Prodotti chimici economici e buoni

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da giovannibellotti »

Ciao ragazzi, sto per allestire anche la zona stampa finalmente. Vorrei un consiglio. Quali chimici economici e buoni posso acquistare sia per lo sviluppo che la stampa? Ho visto i prodotti FOMA. pensate siano buoni? anche la carta, qualcuno di voi l'ha mai usata?
GRAZIE IN ANTICIPO :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Silverprint »

In che senso? :D
"Buono" è molto relativo...

Economico invece è un po' meno relativo.

I fissaggi rapidi sono grossomodo equivalenti, specialmente sulle carte, quindi in linea di massima si può scegliere un prodotto "economico".
Per i rivelatori è più complesso in quanto nel computo andrebbero messe la diluizione, la capacità e la resistenza all'ossidazione. Insomma bisogna fare attenzione perché l'economia in alcuni casi è solo apparente.

Le carte Foma sono abbastanza buone, come tutte, più o meno. Ogni prodotto ha delle particolarità; particolarità che lo possono rendere più o meno adatto alle esigenze di chi lo usa.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da giovannibellotti »

Silverprint ha scritto:In che senso? :D
"Buono" è molto relativo...

Economico invece è un po' meno relativo.

I fissaggi rapidi sono grossomodo equivalenti, specialmente sulle carte, quindi in linea di massima si può scegliere un prodotto "economico".
Per i rivelatori è più complesso in quanto nel computo andrebbero messe la diluizione, la capacità e la resistenza all'ossidazione. Insomma bisogna fare attenzione perché l'economia in alcuni casi è solo apparente.

Le carte Foma sono abbastanza buone, come tutte, più o meno. Ogni prodotto ha delle particolarità; particolarità che lo possono rendere più o meno adatto alle esigenze di chi lo usa.
Tu che prodotti usi? e quali mi consiglieresti? sia per lo sviluppo del negativo che della stampa?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Silverprint »

:))

Premessa: non ci sono (quasi mai) motivi qualitativi per usare la roba che uso io...

Io uso quasi unicamente chimici Agfa... ma ho ancora lo stock che feci nel 2006 nel momento in cui si temeva per la futura reperibilità, e li uso perché al tempo del mio laboratorio Agfa mi serviva (molto) meglio degli altri. Non si può dire che la chimica di altri sia peggiore, insomma si possono distinguere le caratteristiche di un rivelatore, ma quale sia migliore, in termini "assoluti" non si può dire.

La carta Agfa la rimpiango, ma la rimpiango soprattutto perché era davvero versatile e quindi copriva una rosa molto amplia di esigenze diverse. Ora per coprire le stesse esigenze è necessario usare più materiali.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da giovannibellotti »

Silverprint ha scritto::))

Premessa: non ci sono (quasi mai) motivi qualitativi per usare la roba che uso io...

Io uso quasi unicamente chimici Agfa... ma ho ancora lo stock che feci nel 2006 nel momento in cui si temeva per la futura reperibilità, e li uso perché al tempo del mio laboratorio Agfa mi serviva (molto) meglio degli altri. Non si può dire che la chimica di altri sia peggiore, insomma si possono distinguere le caratteristiche di un rivelatore, ma quale sia migliore, in termini "assoluti" non si può dire.

La carta Agfa la rimpiango, ma la rimpiango soprattutto perché era davvero versatile e quindi copriva una rosa molto amplia di esigenze diverse. Ora per coprire le stesse esigenze è necessario usare più materiali.
Però vedo che nonostante tutto l'agfa vende ancora. ci sono molti chimici ancora prodotti o sbaglio?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Silverprint »

Ci sono sì!
Uguali a prima!
I chimici ci sono quasi tutti, però mancano carta e pellicole.

Nel 2006 quando Agfa chiuse non si sapeva cosa sarebbe successo ed io feci (immensa, qualche bancale...) scorta.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Pierpaolo B »

Mi sbilancio io....
...prendi Il Neutol NE (PRINT NE) e Agefix (FIX-AG). Il Neutol se lo diluisci 1+8 e lo chiudi dopo l'uso in una bottiglia da cui fai uscire tutta l'aria lo puoi riutilizzare più volte. Ha un tono neutro e lascia alle carte il loro carattere. Non è il mio preferito ma è facile ed economico.
Per la carta....
....se la vuoi politenata per me la Foma non va bene.... sulla baritata è un po' meglio.
Politenata vedo che a chi inizia piace tanto la Ilford MGIV.... ha neri oleosi e reagisce piuttosto bene ai filtri.... è una carta "facile" finchè non riuscirai a vedere i "buchi".

Comunque, qualunque cosa tu prenda usa solo quella per diverso tempo.... è l'unico modo per imparare e per padroneggiare la tecnica senza inserire variabili che da subito non riusciresti a pesare.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Pierpaolo B »

Silverprint ha scritto:Nel 2006 quando Agfa chiuse non si sapeva cosa sarebbe successo ed io feci (immensa, qualche bancale...) scorta.
Lo feci pure io ma non in dimensioni epiche.
Di allora mi rimane del Rodinal, un po' di Studional e una boccia di Neutol NE.

Comunque se li metti sulla baia come originali Agfa per me ci fai pure 2soldini
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da Silverprint »

L'eccesso è già sulla baia.

Il Rodinal originale di troppo è andato via in pochi giorni (una settantina di confezioni da 500). Il resto va via pian pianino.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Prodotti chimici economici e buoni

Messaggio da giovannibellotti »

impressionando ha scritto:Mi sbilancio io....
...prendi Il Neutol NE (PRINT NE) e Agefix (FIX-AG). Il Neutol se lo diluisci 1+8 e lo chiudi dopo l'uso in una bottiglia da cui fai uscire tutta l'aria lo puoi riutilizzare più volte. Ha un tono neutro e lascia alle carte il loro carattere. Non è il mio preferito ma è facile ed economico.
Per la carta....
....se la vuoi politenata per me la Foma non va bene.... sulla baritata è un po' meglio.
Politenata vedo che a chi inizia piace tanto la Ilford MGIV.... ha neri oleosi e reagisce piuttosto bene ai filtri.... è una carta "facile" finchè non riuscirai a vedere i "buchi".

Comunque, qualunque cosa tu prenda usa solo quella per diverso tempo.... è l'unico modo per imparare e per padroneggiare la tecnica senza inserire variabili che da subito non riusciresti a pesare.
Grazie mille ^:)^

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi