Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
MarvinRollei
esperto
Messaggi: 168
Iscritto il: 18/08/2016, 21:22
Reputation:

Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da MarvinRollei »

Salve ho appena preso il suddetto sviluppo e avrei delle Delta 100 esposte alla sensibilità nominale, chiedo se qualcuno l'ha mai usato per sapere qlc trucchetto se così si possa chiamare per questo sviluppo, poi ho preso anche il fixer della bellini qualcuno lo usa?? GraZie buona sera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
MarvinRollei
esperto
Messaggi: 168
Iscritto il: 18/08/2016, 21:22
Reputation:

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da MarvinRollei »

Nessuno che ha mai usato questi prodotti??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da -Sandro- »

Sarà difficile, la Bellini ha rilevato il marchio Ornano, ma i prodotti rimessi sul mercato pur con lo stesso nome non sono più gli stessi, sia per un miglioramento delle prestazioni, sia perché alcuni composti a suo tempo usati dalla Ornano, ora non sono più permessi dalla legislazione vigente. Il nuovo bromorapid ad esempio usa un antivelo di nuova generazione che non cambia tono con la diluizione, ed è incredibilmente longevo in vasca e resistente all'ossidazione.
Pertanto per il nuovo nucleol occorre farsi qualche prova da sé.

Avatar utente
MarvinRollei
esperto
Messaggi: 168
Iscritto il: 18/08/2016, 21:22
Reputation:

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da MarvinRollei »

Perfetto Sandro, grazie ancora per la risposta, farò le prove e vedremo un po cosa uscirà, il fixer della bellini invece?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da -Sandro- »

Mai provato. Ma penso non sia molto discosto dagli altri in commercio, segui il suo bugiardino.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da ammazzafotoni »

Io uso il loro fixer per le pellicole, mai avuto problemi anche dopo vari rulli, e puzza anche poco.

Avatar utente
MarvinRollei
esperto
Messaggi: 168
Iscritto il: 18/08/2016, 21:22
Reputation:

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da MarvinRollei »

ammazzafotoni ha scritto:Io uso il loro fixer per le pellicole, mai avuto problemi anche dopo vari rulli, e puzza anche poco.
Che tempi usi? Ieri l'ho provato 5' e non sono uscite propio belle, il bugiardino dice da 5 a 10...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Qualche info sul nuovo nucleol delle bellini

Messaggio da ammazzafotoni »

MarvinRollei ha scritto:
ammazzafotoni ha scritto:Io uso il loro fixer per le pellicole, mai avuto problemi anche dopo vari rulli, e puzza anche poco.
Che tempi usi? Ieri l'ho provato 5' e non sono uscite propio belle, il bugiardino dice da 5 a 10...
Dipenderebbe anche dalle pellicole...
Ultimamente per motivi logistici sono un po' "trascurone", con Acros e Tmax 400 vado di sei minuti diluizione 1+4 senza prove della coda né rigenerazione, giusto prima di togliere la pellicola dalla spirale controllo se il fondo è ben trasparente.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi