Mi sono deciso a farmi finalmente vivo dal momento che nelle ultime sessioni di stampa che ho affrontato mi si è presentato un problema piuttosto insolito, che non mi sono mai trovato ad affrontare, riguardante il fissaggio e il seguente lavaggio delle stampe.
Il danno sta nel fatto che, l'ultima volta che sono andato a stampare , durante la fase di fissaggio della stampa, ho notato un notevole schiarmento e perdita di definizione dell'immagine impressa sulla carta al momento dell'immersione nella soluzione di fissaggio, e un'opacizzazione generale della stampa quando lavata (opacizzazione nel senso che manca un bianco puro e un nero profondo, e la stampa tende a un grigio uniforme e un pò slavato).
Ora le cose che ho considerato sono che possa trattarsi di un problema della carta efke baritata a contrasto variabile, che al momento dello sviluppo non produce il contrasto per la quale è stata esposta, o dello sviluppo. Questo il particolare è una "new entry" mai sperimentata da me, sviluppo ecologico senza idrochinone prodotto dalla BWORK utilizzato in concentrazione 1+6 (ora non ricordo ma se è necessario ve lo posto).
La cosa più curiosa è che la carta, nonostante sia una multigrade non mostra variazioni di contrasto durante lo sviluppo, nonostante il diverso filtraggio, e che la stampa "perda vigore" durante il fissaggio.
Spero che il concetto sia spiegato abbastanza chiaramente, e in un vostro aiuto.

Cosa sto sbagliando? quali accorgimenti devo assumere?
A presto
FAbio