Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9621
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da Pierpaolo B »

Aggiungo che una volta reimbottigliati i brodi puoi dare una spruzzatina di gas all'interno della bottiglia per rimuovere l'aria (idea di Sandro). Se vuoi lasciare le bacinelle piene una volta si usava il coperchi galleggiante ma è una schifezza immonda e a livello amatoriale è esagerato. In CO è buona cosa tenere sempre il fix piuttosto fresco senza sfruttarlo a fondo..... lo stop si rifà a prescindere con acido citrico commerciale e costa pochi cent.... lo sviluppo con tempi ragionevoli dura a vista


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da umperio »

Grazie a tutti per i consigli, ho preso nota di tutto e appena posso mi leggo con calma il data sheet Ilford.
Cercherò comunque di non esaurire a fondo il fix, onde evitare col passare del tempo spiacevoli "mutazioni" della pellicola!
Umberto

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da bombolino56 »

Silverprint ha scritto:
03/03/2015, 23:58
Hypam e Rapid Fixer sono un po' diversi.
Sono comunque entrambi riutilizzabili e rigenerabili.

Trovi le istruzioni dettagliate sul sito della casa. Qui quelle dell'Hypam: http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795282272.pdf

Alla pagina 4 ci sono le indicazioni della capacità e le istruzioni per la rigenerazione.
essendo entrambi a base di tiosolfato di ammonio, entrambi rapidi, la differenza sostanziale in cosa consiste?

user20250322

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da user20250322 »

hereistay ha scritto:
21/05/2012, 19:03
Sono un novello, per cui mi scuso se chiedo qualcosa che è già stato trattato.
A breve vorrei iniziare a sviluppare le foto b&n in casa e dovrei acquistare i chimici.
Ho trovato per lo sviluppo diversi prodotti, Agfa R09 One shot da 120ml e poi in polvere Foma Universal Developer per 1lt, Ilford ID-11 polvere per 1 litro , Ilford MICROPHEN polvere per 1 litro, Kodak D76 polvere per 1 litro.
Stabilito che sono un principiante alle primissime armi e che non credo mi metterò a sviluppare rullini in quantità industriali, cosa mi consigliate, il Rodinal/R09 liquido da 120ml o uno di quelli in polvere?
Quelli in polvere vanno messi in soluzione volta per volta o va subito prodotta una soluzione di un litro?
Quale delle due tipologie una volta aperto durerebbe di più e qual'è la durata media?
Con il Rodinal da 120ml quanti sviluppi potrei fare?Ho letto in rete 6ml su 300ml, quindi 20 sviluppi?
Per quanto riguarda il fixer ho trovato dell'agefix...anche per questo, una volta aperto quanto dura?
Sicuramente lo sviluppo conviene in polvere. Ti consiglio, anche per risparmiare, il Foma Fomadon P e in genere i chimici Foma che puoi acquistare qui https://fomaobchod.cz/
Certo ci sono le spese di trasporto ma hai la certezza di avere chimici direttamente dalla fabbrica, quindi freschissimi.
Inoltre acquistando in Repubblica Ceca i prezzi sono stracciati.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 656
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da tykos »

xxxx ha scritto:
20/02/2025, 14:25
Inoltre acquistando in Repubblica Ceca i prezzi sono stracciati.
occhio alla spedizione, che se non sbaglio è 18€

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 656
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da tykos »

bombolino56 ha scritto:
14/02/2025, 22:09
Silverprint ha scritto:
03/03/2015, 23:58
Hypam e Rapid Fixer sono un po' diversi.
Sono comunque entrambi riutilizzabili e rigenerabili.

Trovi le istruzioni dettagliate sul sito della casa. Qui quelle dell'Hypam: http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795282272.pdf

Alla pagina 4 ci sono le indicazioni della capacità e le istruzioni per la rigenerazione.
essendo entrambi a base di tiosolfato di ammonio, entrambi rapidi, la differenza sostanziale in cosa consiste?
qualcosa del tipo che ad hypam puoi aggiungere l'indurente, se per qualche motivo ti serve, mentre al rapid fixer no.

Avatar utente
bombolino56
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
Reputation:
Contatta:

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da bombolino56 »

tykos ha scritto:
20/02/2025, 15:17
bombolino56 ha scritto:
14/02/2025, 22:09
Silverprint ha scritto:
03/03/2015, 23:58
Hypam e Rapid Fixer sono un po' diversi.
Sono comunque entrambi riutilizzabili e rigenerabili.

Trovi le istruzioni dettagliate sul sito della casa. Qui quelle dell'Hypam: http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201142795282272.pdf

Alla pagina 4 ci sono le indicazioni della capacità e le istruzioni per la rigenerazione.
essendo entrambi a base di tiosolfato di ammonio, entrambi rapidi, la differenza sostanziale in cosa consiste?
qualcosa del tipo che ad hypam puoi aggiungere l'indurente, se per qualche motivo ti serve, mentre al rapid fixer no.
chiaro! grazie

user20250322

Re: Prodotti per sviluppo e fissaggio e loro durata.

Messaggio da user20250322 »

tykos ha scritto:
20/02/2025, 15:15
occhio alla spedizione, che se non sbaglio è 18€
Corretto, e nonostante quella si risparmia comunque.
Questo la dice lunga su molte cose...
Potrei anche consigliare, anzi mi sento di, la chimica della Bellini, in particolare l'Hydrofen che, sebbene sia "scorbutico" da controllare data la sua attività ed i tempi brevi di sviluppo, ciò nonostante ha una conservabilità pazzesca. A me il concentrato sta durando oltre due anni, nella bottiglia originale (usando del gas inerte).
Inoltre la chimica Bellini viene venduta in bottiglie il cui tappo è lo stato dell'arte, nulla a che vedere con i bidoni della Ilford, il cui tappo ha uno spessore di carta che fa entrare aria.
Il miglior imbibente che abbia mai usato per esempio è l'Ars Imago su base Bellini.
Insomma, una volta tanto compriamo italiano.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi