliorato il mio modo di fotografare. Il segreto è stato usarla in manuale. Insomma, il problema non è nel digitale, ma in come lo si usa.

con la macchina digitale ho migliorato il mio modo di fotografare. Il segreto è stato usarla in manuale. Insomma, il problema non è nel digitale, ma in come lo si usa.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: problemi evidenti
Al digitale riconosco l'utilità nei primi momenti da foto amatore di avermi permesso di scattare migliaia di foto vedendo le al momento e poi sullo schermo dopo, probabilmente con la pellicola sarebbe stato un percorso più lento.
La pellicola (e macchine manuali) è decisamente più formativa adesso per composizione e comprensione dei parametri di scatto.
È vero che il mio tipo di fotografia mi permette questa scelta, forse per chi riprende sport autofocus, raffica ed iso variabili in modalità di priorità di tempo sono un qualcosa di fondamentale .
Andrea
La pellicola (e macchine manuali) è decisamente più formativa adesso per composizione e comprensione dei parametri di scatto.
È vero che il mio tipo di fotografia mi permette questa scelta, forse per chi riprende sport autofocus, raffica ed iso variabili in modalità di priorità di tempo sono un qualcosa di fondamentale .
Andrea
Re: problemi evidenti
soprattutto se ci campa....mjrndr ha scritto:Al digitale riconosco l'utilità nei primi momenti da foto amatore di avermi permesso di scattare migliaia di foto vedendo le al momento e poi sullo schermo dopo, probabilmente con la pellicola sarebbe stato un percorso più lento.
La pellicola (e macchine manuali) è decisamente più formativa adesso per composizione e comprensione dei parametri di scatto.
È vero che il mio tipo di fotografia mi permette questa scelta, forse per chi riprende sport autofocus, raffica ed iso variabili in modalità di priorità di tempo sono un qualcosa di fondamentale .
Andrea
l'analogico ha il suo fascino, ma continuare a leggere su questo forum di persone che spalano badilate di M sul digitale, mi sta facendo venir voglia.... di digitale...
eddai su...
Re: problemi evidenti
Beh, credo che in un forum come questo sia fisiologico una certa intransigenza...
Tuttavia ricordo il forum su cui gironzolavo prima di analogica e ricordo atroci discussioni se la d90 fosse meglio della d7000 e quale fosse tropicalizzata e quale no ( per una macchina con una durata di 3-5 anni, adesso uso macchine di 50 anni fa...)
E allora mi ricordo di essere in un isola felice...
Scattiamo in digitale in incognito, attenti solo di non essere ripresi da qualche utente di analogica con una medio formato, in quel caso c'è il ban immediato dal forum e l'iscrizione automatica a digital camera magazine
Andrea
Tuttavia ricordo il forum su cui gironzolavo prima di analogica e ricordo atroci discussioni se la d90 fosse meglio della d7000 e quale fosse tropicalizzata e quale no ( per una macchina con una durata di 3-5 anni, adesso uso macchine di 50 anni fa...)
E allora mi ricordo di essere in un isola felice...
Scattiamo in digitale in incognito, attenti solo di non essere ripresi da qualche utente di analogica con una medio formato, in quel caso c'è il ban immediato dal forum e l'iscrizione automatica a digital camera magazine

Andrea
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: problemi evidenti
soprattutto se ci campa....
l'analogico ha il suo fascino, ma continuare a leggere su questo forum di persone che spalano badilate di M sul digitale, mi sta facendo venir voglia.... di digitale...
eddai su...
Franco,non risentirtene,io amo la pellicola,ma fotografo anche il digitale,non siamo talebani ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: problemi evidenti
soprattutto se ci campa....guarrellam ha scritto:
l'analogico ha il suo fascino, ma continuare a leggere su questo forum di persone che spalano badilate di M sul digitale, mi sta facendo venir voglia.... di digitale...
eddai su...[/quote]
Franco,non risentirtene,io amo la pellicola,ma fotografo anche il digitale,non siamo talebani ;)[/quote]
Mario, non sono risentito, direi dispiaciuto per certe affermazioni...
l'ho già detto, ognuno fa fotografia come meglio crede, non sono certo io a dover giudicare...
Re: problemi evidenti
Io sinceramente l'unica cosa che non capisco è l'abbinamento fotoamatore-comodità del digitale... io trovo che il bello di essere amatore sia proprio vivere le fotografia come un piacevole passatempo a cui dedicare tempo e amore... da questo punto di vista secondo me la fotografia analogica è il MASSIMO che un vero fotoamatore possa chiedere. Vedere le foto appena comparse sulla pellicola, chiudersi in camera oscura, più ci penso e più mi rendo conto di quanto sia meraviglioso tutto ciò!
Per il resto apprezzo il digitale e trovo che sia assolutamente impagabile per chi con la fotografia ci lavora, veloce comodo e lavoro notevolmente abbreviato. Proprio questa settimana inizierò un corso di fotogiornalismo e acquisterò la mia prima reflex digitale (e ne sono anche molto felice)! Per inciso l'insegnante che tiene il corso, fotogiornalista di professione, lavora in digitale ma per tutti i suoi progetti personali lavora esclusivamente in analogico. E poi tiene il corso di camera oscura all'Accademia delle belle arti quindi spero di impèarare qualcosa anche da quel punto di vista!
Per il resto apprezzo il digitale e trovo che sia assolutamente impagabile per chi con la fotografia ci lavora, veloce comodo e lavoro notevolmente abbreviato. Proprio questa settimana inizierò un corso di fotogiornalismo e acquisterò la mia prima reflex digitale (e ne sono anche molto felice)! Per inciso l'insegnante che tiene il corso, fotogiornalista di professione, lavora in digitale ma per tutti i suoi progetti personali lavora esclusivamente in analogico. E poi tiene il corso di camera oscura all'Accademia delle belle arti quindi spero di impèarare qualcosa anche da quel punto di vista!

Re: problemi evidenti
Azz, la Giulia....Maurizio Merli come avatar...della serie : Napoli spara la polizia risponde?!?fotoloco ha scritto:E' normale,gli automatismi sono comodi ma rammolliscono.
Me ne sono accorto quando nel mese di agosto scorso ho fatto un giro un pò sprint su una Alfa Romeo Giulia dei primi anni '70.
Avevo completamente dimenticato cosa volesse dire guidare un vera auto e non un aspirapolvere con le ruote zeppo di elettronica e automatismi, per i primi chilometri è stato un pò critico, poi però mi sono divertito da matti.
Dalle fotocamere d'epoca alle automobili d'epoca, il fascino è più o meno lo stesso , ma se a uno piace l'auto che parcheggia da sola e la fotocamera che fa la foto per conto suo.....è inutile perdere tempo, parliamo di niente.

Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

