Provini a contatto
Moderatori: chromemax, Silverprint
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4736
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Provini a contatto
a volte ne faccio 2 di provini , uno un po’ tecnica e uno un po’ meno .
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-Non c'è niente di più colorato del bianco e nero
-more light is better than less [04/2/2022]
-Non c'è niente di più colorato del bianco e nero
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: Provini a contatto
@zone-seven
Peró questo non stó capendo, usare la regolina della perforazione e il giusto compromesso sulle alte luci non è tecnico?
Facendo bracketing in ripresa avró alcuni fotogrammi sottoesposti o zone scure senza dettaglio (regolina delle perforazioni) e avró alcuni fotogrammi sovraesposti o con alte luci bruciate avendo solo un giusto compromesso sulle alte luci.
Peró questo non stó capendo, usare la regolina della perforazione e il giusto compromesso sulle alte luci non è tecnico?
Facendo bracketing in ripresa avró alcuni fotogrammi sottoesposti o zone scure senza dettaglio (regolina delle perforazioni) e avró alcuni fotogrammi sovraesposti o con alte luci bruciate avendo solo un giusto compromesso sulle alte luci.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9445
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Provini a contatto
Il cielo non è alteluci.
Se usi un filtro troppo basso vedi nelle ombre ma se non hai occhio le vedi impastate (nonlevedi)
Col filtro basso e il supporto in pet (odio) impazzisci ad arrivare al nero carta e il provino viene brutto.
Se usi un filtro medio il negativo deve essere ottimo.
Sottovoce dico che non ci sono più le pellicole e la carta per fare dei bei provini a contatto..... se proprio si vuole provare l'ebrezza di un facile provino a contatto si prenda una Delta3200 e la si stampi fomabrom sp o su qualsiasi carta a gradazione fissa tendente al morbido
Se usi un filtro troppo basso vedi nelle ombre ma se non hai occhio le vedi impastate (nonlevedi)
Col filtro basso e il supporto in pet (odio) impazzisci ad arrivare al nero carta e il provino viene brutto.
Se usi un filtro medio il negativo deve essere ottimo.
Sottovoce dico che non ci sono più le pellicole e la carta per fare dei bei provini a contatto..... se proprio si vuole provare l'ebrezza di un facile provino a contatto si prenda una Delta3200 e la si stampi fomabrom sp o su qualsiasi carta a gradazione fissa tendente al morbido
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Provini a contatto
Solitamente faccio i provini a contatto sul grado 2, prendendo come riferimento il nero con una leggera trama sul supporto (perforazioni se ci sono!)
Per una filtrazione differente dipende dalla valutazione generale del rullo (se è un'intero rullo!), Se i fotogrammi ti vengono troppo scuri o grigi, togli tempo o alzi il contrasto, anche sacrificando il nero pieno del supporto se lo sviluppo e/o l'esposizione sono completamente sbagliati.
Vince la situazione più distribuita sui vari fotogrammi, trovo molto utile scrivere il tutto sul retro del foglio per ricordarmelo quando valuto il provino!
Ti consiglio di prendere appunti di ciò che fai! stò riprendendo a stampare dopo una lunga pausa, si riparte con poco e si corregge il tiro facilmente!
P.s: consiglio personale, evitala la RC satinata per i provini, meglio una lucida di basso peso
Per una filtrazione differente dipende dalla valutazione generale del rullo (se è un'intero rullo!), Se i fotogrammi ti vengono troppo scuri o grigi, togli tempo o alzi il contrasto, anche sacrificando il nero pieno del supporto se lo sviluppo e/o l'esposizione sono completamente sbagliati.
Vince la situazione più distribuita sui vari fotogrammi, trovo molto utile scrivere il tutto sul retro del foglio per ricordarmelo quando valuto il provino!
Ti consiglio di prendere appunti di ciò che fai! stò riprendendo a stampare dopo una lunga pausa, si riparte con poco e si corregge il tiro facilmente!
P.s: consiglio personale, evitala la RC satinata per i provini, meglio una lucida di basso peso
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: Provini a contatto
@Pierpaolo B
Le alte luci le osservi sul negativo in base alla densitá?
Pensavo che il cielo potesse essere un punto di riferimento..
Le alte luci le osservi sul negativo in base alla densitá?
Pensavo che il cielo potesse essere un punto di riferimento..
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9445
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Provini a contatto
Esatto, ma tutto è relativo. Se il cielo lo vuoi trasparente usa il cielo ma normalmente io uso come riferimento le nuvole per vedere se arrivano al gesso o se sono stampabili senza acrobazie.claudiofanesi ha scritto: ↑29/12/2023, 14:02@Pierpaolo B
Le alte luci le osservi sul negativo in base alla densitá?
Pensavo che il cielo potesse essere un punto di riferimento..
Comunque se usi sempre una pellicola, una carta, un rivelatore, (tutto testato) normalmente il provini a contatto li fai "al buio" (sempre nello stesso modo) ed escono giusti.
PS: l'importante è che si possano leggere le ombre in modo da valutare contrasto ed esposizione.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: Provini a contatto
Grazie a tutti dei consigli, sempre utilissimi.
Eh si, di solito si, utilizzo sempre l’hp5/D76 e stó iniziando a mettere a punto la mia catena con questa pellicola.
Ma ieri sono andato a campo imperatore, mi piacciono anche le fotografie di paesaggio, ed ho voluto provare per la seconda volta la retro 80s in formato 120, poi ho una fuji across 120 da provare, poi una fp4 120 e un’infrared..
Vacanze di esperimenti
Eh si, di solito si, utilizzo sempre l’hp5/D76 e stó iniziando a mettere a punto la mia catena con questa pellicola.
Ma ieri sono andato a campo imperatore, mi piacciono anche le fotografie di paesaggio, ed ho voluto provare per la seconda volta la retro 80s in formato 120, poi ho una fuji across 120 da provare, poi una fp4 120 e un’infrared..
Vacanze di esperimenti
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4736
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Provini a contatto
intendevo solo che a volte vuoi per un cambio pellicola, vuoi perché su un rullo ci mettiamo più di qualche scena può essere utile avere 2 provini dello stesso rullo.claudiofanesi ha scritto:[mention]zone-seven[/mention]
Peró questo non stó capendo, usare la regolina della perforazione e il giusto compromesso sulle alte luci non è tecnico?
Facendo bracketing in ripresa avró alcuni fotogrammi sottoesposti o zone scure senza dettaglio (regolina delle perforazioni) e avró alcuni fotogrammi sovraesposti o con alte luci bruciate avendo solo un giusto compromesso sulle alte luci.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-Non c'è niente di più colorato del bianco e nero
-more light is better than less [04/2/2022]
-Non c'è niente di più colorato del bianco e nero
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato