Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Raccontaci come hai creato, allestito ed eventualmente ampliato la tua camera oscura. Immagini, trucchi, idee e consigli per la creazione di una camera oscura fai da te.
Ciao Baffolo, tornato dalla colombia? mica tanto comodi i baffi da quelle parti ehh??
l'impianto è in parallelo, ma che c'entrano le prese di forza con le lampadine? come fa il faretto a sballarmi i led?
un interruttore è come una spina che metti e togli, solo che lo fai schiacciando un tasto... o hai portato due impianti?
nella quasi certezza che sia uno solo: che potenza regge?
Che fili hai usato?
Li hai smontati dall'impianto del fanale della bicicletta?
I fili sovraccarichi funzionando da resistenza.
L'alimentazione di ogni presa deve partire dalla scatola di derivazione alimentata dalla dorsale del 4; solitamente si usa il cordino del 2.5 per le prese di potenza normali e 1.5 per le luci e le prese comandate. Il 4 è consigliabile portarlo anche agli elettrodomestici energivori.
Guardali come sguazzano…non aspettano altro che i miei post sbilenchi. Tutto risolto ragazzi. Mi ero alimentato su una parte del vecchio-issimo impianto elettrico, quegli impianti che fanno paura
Prendendo l'alimentazione da quello che è stato fatto nuovo non ci sono piu problemi. In ogni caso sarei curioso di sapere come mai faceva quell'effetto discoteca..come se la corrente avesse un voltaggio piu basso..se c'è un elettricista, che si faccia avanti!
Ancora qualche giorno e si riparte a stampare Sono in ritardo di una quindicina di rulli...
Non sono elettricista ma sicuramente chiedevi più corrente di quella che potesse passare.
E' buona norma (per evitare sorprese e danni) partire da un magnetotermico e da un differenziale. In questo modo stacchi prima di cuocere i fili. I fili cotti sono estremamente pericolosi e tassativamente da cambiare.
Da quando mi sono alimentato sul circuito nuovo, non ho problemi, il faretto fa la luce che dovrebbe fare e i led non sono straboscopici...Oggi mi compro un tester e stasera misuro il vattaggio sul vecchio impianto. I fili vecchi ( da 2.5mm) ai quali mi son alimentato spariscono nell'isolazione e non capisco da dove vengano, alimentano una lampadina, ma è un circuito a parte. Tutto il resto dell'alimentazione del garage è stata rifatta l'anno scorso...
La CO è finita! Un po' anche grazie a voi! Rimangono solo piccoli dettagli e alcuni aggiustamenti per renderla piu confortabile…ieri sera ho fatto le prime stampe e stasera ho sviluppato i primi due rulli..
Grazie a tutti di cuore per la partecipazione.
Un po' ti invidio, lo ammetto Qui in Francia io mi sono dovuto arrangiare un po', con le bacinelle sul letto e l'ingranditore traballante sul comodino e la maledettissima lampada rossa fulminata!
Pacher ha scritto:Mi son comprato un igrometro, umidità 88%
La temperatura invece, senza riscaldamento rimane stabile notte e giorno a 15°.
allo490 ha scritto:
Se ti fai un giro in provenza fai un fischio!
Ciao, ma dove in provenza? Conosco bene la zona Nyons e vari paeselli da quelle parti..
Abito ad Aix en Provence, almeno per qualche altro mese sarò qui
Fa ancora così freddo da te? L'umidità mi sembra altina.. Nella mia vecchia CO (molto umida) mi è capitato che la pellicola rossa della lampada inattinica facesse le grinze, per fortuna la carta la tenevo altrove. Leggo che hai montato i led quindi il problema non si pone, ma coprirei per bene l'ingranditore per evitare la muffa, alla lunga..