progetto camera oscura senza acqua corrente
Moderatori: Silverprint, chromemax
- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
progetto camera oscura senza acqua corrente
Ecco come penso di fare la mia camera oscura in un posto senza acqua corrente. Qui farò solo la stampa. Per lo sviluppo del film userò il bagno di casa.


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Ciao,
Che simulazione!
Qualche suggerimento:
- Archivio sotto i chimici... Pericoloso!
- Fare posto per una quarta bacinella da usare per trasportare le stampe in zona lavaggio (presumibilmente altrove).
- Invece di sospendere un serbatoio da 70 litri, perché non usare un rubinetto da camper (con interruttore per pompa incorporato) ed una piccola pompa ad immersione? Facendo così potresti comodamente montare due serbatoi (anche lo scarico) su un carrello e portarli in zona carico-scarico con facilità. Consentirebbe anche di avere serbatoi della stessa capacità in modo di poterli riempire e svuotare nello stesso momento.
- I fori possono essere ostruiti con un "darkroom louvre" (non so com si chiamano in italiano!
) che consente il passaggio dell'aria, ma non della luce.
- Invece del lavandino (se non c'è ancora) io farei un unico vascone dal bordo basso che possa contenere anche le bacinelle.
- Manca una luce per l'osservazione delle stampe, l'ideale è una lampada con braccio orientabile, priva di diffusore, con lampadina da ca. 20w a filamento. Per osservare le stampe bagnate è assolutamente sconsigliata qualsiasi forma di diffusione della luce: neon, opaline, etc.
Che simulazione!

Qualche suggerimento:
- Archivio sotto i chimici... Pericoloso!
- Fare posto per una quarta bacinella da usare per trasportare le stampe in zona lavaggio (presumibilmente altrove).
- Invece di sospendere un serbatoio da 70 litri, perché non usare un rubinetto da camper (con interruttore per pompa incorporato) ed una piccola pompa ad immersione? Facendo così potresti comodamente montare due serbatoi (anche lo scarico) su un carrello e portarli in zona carico-scarico con facilità. Consentirebbe anche di avere serbatoi della stessa capacità in modo di poterli riempire e svuotare nello stesso momento.
- I fori possono essere ostruiti con un "darkroom louvre" (non so com si chiamano in italiano!

- Invece del lavandino (se non c'è ancora) io farei un unico vascone dal bordo basso che possa contenere anche le bacinelle.
- Manca una luce per l'osservazione delle stampe, l'ideale è una lampada con braccio orientabile, priva di diffusore, con lampadina da ca. 20w a filamento. Per osservare le stampe bagnate è assolutamente sconsigliata qualsiasi forma di diffusione della luce: neon, opaline, etc.
- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Grazie Silverprint ottimi consigli, grazie mille. 

- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
"il buongiorno si vede dal mattino"! ;)
Complimenti é così che si fa..
Per quanto semplice possa essere la realizzazione di una C/O amatoriale, é sempre meglio "progettarla" su carta con la facilità di "spostare" un tavolo..
io l'ho fatto in pianta...
Anche per me lo stesso consiglio già dato da Andrea: togli i chimici dalla zona asciutta! Con l'archivio non vanno d'accordo
io ho per la zona asciutta sotto ad un grande tavolo x l'esposizione della carta 3 cassettiere dove é inserito materiale inerente alla zona asciutta (carta, pellicole, bobinatrici, estrattori, obbiettivi etc. etc.) sotto gli altri tavoli per la zona umida ho una cassettiera con tank, spirali, termometri, caraffe etc. etc. senza la presenza di "macchinari elettrici" in questa zona...

Complimenti é così che si fa..
Per quanto semplice possa essere la realizzazione di una C/O amatoriale, é sempre meglio "progettarla" su carta con la facilità di "spostare" un tavolo..

io l'ho fatto in pianta...
Anche per me lo stesso consiglio già dato da Andrea: togli i chimici dalla zona asciutta! Con l'archivio non vanno d'accordo

io ho per la zona asciutta sotto ad un grande tavolo x l'esposizione della carta 3 cassettiere dove é inserito materiale inerente alla zona asciutta (carta, pellicole, bobinatrici, estrattori, obbiettivi etc. etc.) sotto gli altri tavoli per la zona umida ho una cassettiera con tank, spirali, termometri, caraffe etc. etc. senza la presenza di "macchinari elettrici" in questa zona...


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Anche io ho la camera oscura senza acqua corrente, sviluppo lì pure i negativi, per il lavaggio uso il metodo ilford (maggiorato di alcuni passaggi) così anche per quello non ho bisogno di grandi quantità d'acqua.
Il lavaggio delle stampe o porto le stampe depositate in un secchio su in casa o uso un'altra tanica collegata alla lavatrice patterson.
Mi sembrano troppe due luci rosse, io eliminerei quella sopra l'ingranditore.
Ciao
Il lavaggio delle stampe o porto le stampe depositate in un secchio su in casa o uso un'altra tanica collegata alla lavatrice patterson.
Mi sembrano troppe due luci rosse, io eliminerei quella sopra l'ingranditore.
Ciao
- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
GRAZIE PER I VOSTRI COMMENTI.
PORCOSPINO 99 , POTRESTI SPIEGARMI BENE COSA FAI DOPO AVER FISSATO LA FOTO?
INTENDO IL METODO ILFORD.
PORCOSPINO 99 , POTRESTI SPIEGARMI BENE COSA FAI DOPO AVER FISSATO LA FOTO?
INTENDO IL METODO ILFORD.
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Il "metodo" ilford lo uso per lavare i negativi, non le foto. E' spiegato nei loro fogli informativi
Per quanto riguarda i negativi si fanno 5 ribaltamenti poi 10,15 e 20 cambiando ogni volta l'acqua.
Io dopo il primo da 5 ne faccio 5 + 30" di ammollo con una wetting agent (ilford o tetenal a seconda di quello che ho e che costa meno). Poi aggiungo un altro giro da 20 alla fine, ed ovviamente il lavaggio con acqua distillata ed imbibente. Pér mia comodità e visto che non ho produzioni industriali compro il wettingagent già fatto, ma la formula per farselo in casa con i chimici puri è molto semplice.
Per le stampe invece dopo la stampa ed un passaggio di 1/2 minuti in acqua e wettingagent le metto in ammollo in un secchio pieno d'acqua normale, poi alla fine le lavo, questo se sono politenate, se sono baritate le metto nella lavatrice patterson collegata ad una tanica. A volte uso la lavatrice anche per le politenate, dipende da quante stampe faccio.
ciao
p.s. non scrivere in maiuscolo nei forum non è "elegante.
Per quanto riguarda i negativi si fanno 5 ribaltamenti poi 10,15 e 20 cambiando ogni volta l'acqua.
Io dopo il primo da 5 ne faccio 5 + 30" di ammollo con una wetting agent (ilford o tetenal a seconda di quello che ho e che costa meno). Poi aggiungo un altro giro da 20 alla fine, ed ovviamente il lavaggio con acqua distillata ed imbibente. Pér mia comodità e visto che non ho produzioni industriali compro il wettingagent già fatto, ma la formula per farselo in casa con i chimici puri è molto semplice.
Per le stampe invece dopo la stampa ed un passaggio di 1/2 minuti in acqua e wettingagent le metto in ammollo in un secchio pieno d'acqua normale, poi alla fine le lavo, questo se sono politenate, se sono baritate le metto nella lavatrice patterson collegata ad una tanica. A volte uso la lavatrice anche per le politenate, dipende da quante stampe faccio.
ciao
p.s. non scrivere in maiuscolo nei forum non è "elegante.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
@porcospino
Perché usi l'imbibente all'inizio del lavaggio? L'ho trovata cosa curiosa...
Perché usi l'imbibente all'inizio del lavaggio? L'ho trovata cosa curiosa...
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
Ciao e complimenti per...l'intenzione.
Posso chiederti come hai intenzione di riempire il recipiente da 70 litri sospeso ?
Anch'io sono senz'acqua corrente ed ho risoplto costruendomi un carrellino (vedi mio altro post in questa sezione).
Avendo le ruote, po porto a riempire molto agevolmente. Idem per la vasca di raccolta acqua spora: è su una tavola di legno munita di rotelline e corda per tirarla..!
Necessario:
1) carrello in metallo tipo Ikea
2) 2 vasche in plastica grandi, IKEA (circa 50 litri l'una)
3) 1 vasca in plastica bassa IKEA (circa 30 litri ?)
4) una pompetta ad immersione piccola piccola, da acquario/presepe
5) un metro di tubicino in gomma
6) un raccordo maschio per tubo in gomma
7) un pezzetto di tubo da giardinaggio (una 30ina di cm)
8) un rubinetto in plastica, da impianto di irrigazione o simili
se l'acqua è fredda, ci immergo un paio di riscaldatori da acquario...
l'idea è che il tutto è facilmente trasportabile per svuotare e riempire. All'inizio usavo solo la vasca piccola ed andavo "a mano" fuori a svuotarla e riempirla... ora va moooolto meglio.
Posso chiederti come hai intenzione di riempire il recipiente da 70 litri sospeso ?
Anch'io sono senz'acqua corrente ed ho risoplto costruendomi un carrellino (vedi mio altro post in questa sezione).
Avendo le ruote, po porto a riempire molto agevolmente. Idem per la vasca di raccolta acqua spora: è su una tavola di legno munita di rotelline e corda per tirarla..!
Necessario:
1) carrello in metallo tipo Ikea
2) 2 vasche in plastica grandi, IKEA (circa 50 litri l'una)
3) 1 vasca in plastica bassa IKEA (circa 30 litri ?)
4) una pompetta ad immersione piccola piccola, da acquario/presepe
5) un metro di tubicino in gomma
6) un raccordo maschio per tubo in gomma
7) un pezzetto di tubo da giardinaggio (una 30ina di cm)
8) un rubinetto in plastica, da impianto di irrigazione o simili
se l'acqua è fredda, ci immergo un paio di riscaldatori da acquario...
l'idea è che il tutto è facilmente trasportabile per svuotare e riempire. All'inizio usavo solo la vasca piccola ed andavo "a mano" fuori a svuotarla e riempirla... ora va moooolto meglio.
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: progetto camera oscura senza acqua corrente
No direi che ho sbagliato la "consegutio temporis" acqua distillata ed imbibente nei negativi in ammollo senza agitazione un minuto come ultimissimo passaggio, poi scrollata della spirale e appendo senza toccare.Silverprint ha scritto:@porcospino
Perché usi l'imbibente all'inizio del lavaggio? L'ho trovata cosa curiosa...

