Premessa: questo thread post285650.html#p285650 era stato da me colpevolmente squattato parlando di una stampa che non mi convinceva, e del fatto che 11 minuti per la fp4+ con il pyrocat hd (hdc nel mio caso, ma è uguale) mi sembrano pochi, mentre a @zone-seven garbavano.
Il tarlo mi è rimasto, quindi mi sono chiuso in camera oscura con @Silverprint (che si è portato dietro tantissima pazienza) per capire dove fosse il problema. La cosa è lunga, siete ancora in tempo per abbandonare.
La storia: sono le 5.30/6.00 di mattina di fine settembre, 5 gradi scarsi, quasi 2000m. Il cielo fa pietà e qui ci posso tornare altre volte durante l'anno, ma già che mi sono svegliato un paio di lastre le faccio lo stesso e poi vedremo (mal me ne incolse). La scena è quella che vedete sotto, anche se il telefono la rende più chiara di com'era: ovviamente non ho appunti, ma non c'era un gran contrasto. Ho probabilmente misurato il prato in basso e piazzato in zona III stando un po' generoso, fp4+ a 80iso, parte illuminata della montagna probabilmente stava dalle parti della VI, cielo facesse quello che voleva.
Usato intrepid 4x5, super angulon 90 5.6 probabilmente anni 70 che col freddo mi ha fatto un tempo un po' più lungo del normale, a orecchio due secondi invece che uno (dovresti testarlo prima dello scatto, lo so, l'ho fatto ma stavo dormendo).

Sviluppo: appunto, pyrocat hdc 1:1:100, 11 minuti a inversione, negativo qui sotto. Ombre molto leggibili, cielo non troppo denso.

Stampa: metto qui sotto 4 stampe che ci interessano. Non ho un setup decente per la riproduzione e la carta è lucida, quindi ci sono ombre un po' ovunque, pure la mia che facevo la foto, e il white balance è del tutto casuale. Facciamo che lavorate di immaginazione e mi credete, ok? stampe tutte con testa a diffusore.
(le due foto in basso hanno in realtà il prato molto simile, qui sembra ci sia parecchia differenza. si vede anche luce ambiente che riflette da dx)

Alto sx: stampa mia, fomabrom 111. Contrasto 4,5, un po' di mascheratura sul prato ma poca roba, 1/6 di stop. Questione da cui nasce tutto: l'unica cosa che può acchiappare l'occhio è il contrasto locale della roccia. Senza quello cosa si fotografano le montagne a fare? Ecco, persino a 4,5 viene timido, un po' sciupatino, perché? Come si può fare meglio?
Alto dx: Andrea mi dice "prendi la ilford, che sui toni chiari è più vispa della foma". Quindi stampa di base Ilford MGFB V, contrasto 2. Non so se si capisca, ma è moscia moscia.
Basso sx: Andrea mi ha già detto dove stanno i problemi, ma proviamo a tirare il sangue dalle rape. Sempre ilford, contrasto 4,5, stampa tipo 20 secondi più 5 mascherando (male) il prato basso più 5 mascherando (male) anche il prato alto. Rispetto alla foma la roccia esce meglio. Non al top, ma meglio, in effetti è più brillante.
Basso dx: dopo un tot di ore, tanto per spararle tutte, "e se usassimo la slimt in stampa?". Quindi sovraesposizione, poca slimt in tanta acqua, sviluppo non fattoriale ma a occhio, no. Allora sovraesposizione da bestia, slimt, sviluppo, no. Allora sovraesposizione da bestia, slimt diluita al doppio ma tenuta 1,5 volte il tempo di prima, sviluppo, ok. Dico ok ma siamo sempre lì: tanti fogli e sbattimenti per arrivare comunque a un risultato simile a prima ma leeeeeggermente peggio. Non escludo che facendo ancora prove si poteva raffinare la situazione, ma le variabili sono talmente tante che c'è da uscirne pazzi, e comunque sempre sangue dalle rape resta.
qui le ultime due stampe un po' più in grande:

Quindi, cosa abbiamo imparato, dove stava il problema?
1- non c'era contrasto nella scena. Questo, unito al tannante, probabilmente ha ammazzato quel po' di vivacità che c'era nella roccia
2- forse sovrasviluppare da bestia avrebbe aiutato? Secondo Andrea no, io non ho esperienza. Adams ne parla, se non sbaglio, quelli bravi e con tanto tempo potrebbero farsi qualche prova più scientifica
3- uno sviluppo molto molto energetico, che si guarda spesso con sospetto e che dà quelle curve belle impennate, forse avrebbe aiutato per alzare il contrasto nei medio-alti
4- e quindi di conseguenza meglio lasciare il tannante su situazioni in cui c'è tanto contrasto e tanti toni chiari
5- magari con condensatore? non c'è in camera oscura, quindi chissà, ma non mi aspetto follie
6- un filtro per ammazzare un po' della poca foschia avrebbe giovato
7- pure non fare la foto e/o non fissarsi a stamparla, date le premesse

