Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
una curiosita', i tessar delle ikon 35mm soffrono di scollamenro epidemico come quelli delle rollei?
dato che il tessar su rollei e' la mia ottica pteferita vorrei provare il corrispettivo in 35mm.... ci sono versioni piu o meno buone o con qualsiasi ikon tessar si cade in piedi?
grazie
Io ho una Minox 35 GT che uso regolarmente e con grande soddisfazione!
Conosco bene i suoi problemi, ma non è detto che si rompa così facilmente, in ogni caso la paghi sui 50 euro e se fra un anno o due si dovesse rompere non è un grande investimento
Le ho entrambe Rollei e Minox funzionano entrambe in maniera eccellente, la Minox più semplice e pratica da usare, sicuramente più punta e scatta rispetto alla Rollei, per altro anche più leggera e facile da portare al seguito. La Rollei dal canto suo ha il fascino della meccanica
ho messo gli occhi su una contina tessar folding in condizioni molto buone!! non ho idea della quotazione.... un prezzo ragionevole quale potrebbe essere?
Io sono di parte, adoro le Minox da quando mio padre la usava come macchina fotografica da famiglia.
In più di 30 anni la nostra GT non si è mai rotta ed ancora funziona. Ad essa negli anni ne ho aggiunte altre tre comprate sempre a poco. Sulla questione affidabilità ho imparato il loro piccolo difetto, da allora ne ho prese due non funzionanti a pochi euro che in pochi minuti ho rimesso in funzione ;)
Su internet si trova credo qualcosa su come ripararle, ma è molto più facile a farsi che a spiegarsi ;)
Da tempo uso tutte le mie macchine come "punta e scatta", nelle situazioni che lo richiedono. Regolo l'esposizione una volta per tutte (se la luce non cambia) e metto a fuoco a stima con massima profondità di campo possibile.
Se ho bisogno di cose piccole: la Rollei 35 sarebbe la macchina del cuore, ma pretende attenzione come un'innamorata; quella invece che nell'uso è davvero perfetta e mi posso dimenticare di lei mentre fotografo, è l'Olympus XA.
Mi sono basato su questo Link, pur trovandolo di non semplicissima interpretazione basandomi su questo e con un po' di tentativi (e fortuna) ho risolto il problema.
Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi in privato e ti do il mio numero per chiamarmi ;)