Problemino sul mio opemus

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Problemino sul mio opemus

Messaggio da Lasombra »

Salve a tutti, posseggo un meopta opemus 5 e mesi fa avevo purtroppo riscontrato il problema riguardante il mio componon shneider 50 f4 il quale presentava il doppietto scollato con consequente perdita di qualità sulle foto.
L'altro giorno ho trovato di occasione un sempre un componon shneider 35 f4 ed il negoziante aveva pure la piastra m39 (il mio componon ha la 25 mi pare) oggi vado a provarla e noto che l'ottica non si avvita benissimo, faccio 2-3 giri e poi si blocca e non c'è verso di andare oltre...nemmeno provando a sporcare di olio la filettatura per farla scorrere. Risultato che montando piastra e ottica praticamente non riesco mai ad avere il fuoco, praticamente io accorcio completamente il soffietto ed ancora la foto non va a fuoco, ho fatto la prova di togliere la piastra e posizionare io con la mano la lente e mi rendo conto che dovrei andare ancora più indietro con il soffietto per visualizzare la foto correttamente sul piano della carta da stampa...

LA domanda che mi pongo è questa: Il fatto che non riesca ad avvitare completamente la lente sulla piastra determina questa perdita di fuoco (come se non avessi il tiraggio necessario) o proprio il mio ingranditore non è fatto e nato per usare il 35mm come lente.

LA domanda me la pongo perché già con il 50 per avere il fotogramma a fuoco devo tenere il soffietto quasi accorciato al massimo, o forse sto sbagliando io qualcosa mi sa... :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Pierpaolo B »

Con le ottiche corte solitamente si usa il tubo.
Le Schneider 35 non l'ho mai visto e mai provato..... mi vien da pensare che sia per il mezzo formato.
Il fatto che non s'avviti è sicuramente dovuto al passo diverso tra maschio e femmina.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
mattjhonson
fotografo
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2015, 23:58
Reputation:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da mattjhonson »

Perdonami se approfitto di questa discussione senza darti una risposta, ma intervenendo con una domanda. Quale sarebbe questo negoziante che dispone di piastra compatibile con l'opemus 5 e filettatura m39? Perché ho anch'io l'opemus 5 e vorrei tanto poter cambiare ottiche (per ora tiro avanti con le anaret di serie), ma non riesco a trovare questa benedetta piastra. Sandro mi ha molto gentilmente inviato una delle sue, ma purtroppo non si adatta (non entra per pochi millimetri). Grazie.

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Frank »

mattjhonson ha scritto:Perdonami se approfitto di questa discussione senza darti una risposta, ma intervenendo con una domanda. Quale sarebbe questo negoziante che dispone di piastra compatibile con l'opemus 5 e filettatura m39? Perché ho anch'io l'opemus 5 e vorrei tanto poter cambiare ottiche (per ora tiro avanti con le anaret di serie), ma non riesco a trovare questa benedetta piastra. Sandro mi ha molto gentilmente inviato una delle sue, ma purtroppo non si adatta (non entra per pochi millimetri). Grazie.
Non entra per pochi millimetri vuol dire che la piastra che ti ha inviato Sandro e' di poco piu' grande??
Frank _ Dublin

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Lasombra »

impressionando ha scritto:Con le ottiche corte solitamente si usa il tubo.
Le Schneider 35 non l'ho mai visto e mai provato..... mi vien da pensare che sia per il mezzo formato.
Il fatto che non s'avviti è sicuramente dovuto al passo diverso tra maschio e femmina.
Il tubo? :-\ Cos'è? Un tubo di prolunga?

MA non era il 75mm adatto al medio formato? :-\ mamma che confusione che ho in testa....

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Silverprint »

L'estensione del soffietto ha dei limiti, per cui con ottiche più corte di un tot serve una piastra porta-ottiche (tubo) rientrante in modo da ridurre ulteriormente il tiraggio, mentre con ottiche più lunghe o per fare stampe di dimensioni ridotte serve una piastra porta-ottiche (tubo) che consenta di aumentare il tiraggio oltre l'estensione massima.

Che formato di negativo vuoi stampare con l'ottica 35 mm?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Lasombra »

Silverprint ha scritto:L'estensione del soffietto ha dei limiti, per cui con ottiche più corte di un tot serve una piastra porta-ottiche (tubo) rientrante in modo da ridurre ulteriormente il tiraggio, mentre con ottiche più lunghe o per fare stampe di dimensioni ridotte serve una piastra porta-ottiche (tubo) che consenta di aumentare il tiraggio oltre l'estensione massima.

Che formato di negativo vuoi stampare con l'ottica 35 mm?


Ahimé lo sospettavo perchè se infilavo l'ottica nel soffietto vedevo andare a fuoco, e trovare questo tubo immagino sia impossibile -.-'

Al momento stampo negativi da 35 mm vorrei in futuro fare anche il medio formato, il meopta può essere usato anche per il medio formato, modificando il telaio porta negativo quindi in futuro non escludo di passare al foamto più grande...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Silverprint »

Non credo che l'ottica 35mm sia adatta a stampare il 24x36. :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Lasombra »

Silverprint ha scritto:Non credo che l'ottica 35mm sia adatta a stampare il 24x36. :(
Eh....quindi lo uso come fermacarte? :(

Su medio formato si può usare?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Problemino sul mio opemus

Messaggio da Silverprint »

Peggio...

Per stampare il 24x36 occorrono ottiche da 50mm.
Per stampare il 6x6 e 6x4,5 occorrono ottiche 75/80 mm.

Esistono anche ottiche grandangolari per ingrandimento, ma di solito sono più care e meno buone di quelle normali.
Per il 24x36 sono da 40 o 45 mm, 60 mm per il 6x6.

Quella che hai dovrebbe essere un ottica per stampare il vecchio formato 127 (non disponibile da anni) che mi pare fosse 24x24 mm.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi