Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da umperio »

Riesumo questa discussione per chiedervi informazioni sul riutilizzo dei chimici. Io sono ai primi esperimenti e sto usando hc-110 come sviluppo e Hypam (Rapid Fixer) per il fissaggio. Col dev non ho problemi perché appunto è one shot, ma non ho trovato da nessuna parte informazioni su un eventuale riutilizzo dell'Hypam. E' possibile?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da Silverprint »

Hypam e Rapid Fixer sono un po' diversi.
Sono comunque entrambi riutilizzabili e rigenerabili.

Trovi le istruzioni dettagliate sul sito della casa. Qui quelle dell'Hypam: http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795282272.pdf

Alla pagina 4 ci sono le indicazioni della capacità e le istruzioni per la rigenerazione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da chromemax »

umperio ha scritto:Riesumo questa discussione per chiedervi informazioni sul riutilizzo dei chimici. Io sono ai primi esperimenti e sto usando hc-110 come sviluppo e Hypam (Rapid Fixer) per il fissaggio. Col dev non ho problemi perché appunto è one shot, ma non ho trovato da nessuna parte informazioni su un eventuale riutilizzo dell'Hypam. E' possibile?
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795282272.pdf

Pellicole
diluizione 1+4 24 rullini 135 36exp per litro, se lo cambi dopo averne fatti una quindicina è meglio

Carte politenate
1+4 80 stampe 20x25 (4 mq) litro

Carte baritate
1+4 40 stampe 20x25 (2 mq) liltro

Fine art
1+4 10 stampe 20x25 (0,5 mq) litro

Per la diluizione 1+9 Ilford dà le stesse superfici ma io mi fermerei alla metà di quanto sopra riportato.

Hypam e Ilford Rapid Fixer non sono la stessa cosa anche se sono molto simili

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da umperio »

Grazie, era quello che cercavo!
Quindi se ho capito bene, volendomi tenere ad un'autonomia di quindici rullini 135 per litro in diluizione 1+4, praticamente dovrei usarla solo una volta.

P.S.
Non sapevo ci fossero delle differenze tra Hypam e Rapid Fixer. Avevo letto altrove che sono sostanzialmente la stessa soluzione.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da Silverprint »

umperio ha scritto:Quindi se ho capito bene, volendomi tenere ad un'autonomia di quindici rullini 135 per litro in diluizione 1+4, praticamente dovrei usarla solo una volta.
:-\
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da umperio »

In diluizione 1+4 con un litro di prodotto si creano cinque litri di soluzione con un'autonomia di circa quindici rullini 135. Calcolando che ogni sviluppo impiega 300 ml di soluzione i cinque litri bastano per lo sviluppo di sedici rullini, giusto? Scusate se sono un po' contorto. :-B
Umberto

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da Silverprint »

umperio ha scritto:... giusto?
No, la capacità è indicata per litro di prodotto diluito. Risparmi un bel po'. :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da chromemax »

Le indicazioni sono per 1 litro di soluzione di lavoro già diluita: prepari 1 litro di soluzione di lavoro con 200ml di concentrato e aggiungi acqua fino a 1 litro. Versi 300ml (o quello che richiede la tua tank) nella tank e passato il tempo rimetti la soluzione usata nella bottiglia insieme a quella non usata, ripeti fino al 15mo rullino quindi butti tutto.

Per le carte prepari il quantitativo che ti serve (1 litro per bacinelle 20x25, 1,5 litri per bacinelle 24x30, 2 litri per bacinelle 30x40), una volta finita la sessione di lavoro rimetti tutto in bottiglia e riusi quando ti serve. Ilford specifica che il fix diluito dura 6 mesi, anche se non sei arrivato al quantitativo massimo possibile butta via il fix dopo qualche settimana. Poi dipende da che tipo di lavoro devi fare, se è un lavoro "di fino" tra provini e stampe di prova fai presto ad arrivare all'equivalente di 20 stampe 20x25 per 2 litri di fix quindi il tutto ti dura una sessione "lunga" di stampa. Se devi stampare in serie su carta politenata e non ti interessa che le stampe durino più di mezzo secolo, puoi tenere il fix più a lungo e arrivare ai limiti suggeriti nel datasheet sia come tempo di conservazione che come superficie da trattare.

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da umperio »

Capito, grazie a tutti per i preziosi chiarimenti! :)
Per il momento ho preparato solo 500ml di soluzione con cui ho sviluppato una pellicola 120 ed una 135, e che riutilizzerò nelle prossime settimane. Sono alle prime armi e sto facendo pratica solo con lo sviluppo, quindi non vado oltre un paio di pellicole a settimana. Eventualmente darò sempre un'occhiata ed un'annusata alla soluzione prima di riutilizzarla. :)
Umberto

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da chromemax »

umperio ha scritto:Eventualmente darò sempre un'occhiata ed un'annusata alla soluzione prima di riutilizzarla.
Non serve a granché a meno che la soluzione non sia seriamente deteriorata. Sul datasheet della Ilford c'è scritta molta roba, leggilo più volte con attenzione e ogni dubbio verrà risolto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi