Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Rockdamned ha scritto: come ci si regola col supporto trasparente?
Lo si ignora. Non cambia nulla, i provini si fanno nello stesso modo.
Col supporto trasparente si perde un po' di nitidezza, vale a dire che col lentino non si è in grado di capire con precisione il fuoco, o scoprire un micro-mosso. Comunque un po' di nitidezza si perde comunque perché la carta non ha una risoluzione altissima e per lavori critici o ingrandimenti spinti è spesso necessario guardare col lentino i negativi.
Me ne sono accorto per la prima volta ieri, riguardando i contatti di un rullo recente.
Farò le mie rimostranze al figlio di pater, pensavo che avesse studiato un vetro adatto allo scopo!
Salve, se al posto del vetro usassi un pezzo di plexyglass andrebbe bene lo stesso? va bene lucido o meglio opaco?
cercando una scorciatoia... se usassi il nastro carta blu( quello da carrozziere o mobiliere) per tenere fermi i negativi andrebbe bene o rimarrebbero tracce di colla?
ma a che scopo incollarli al vetro? con il peso li tiene fermi comunque.
Per il resto, non ne sono certo, ma credo che il plexiglass abbia un grado di trasparenza pessimo (intendo per la nitidezza). Peggio se opaco dato che avrà una sorta di sabbiatura.
Ri.Co. ha scritto:ma a che scopo incollarli al vetro? con il peso li tiene fermi comunque.
Per il resto, non ne sono certo, ma credo che il plexiglass abbia un grado di trasparenza pessimo (intendo per la nitidezza). Peggio se opaco dato che avrà una sorta di sabbiatura.
incollarli per non farli muovere mentre metto il vetro sul foglio...
si il plexy è sicuramtne meno nitido del vetro... ma visto che sono a contatto mi chiedo se serva... se usassi ad esempio la luce di un ingranditore a luce diffusa, dovrei comunque focheggiare?
Penso che in certi casi il silenzio sia propedeutico.
Una non risposta costringe a darsi una risposta giusta o sbagliata che sia ma ogni tanto si usa la propria testa ;)
Basta poco....
....focheggio o non focheggio?
...perchè focheggio?
...perchè non focheggio?
...pro e contro.
In fin dei conti si prende un foglio.... i negativi e si prova.... dipo la prima prova il 90% dei dubbi sono fugati ;)