Io utilizzo quotidianamente su tutti i miei pc KDE5, https://www.kde.org/, lo trovo stabile (la versione attuale), funzionale, molto sviluppato, con una grande comunità. L'ho installato anche sul pc di mio padre e su quello di mia madre, questo per dire che è user friendly.vngncl61 II° ha scritto:Dal punto di vista dell'utilizzo pratico, quale DE è il più indicato, ed è possibile installarlo senza perdere tutti i dati ed i programmi presenti?
Gnome, https://www.gnome.org/, non lo uso, ma direi che siamo più o meno sulla stessa linea di KDE; scegliere uno piuttosto che un altro è praticamente una questione di gusti. O di guerre di religione.
Unity, http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity, invece è sviluppato da Ubuntu, a me non piace e lo trovo una spanna dietro rispetto agli altri due. Lo uso a lavoro, ma un versione vecchia, quindi le cose potrebbero essere cambiate (spero).
C'è anche XFCE, https://www.xfce.org/, che è un poco più grezzo dei precedenti, meno sviluppato, ma non esoso di risorse e stabile.
Infine c'è tutto un altro universo che ha minore rilevanza, ma che non vuol dire non sia comunque composto da ottimi prodotti, tipo lo stesso lxde, mate, cinnamon, lxqt e chi più ne ha più ne metta; sostanzialmente sono applicazioni che dispongono di meno utilities o funzionalità, hanno una fan base ridotta e lo sviluppo più lento.
È possibile installare uno di questi DE sul tuo sistema, senza perdere dati e programmi, ma non è una cosa che ti consiglio di fare ora con le tue conoscenze attuali. Non è nulla di esageratamente complicato, ma necessita di qualche abilità in più nel caso in cui si incorra in qualche problema.
Una cosa che puoi fare piuttosto agevolmente è scaricare una versione Live di qualche distribuzione (cioè un sistema operativo che gira direttamente da cd o pennetta) che includa uno o più di questi DE e provarlo senza installare nulla, per vedere come ti trovi. È un modo anche per testare altre distribuzioni, non ti consiglio però, per ora, di allontanarti da Ubuntu (e suoi derivati).
Qui http://www.kubuntu.org/getkubuntu/ ad esempio puoi scaricare kubuntu per provare KDE;
Qui https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/GetUbuntuGNOME la stessa cosa per Gnome;
Qui per Unity http://www.ubuntu-it.org/download (Unity è il DE di default per Ubuntu);
Il primissimo passo che potresti fare è iniziare a prendere confidenza con i programmi e il terminale (con cui puoi fare qualsiasi cosa più o meno), poi studiarti qualche DE e successivamente installarlo in parallelo con lxde o passare direttamente ad un'altra distribuzione.