Pulizia ingranditore
Moderatore: etrusco
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Pulizia ingranditore
Nell'ultima sessione di stampa BN (ma anche in quella precedente a colori) le stampe presentavano quasi tutte delle macchie da polvere/sporco, non sempre nella stessa posizione
Ho un ingranditore Durst M605 con testa a colori. In questo caso parlo di stampe 35mm, ottica usata il Focotar.
L'ottica è pulita, ne sono abbastanza certo, ho "spolverato" tutto l'ingranditore, spennello con apposito pennellino il negativo prima di riporlo... ma lo sporco rimane.
La domanda è: devo pulire altro con molta attenzione oltre al negativo e all'ottica? I filtri colore che uso per regolare il contrasto vanno puliti con attenzione? Se c'è lì un granello di polvere me lo ritrovo riprodotto sulla carta? pensavo di no....
Il problema si è posto altre volte anche in passato, ma non così evidente e sistematico.
Grazie
Ho un ingranditore Durst M605 con testa a colori. In questo caso parlo di stampe 35mm, ottica usata il Focotar.
L'ottica è pulita, ne sono abbastanza certo, ho "spolverato" tutto l'ingranditore, spennello con apposito pennellino il negativo prima di riporlo... ma lo sporco rimane.
La domanda è: devo pulire altro con molta attenzione oltre al negativo e all'ottica? I filtri colore che uso per regolare il contrasto vanno puliti con attenzione? Se c'è lì un granello di polvere me lo ritrovo riprodotto sulla carta? pensavo di no....
Il problema si è posto altre volte anche in passato, ma non così evidente e sistematico.
Grazie


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pulizia ingranditore
Non capisco, usi la testa a colori, come fai a pulire i filtri?
Lo sporco di cui ti lamenti quasi sicuramente è polvere sul negativo o sul portanegativi. Il negativo deve essere perfettamento pultito, senza il minimo granello di polvere, come anche i vetri del portanegativi, da entrambi i lati. Più il formato è piccolo e maggiore è l'ingrandimento, più maniacale deve essere la pulizia; il 35mm stampato 24x30 viene ingrandito 10 volte, un granello di polvere di 1/10 di mm diventa una "breccola" di 1mm sulla stampa.
La polvere sull'obbiettivo non fa niente, come anche quella dentro l'ingranditore o sui filtri o nelle scatole di diffusione, a meno di non avere le ragnatele e usare diaframmi troppo chiusi per cui la pdc potrebbe rendere visibili la sporcizia più grande.
Nelle giornate secche e ventose con tanta elettricità statica la pulizia del negativo può essere un incubo; una fetta non indifferente del tempo che passo in camera oscura è dedicato alla pulizia del negativo, anche se è palloso è una cosa che deve essere fatta.
Lo sporco di cui ti lamenti quasi sicuramente è polvere sul negativo o sul portanegativi. Il negativo deve essere perfettamento pultito, senza il minimo granello di polvere, come anche i vetri del portanegativi, da entrambi i lati. Più il formato è piccolo e maggiore è l'ingrandimento, più maniacale deve essere la pulizia; il 35mm stampato 24x30 viene ingrandito 10 volte, un granello di polvere di 1/10 di mm diventa una "breccola" di 1mm sulla stampa.
La polvere sull'obbiettivo non fa niente, come anche quella dentro l'ingranditore o sui filtri o nelle scatole di diffusione, a meno di non avere le ragnatele e usare diaframmi troppo chiusi per cui la pdc potrebbe rendere visibili la sporcizia più grande.
Nelle giornate secche e ventose con tanta elettricità statica la pulizia del negativo può essere un incubo; una fetta non indifferente del tempo che passo in camera oscura è dedicato alla pulizia del negativo, anche se è palloso è una cosa che deve essere fatta.
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Pulizia ingranditore
Daresti delle indicazioni in merito alla pulizia del negativo?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pulizia ingranditore
Scusami ma non capisco a chi lo stai chiedendoDaresti delle indicazioni in merito alla pulizia del negativo?

"La gente è strana"
Io
Io
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Pulizia ingranditore
chromemax ha scritto:Non capisco, usi la testa a colori, come fai a pulire i filtri?
.
Scusami non sono stato preciso, intendevo la "scatola di diffusione" (mi sembra si chiami così) dove ci sono anche i vari "vetrini" colorati che si posizionano davanti alla lampada.
Dedicherò quindi mooooolta più attenzione alla pulizia del negativo. Visto che normalmente per i 35mm non uso i vetri il problema direi che è proprio lì!
Grazie
Nicola
Re: Pulizia ingranditore
chromemax ha scritto:..una fetta non indifferente del tempo che passo in camera oscura è dedicato alla pulizia del negativo, anche se è palloso è una cosa che deve essere fatta.
Sono sempre incerto su come pulire correttamente il negativo senza fare danni, mi interessava avere due dritte da esperti..Leo. ha scritto:Daresti delle indicazioni in merito alla pulizia del negativo?

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pulizia ingranditore
Come linea generale il negativo meno si tocca e meglio è. Per la pulizia il primo aiuto viene dall'uso di un buon imbibente, che deve lasciare una leggera patina che diminuisce la carica elettrostatica della pellicola (con buona pace del mito della gocciolina di shampoo neutro). Poi un luogo di lavoro ben pulito, prima della sessione di stampa do una passata con glassex sul piano del tavolo e il pavimento della zona asciutta della CO. Personalmente per la pulizia uso un pennellino di martora e un "soffiatore" a pompetta; finché possibile è meglio sloggiare la polvere con uno sbuffo d'aria e il pennellino solo per i granelli più ostinati anche perché lo strofinio del pennello carica la pellicola che diventa una vera e propria calamita per la polvere. Se la carica di statica è alta o se qualche particella di polvere non ne vuole sapere neanche col pennello uso uno panno antistatico: poggio il negativo su un panno in microfibra e passo il panno antistatico prima sul dorso e poi sul lato emulsionato, una paio di passate in senso longitudinale senza esercitare troppa pressione, a questo punto una successiva sbuffata con la pometta quasi sempre risolve la situazione. Nel caso ci siano ditate d'unto vanno via con una passata di Pec-12 e Pec-pad, se la ditata è "stampata" sul lato emulsionato, non si toglie più. La bomboletta spray di aria va usata con molta attenzione perché potrebbe spruzzare sulla pellicola il gas propellente in forma liquida e di solito la uso per i negativi di grande formato, più efficace della pompetta che è troppo debole per queste ampie superfici.Sono sempre incerto su come pulire correttamente il negativo senza fare danni,
Imho è molto importante usare una illuminazione a raso sulla pellicola, che permette di vedere molto chiaramente anche il minino granello di polvere. Può andar bene anche la luce dell'ingranditore, o una lampada a pioggia, con la pellicola tenuta molto di taglio rispetto alla luce, in modo da illuminare "a raso" la polvere sopra la superficie della pellicola. Stesso sistema per i vetri del portanegativi, quindi inserisco il negativo nel portanegativi e sotto la luce ricontrollo ancora che sia ancora tutto pulito quindi infilo tutto nell'ingranditore.
"La gente è strana"
Io
Io
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Pulizia ingranditore
Perfetto questa sera provo!! Priorità pulizia negativo.... poi se canno esposizione e contrasto pazienza!

Ho anche uno spray (preso un po' di tempo fa in una fase di acquisti maniaco compulsiva) della condor che si spaccia per antistatico, normalmente lo spruzzo sui panni in microfibra... non sarei però così sicuro che funzioni


Ho anche uno spray (preso un po' di tempo fa in una fase di acquisti maniaco compulsiva) della condor che si spaccia per antistatico, normalmente lo spruzzo sui panni in microfibra... non sarei però così sicuro che funzioni

Re: Pulizia ingranditore
Grazie dei consigli.. sono in piena guerra alla polvere! 


