Salve ragazzi, sono iscritta da un po' a questo forum ma non avevo ancora mai scritto, dato che all'epoca ne sapevo poco o niente.
Sto frequentando una scuola di fotografia e quindi sto prendendo man mano dimistichezza soprattutto con sviluppo e stampa b/n e vorrei avere consigli da voi su questa questione:
pulizia del negativo!
Intendo anche il metodo che utilizzate per sciacquarlo dopo averlo sviluppato, se usate o meno imbibente, o se usate l'acqua distillata, o se avete ancora altri metodi..
E anche quando poi è asciutto e provando a stampare vi esce sempre quel peletto piazzato al centro della foto che proprio non vuole andare via cosa usate? Alcol? Panno antistatico? Altro?!
Insomma sento pareri così diversi, io sto cercando di crearne uno mio e se fino ad ora più o meno riuscivo ad avere stampe di cui ero piuttosto contenta a livello di pulizia, la mia pignoleria che sta crescendo a dismisura ormai proprio non mi fa passare per buone le varie macchie di calcare (roma è piena di calcare!) e i peletti/polvere. :roll: :lol:
Un'ultima cosa: qualcuno compra carta e pellicole all'estero? Online magari? Se si mi consigliate qualche sito o venditore ebay di cui ci si può fidare a prezzi non esagerati?
Grazie mille!
Pulizia pellicola e domanda su carta
Moderatori: chromemax, Silverprint


Re: Pulizia pellicola e domanda su carta
Ho letto qui sul forum un post sulla pulizia della pellicola. Cercalo che é molto dettagliato, comunque se non sbaglio il metodo migliore é panno antistatico con guanti in lattice.
ciao
ciao
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Pulizia pellicola e domanda su carta
Ciao Ste,
ti dico come faccio io....ma considera che questa è la miatecnica e non necessariamente l'unica/migliore.
alla fine del lavaggio (di solito uso il metodo ilford) faccio un risciacquo finale in acqua distillata ed imbibente
Lo tengo con la spirale ancora accoppiata a bagno per qualche minuto, girando la spirale in senso orario ed antiorario.
Dopo qualche minuto lo lascio scolare nel lavandino e poi apro la spirale.
Una volta aperta la spirale prendo il negativo e SENZA TOCCARLO lo motto ad asciugare.
Cosi facendo non mi è mai successo che si formassero quei brutti aloni di calcare di cui parli, l'imbibente poi facilita anche l'asciugatura.
Nel nostro canale youtube ho fatto un tutorial: http://www.youtube.com/user/analogicait ... 1220mUNWic
Ciao
ti dico come faccio io....ma considera che questa è la miatecnica e non necessariamente l'unica/migliore.
alla fine del lavaggio (di solito uso il metodo ilford) faccio un risciacquo finale in acqua distillata ed imbibente
Lo tengo con la spirale ancora accoppiata a bagno per qualche minuto, girando la spirale in senso orario ed antiorario.
Dopo qualche minuto lo lascio scolare nel lavandino e poi apro la spirale.
Una volta aperta la spirale prendo il negativo e SENZA TOCCARLO lo motto ad asciugare.
Cosi facendo non mi è mai successo che si formassero quei brutti aloni di calcare di cui parli, l'imbibente poi facilita anche l'asciugatura.
Nel nostro canale youtube ho fatto un tutorial: http://www.youtube.com/user/analogicait ... 1220mUNWic
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Pulizia pellicola e domanda su carta
Per etrusco: io infatti volevo proprio i vostri pareri e metodi personali, perché penso che siano quelli a fare la differenza. In grandi linee si sa come si "dovrebbe fare", ma è interessante proprio scambiarsi opinioni.
Grazie comunque ad entrambi
Grazie comunque ad entrambi

Re: Pulizia pellicola e domanda su carta
Secondo me il metodo migliore è dare un colpetto con la bomboletta ad aria compressa per quanto riguarda la polvere.
Pennelli e pennellini e panni antistatici funzionano ovviamente ma vanno usati con parecchia attenzione perchè qualche pelucco resta sempre.
Altrimenti una cosa che mi ha sempre incuriosito è la pistola ionica (che non è un arma della basilicata) ma una pistola elettrostatica della quale avevo letto qui
Pennelli e pennellini e panni antistatici funzionano ovviamente ma vanno usati con parecchia attenzione perchè qualche pelucco resta sempre.
Altrimenti una cosa che mi ha sempre incuriosito è la pistola ionica (che non è un arma della basilicata) ma una pistola elettrostatica della quale avevo letto qui
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr


