Salve a tutti mi chiamo Fabio, appena iscritto al forum, ma appassionato di fotografia analogica e di stampa del bianco e nero da un paio d'anni a questa parte. Avendo appreso da autodidatta l'arte del bianco e nero, forum come questo mi sono state guide preziose e fonte di suggerimenti e consigli sempre validi e utili, nonostante la mia poca esperienza in materia mi abbia sempre spinto a mantenermi al di fuori delle discussioni.
Mi sono deciso a farmi finalmente vivo dal momento che nelle ultime sessioni di stampa che ho affrontato mi si è presentato un problema piuttosto insolito, che non mi sono mai trovato ad affrontare, riguardante il fissaggio e il seguente lavaggio delle stampe.
Il danno sta nel fatto che, l'ultima volta che sono andato a stampare , durante la fase di fissaggio della stampa, ho notato un notevole schiarmento e perdita di definizione dell'immagine impressa sulla carta al momento dell'immersione nella soluzione di fissaggio, e un'opacizzazione generale della stampa quando lavata (opacizzazione nel senso che manca un bianco puro e un nero profondo, e la stampa tende a un grigio uniforme e un pò slavato).
Ora le cose che ho considerato sono che possa trattarsi di un problema della carta efke baritata a contrasto variabile, che al momento dello sviluppo non produce il contrasto per la quale è stata esposta, o dello sviluppo. Questo il particolare è una "new entry" mai sperimentata da me, sviluppo ecologico senza idrochinone prodotto dalla BWORK utilizzato in concentrazione 1+6 (ora non ricordo ma se è necessario ve lo posto).
La cosa più curiosa è che la carta, nonostante sia una multigrade non mostra variazioni di contrasto durante lo sviluppo, nonostante il diverso filtraggio, e che la stampa "perda vigore" durante il fissaggio.
Spero che il concetto sia spiegato abbastanza chiaramente, e in un vostro aiuto.
Cosa sto sbagliando? quali accorgimenti devo assumere?
A presto
FAbio
qualcosa non funziona
Moderatori: chromemax, Silverprint
- fabio_bebio
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/11/2011, 17:01
- Reputation:
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: qualcosa non funziona
La luce di sicurezza è veramente sicura? Se non sbaglio le carte efke richiedono tutte la luce rossa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- fabio_bebio
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/11/2011, 17:01
- Reputation:
Re: qualcosa non funziona
si sicura, dove vado a stampare si usano solo luci rosse. Il problema potrebbe essere correlato forse alle temperature dei bagni. Alla prossima sessione comunque effettuerò gli opportuni test per vedere se la luce id sicurezza vela la carta.
saluti
saluti
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: qualcosa non funziona
ma quando é immersa nella bacinella dello sviluppo, allora é meno "opacizzata"?fabio_bebio ha scritto: Il danno sta nel fatto che, l'ultima volta che sono andato a stampare , durante la fase di fissaggio della stampa, ho notato un notevole schiarmento e perdita di definizione dell'immagine impressa sulla carta al momento dell'immersione nella soluzione di fissaggio, e un'opacizzazione generale della stampa quando lavata (opacizzazione nel senso che manca un bianco puro e un nero profondo, e la stampa tende a un grigio uniforme e un pò slavato).
Cioè, la stampa la vedresti più "marcata" nello sviluppo e noti questo cambiamento nel fissaggio?
Qual'è la diluizione del fissaggio?
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- fabio_bebio
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/11/2011, 17:01
- Reputation:
Re: qualcosa non funziona
si esatto, è come se perdesse "vigore" nel momento in cui la immergo nel bagno di fissaggio. Sto usando un classico fissaggio non induritore della BWORK in diluizione 1 + 9. Con questo tipo di prodotto, a questa diluizione, non ho mai avuto problemi prima d'ora.
Mi torna alla memoria un'occasione in cui si era presentato un problema simile, utilizzando per lo sviluppo di stampe un prodotto ( mi pare fosse Ilford ID11) per lo sviluppo pellicola (esperimenti!!). L'effetto era simile e notavo uno schiarimento generalizzato e ingrigimento diffuso della stampa sviluppata al momento dell'immissione nel fissaggio, non so se possa avere a che fare con la "bassa energia" dello sviluppo.
Saluti
Mi torna alla memoria un'occasione in cui si era presentato un problema simile, utilizzando per lo sviluppo di stampe un prodotto ( mi pare fosse Ilford ID11) per lo sviluppo pellicola (esperimenti!!). L'effetto era simile e notavo uno schiarimento generalizzato e ingrigimento diffuso della stampa sviluppata al momento dell'immissione nel fissaggio, non so se possa avere a che fare con la "bassa energia" dello sviluppo.
Saluti
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: qualcosa non funziona
con la diluizione ci siamo...
Ma il fissaggio é fresco?
Quante stampe hai fissato +o-?
Non vorrei che é il fissaggio sfruttato...
Ma il fissaggio é fresco?
Quante stampe hai fissato +o-?
Non vorrei che é il fissaggio sfruttato...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato