Problemi sviluppo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Problemi sviluppo

Messaggio da nepalese »

Ciao a tutti, purtroppo ho dei problemi nello sviluppo di Rulli 120. Come potete vedere dalla scansione allegata, oltre alla sporcizia ci sono macchine ovali nella parte superiore del fotogramma. La sporcizia, per altro, risulta particolarmente concentrata in una zona; stessa cosa, ma in zone diverse, accade su altri fotogrammi. Che succede? prima dell'estate sviluppavo tranquillamente e non si verificavano cose del genere!

Considerate che pulisco in acqua molto calda tutto il materiale usato per lo sviluppo, arresto e fissaggio (tank e spirale compresa) e che uso cilindri graduati distinti per ciascun chimico.

Agefix, Arresto e Studional sono stati aperti prima dell'estate, ma riposti al buio, ben sigillati e "spremendo" bene i contenitori originali in modo da non lasciare aria all'interno del recipiente.

Che fare? :wall:


Per fortuna che i negativi importanti sono in mani sicure:)

Ciao, Ale
Allegati
05.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Silverprint »

In alto, cioè le "palline" scure sono bolle d'aria. Schiumetta. Un po' di tensioattivo nel rivelatore c'è per facilitare un imbibimento rapido ud uniforme, ma a volte di "schiuma" ne viene fuori troppa e delle bollicine si incastrano nella spirale. Può capitare.
Se le bollicine sono tante però può darsi che il liquido non fosse sufficiente o che la spirale sia salita leggermente nella tank.
Può anche succedere nella tank grandi con pochi rulli per via dell'agitazione che diventa esagerata o viceversa (sempre nelle tank grandi) quando sono troppo piene per agitazione insufficiente. Si risolve in entrambi i casi facendo i capovolgimenti lentamente.
A volte l'eccesso di schiuma può essere prodotto da tracce di imbibente rimaste nella tank o nelle spirali.

Lo zozzo invece può essere dovuto all'acqua de Roma (specialmente se le tubazioni si sono riposate per un po'), o a una quantità sbagliata di imbibente, troppo o troppo poco. Se era troppo sul dorso si dovrebbe intravedere una sorta di colatura. Se era poco qualche segno di gocciolina.

Ciao!

(ci vediamo tra pochi giorni! :) )
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da nepalese »

Sporcizia risolta...ho controllato il vetro dello scanner e nella parte interna...non sai cosa c'era!!!!

Ho smontato tutto e pulito; ora va meglio (vedi allegato)!!!


Per i pallini neri: consiedra che uso 600cc + 20 cc di liquido su una tank che ne richiede poco più della metà per un 120. Da quanto mi dici, si tratta probabilmente di schiuma e quindi di agitazioni troppo violente....sempre che la spirale non si sia alzata dal fondo slittando sul cilindo; tempo fa usavo un elestico per bloccarla, ma l'ho perso :wall: :wall:

Va beh, troverò un nuovo elastico e farò agitazioni più gentili! Lo scanner, intanto, l'ho pulito :D


Immagino che per questi negativi, non si possa far nulla...vero Andrea? x_x


Grazie per l'aiuto e a presto...ci vediamo a Roma ;) (Che è una città con tanti, troppi difetti...ma che quando torni...sarà che uno torna a casa...è proprio bella!!!!)


Ale
Allegati
05_Clean.jpg

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Silverprint »

Meglio...

I pallini neri invece non c'è verso di toglierli. L'unica è tagliarli via in stampa.
Per evitare che la spirale salga puoi metterne altre sopra. Un tempo le tank le vendevano con un prezioso anellino di blocco... :(
nepalese ha scritto:ma che quando torni...sarà che uno torna a casa...è proprio bella!
Mah... mi stanca solo il pensiero in verità. :ymdevil: :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Domenico »

Riesumo questo post per chiedere conferma che i pallini che vedo in questa stampa siano dovuti a un eccesso di schiuma surante lo sviluppo.
Allego due foto dove ho evidenziato i pallini.
Allegati
Immagine WhatsApp 2023-02-19 ore 14.35.40.jpg
2.jpg

Avatar utente
bernardosalines
guru
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/03/2020, 23:51
Reputation:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da bernardosalines »

Domenico ha scritto:
19/02/2023, 14:48
Riesumo questo post per chiedere conferma che i pallini che vedo in questa stampa siano dovuti a un eccesso di schiuma surante lo sviluppo.
Allego due foto dove ho evidenziato i pallini.
Che pellicola è? Io ho riscontrato questo problema con le Foma 100. Non ho mai capito cosa le provocasse e con quale ratio venissero. Non sono riuscito a risolvere il problema, se non cambiando pellicola.

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Domenico »

FP4 plus.
Mi era capitato anni fa con qualche kodak, credo trix, ma potrei sbagliare. Si risolse tutto da solo, non so bene come
Qui se ne è parlato diverse volte e se non erro è un problema legato alla schiuma che si forma con lo sviluppo nella tank, ma volevo qualche conferma

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Pierpaolo B »

Non è schiuma e non mi sembrano nemmeno bolle (di solito hanno il bordo marcato).
Potrebbero essere schizzi d'acqua pima del trattamento
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da Domenico »

Schizzi d'acqua?
Intendi forse che la tank era già bagnata per un precedente trattamento?

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Problemi sviluppo

Messaggio da pn83 »

Secondo me sono bolle. Che schema di agitazione hai usato?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi