Pagina 1 di 1

Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 9:21
da Simo__1981
Buongiorno al forum, vorrei se possibile un consiglio su come pulire i condensatori da eventuali tracce di polvere o forse muffa...con un comune detersivo in ammollo e dopo asciugatura con dello spirito potrebbe andar bene?....O ci sono dei prodotti specifici per il trattamento?

Grazie.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 9:36
da zone-seven
Simo__1981 ha scritto:
15/11/2021, 9:21
Buongiorno al forum, vorrei se possibile un consiglio su come pulire i condensatori da eventuali tracce di polvere o forse muffa...con un comune detersivo in ammollo e dopo asciugatura con dello spirito potrebbe andar bene?....O ci sono dei prodotti specifici per il trattamento?

Grazie.
Che intendi per :
Simo__1981 ha scritto:
15/11/2021, 9:21
o forse muffa
Che condensatori sono ? Dove sono ?
Se sono elettrolitici più che muffa, potrebbe essere fuoriuscita la soluzione elettrolita, in tal caso c'è poco da pulire, vanno sostituiti e pulita la scheda che li opspita.
Per la pulizia della polvere, il pennello asciutto e antistatico fa tanto.
Per il resto, alcol isopropilico.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 9:54
da Simo__1981
Ho acquistato due condensatori Latico 160 e 85 per il Durst 138 S sono impolverati con delle piccole macchie gialle credo sia muffa..visto il prezzo ne ho approfittato sopratutto xche sono già qui in Italia..e cosi posso coprire tutti i formati...ma vorrei capire appunto come pulirli...

Grazie.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 9:59
da zone-seven
Simo__1981 ha scritto:
15/11/2021, 9:54
Ho acquistato due condensatori Latico 160 e 85 per il Durst 138 S sono impolverati con delle piccole macchie gialle credo sia muffa..visto il prezzo ne ho approfittato sopratutto xche sono già qui in Italia..e cosi posso coprire tutti i formati...ma vorrei capire appunto come pulirli...

Grazie.
Ed io credevo fossero condensatori elettronici ... :D
Comunque ancora,anche qui, alcool isopropilico.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 10:23
da luciano.xxk
Un paio di volte mi sono capitati tra le mani condensatori incrostati da sporcizia di decenni.
In questi casi, se riesci a togliere il vetro dalla parte metallica che li ospita, io inizierei con un ammollo prolungato (ore) in acqua tiepida - calda e qualche tensioattivo non aggressivo (es. sapone neutro per le mani), in modo da ammorbidire i residui, e poi iniziare a rimuoverli con un delicato sfregamento con un tessuto morbidissimo.
Asciugatura pure con panno morbidissimo e che non speli.

A questo punto potrai meglio valutare se ci sono macchie persistenti o muffe.

Viceversa, se sono davvero super sporchi, e parti subito con alcool o altro, rischi di fare la mota.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 10:42
da Simo__1981
luciano.xxk ha scritto:
15/11/2021, 10:23
Un paio di volte mi sono capitati tra le mani condensatori incrostati da sporcizia di decenni.
In questi casi, se riesci a togliere il vetro dalla parte metallica che li ospita, io inizierei con un ammollo prolungato (ore) in acqua tiepida - calda e qualche tensioattivo non aggressivo (es. sapone neutro per le mani), in modo da ammorbidire i residui, e poi iniziare a rimuoverli con un delicato sfregamento con un tessuto morbidissimo.
Asciugatura pure con panno morbidissimo e che non speli.

A questo punto potrai meglio valutare se ci sono macchie persistenti o muffe.

Viceversa, se sono davvero super sporchi, e parti subito con alcool o altro, rischi di fare la mota.
Sono riuscito a toglierli dalla parte metallica che li tiene e osservandoli alla luce cè molta sporcizia infatti ma nn è muffa, credo che faro come mi hai consigliato aggiungendo del sapone liquido 00 ....
Dopo l'asciugatura e aver visionato se fare un ulteriore passata di alcol...non sarebbe poi un opportuna lucidatura?

Grazie.

Re: Pulizia condensatori

Inviato: 15/11/2021, 11:09
da zone-seven
Per precisione di informazione...
... L'alcool isopropilico è fatto a posta, non danneggia vetri ne plastiche ne metalli, se è isopropilico, ed evapora in pochissimo tempo senza lasciare residui.