visto che è saltato fuori l'argomento, qualcuno* potrebbe darmi qualche info aggiuntiva su quali siano i vantaggi e come si facciano i provini a contatto???
*

Moderatori: chromemax, Silverprint
Si possono fare anche senza, ma il set-up va fatto a modo: lampada opalina di bassa potenza a circa 1.20 dalla carta, messa su un portalampade che consenta di fissarci in qualche modo i filtri per la regolazione del contrasto. E servirebbe anche un timer, oltre al necessario per sviluppare la carta fotografica.Umbi ha scritto:Ah, mannaggia, allora per ora niente da fare, sono ancora sprovvisto di ingranditore per il momento... Ach.
Eggià! Non una sorta, proprio.Umbi ha scritto:Grazie per la spiegazione però non ho compreso perchè siano necessari.. Offrono la possibilità di vedere l'immagine della stampa, fornendo una sorta di anteprima?
Boh? Se in effetti sei a prima dell'ABC forse un breve corso per i rudimenti non sarebbe una cattiva idea. Magari in rete trovi qualche video.Umbi ha scritto:Esiste un tutorial sul forum che spieghi passo a passo come farli? Perchè forse sono tardo (e lo sono) ma ho qualche difficoltà a immaginarmi tutte le operazioni..
Parole sante(per non dire a scriverle...)
interessante tutorial!Silverprint ha scritto: Il provino tecnico ha le seguenti caratteristiche imprescindibili:
L'esposizione è regolata in modo che la base della pellicola sia visibile, ovvero il nero della pellicola fuori del fotogramma deve essere un poco meno nero del nero tra una striscia di pellicola e l'altra...![]()
(giochino di parole... ahhahah). Questo ci assicura che nel fare il provino nessun dettaglio nelle ombre è stato nascosto da un eccesso di esposizione. Il contrasto deve essere regolato in modo che nessun dettaglio delle alte luci risulti bruciato.
Prego!isos1977 ha scritto:[
interessante tutorial!
Ci sono delle indicazioni per determinare il corretto tempo di esposizione oppure si va a occhio?
grazie!
Ok, grazie! avevo pensato al provino di provinoSilverprint ha scritto:
A occhio no... si andrebbe comunque di grana grossa anche con anni di esperienza, garantito.
Per determinare esposizione e contrasto bisogna fare un provino scalare, come per la stampa. D'altronde il provino a contatto è una stampa!