Ho riprovato qualche scatto in notturna.
Quello postato fa parte di un bracketing 8-16-32 con TMAX400 sviluppata in d-76 per 7,5 minuti ed è quello esposto meglio, ma non ancora sufficiente. Anche le luci mi sembrano molto migliorabili.
Devo ancora provare a stampare, vedremo. In realtà speravo meglio perché con quel tempo avevo ottenuto negativi fin troppo morbidi, roba da 130M (ovviamente in condizioni di luminosità completamente diverse).
Cosa dite? Grazie.
Prove in notturna
Moderatore: etrusco
Advertisement
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 8652
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Prove in notturna
popecide ha scritto:[...]TMAX400 sviluppata in d-76 per 7,5 minuti[...] In realtà speravo meglio perché con quel tempo avevo ottenuto negativi fin troppo morbidi, roba da 130M

A me il negativo sembra buono, del resto si deve anche vedere che è uno scatto notturno.
Re: Prove in notturna
Diluizione ed agitazione sono proprio quelle...
Ed infatti, nel mio approccio molto "trial and error" quello che voglio capire è dove sta la discriminante: se e come deve cambiare la resa di ombre e luci? Quanta ombra mi posso permettere? Distinguere la lampada dentro al lampione è fondamentale?
Così, per curiosità!
Tieni conto che la combinazione pellicola/rivelatore è l'unica che sto usando da un po' ed è per questo che sto provando a sperimentare (adesso ho tarato una catena con un tempo normale su 8'30"). Ad esempio, sono curioso di provare lo studional nelle medesime condizioni.
chromemax ha scritto:del resto si deve anche vedere che è uno scatto notturno
Ed infatti, nel mio approccio molto "trial and error" quello che voglio capire è dove sta la discriminante: se e come deve cambiare la resa di ombre e luci? Quanta ombra mi posso permettere? Distinguere la lampada dentro al lampione è fondamentale?
Così, per curiosità!
Tieni conto che la combinazione pellicola/rivelatore è l'unica che sto usando da un po' ed è per questo che sto provando a sperimentare (adesso ho tarato una catena con un tempo normale su 8'30"). Ad esempio, sono curioso di provare lo studional nelle medesime condizioni.
Wendy, I'm home! (Jack Torrance)
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti