quale 6x6 a soffietto?
Moderatore: etrusco
Re: quale 6x6 a soffietto?
mi stò informando con molto interesse a questo genere di macchine che a mio modo di vedere è stato ingiustamente trascurato dall'avvento delle reflex 35mm economiche.
sul nuovo sapete se l'unica possibilità è la solita fuji/ voightlander? la seagull oltre alla "rollei" con lenti di plastica un tempo produceva la 203 se non sbaglio, MF a soffietto relativamente diffusa. non la costruisce più? non si riesce a trovare alcun canale amazon o ebay....
secondo voi come prestazione complessiva le agfa e voightlander degli anni 50 permettono qualche vantaggio effettivo rispetto ad una 35mm moderna? perchè dovrei averne un paio ereditate dai nonni ma guaste, ricordo che mi dicevano che il vantaggio del formato veniva notevolmente ridotto dalle prestazioni inferiori delle ottiche. non vorrei che alla fine il risultato non valga la riparazione, sempre che questa sia possibile.
sul nuovo sapete se l'unica possibilità è la solita fuji/ voightlander? la seagull oltre alla "rollei" con lenti di plastica un tempo produceva la 203 se non sbaglio, MF a soffietto relativamente diffusa. non la costruisce più? non si riesce a trovare alcun canale amazon o ebay....
secondo voi come prestazione complessiva le agfa e voightlander degli anni 50 permettono qualche vantaggio effettivo rispetto ad una 35mm moderna? perchè dovrei averne un paio ereditate dai nonni ma guaste, ricordo che mi dicevano che il vantaggio del formato veniva notevolmente ridotto dalle prestazioni inferiori delle ottiche. non vorrei che alla fine il risultato non valga la riparazione, sempre che questa sia possibile.


- alabamasmith
- appassionato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 31/12/2012, 11:48
- Reputation:
Re: quale 6x6 a soffietto?
Da quello che ho letto, tutto dipende dal tipo di ottica. Quelle a quattro lenti come le tessar sono migliori, ma anche quelle a 3, se col diaframma chiuso, restituiscono buoni risultati. Poi il negativo 6x6 necessita di minor ingrandimento, sia in fase di stampa o di scansione, e quindi ha più possibilità di ritaglio.
Io alla fine ho rimediato una Franka Solida con Shneider Kreuznak Radionar 2.9
Io alla fine ho rimediato una Franka Solida con Shneider Kreuznak Radionar 2.9
Re: quale 6x6 a soffietto?
Dipende che ottiche hanno montate. Modello e ottiche?ooxarr ha scritto: secondo voi come prestazione complessiva le agfa e voightlander degli anni 50 permettono qualche vantaggio effettivo rispetto ad una 35mm moderna? perchè dovrei averne un paio ereditate dai nonni ma guaste, ricordo che mi dicevano che il vantaggio del formato veniva notevolmente ridotto dalle prestazioni inferiori delle ottiche. non vorrei che alla fine il risultato non valga la riparazione, sempre che questa sia possibile.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx
Re: quale 6x6 a soffietto?
Ma non è che una rolleicord ingombri e pesi molto più di una ikonta o di una bessa....se puoi prenditi una rolleicord, ho una ikonta col tessar 3.5 senza trattamento ed una bessa del 30 con l'heliar da 105 6x9 due macchine con rese totalmente diverse...e che possono dare buone soddisfazioni a patto di trovarle in condizioni decenti.ma se dovessi scegliere non ci penserei meglio una biottica.
Re: quale 6x6 a soffietto?
una è una voightlander ma è parecchio malmessa, l'altra una agfa che dovrebbe essere molto vecchia.Ri-fuji ha scritto:Dipende che ottiche hanno montate. Modello e ottiche?ooxarr ha scritto: secondo voi come prestazione complessiva le agfa e voightlander degli anni 50 permettono qualche vantaggio effettivo rispetto ad una 35mm moderna? perchè dovrei averne un paio ereditate dai nonni ma guaste, ricordo che mi dicevano che il vantaggio del formato veniva notevolmente ridotto dalle prestazioni inferiori delle ottiche. non vorrei che alla fine il risultato non valga la riparazione, sempre che questa sia possibile.
in compenso sembra che la seagull produca ancora la 203, su internet è abbastanza famosa ma sarebbe interessante sapere come comprarne una in italia e su quali cifre. con tutti i negozietti cinesi che sono sorti come funghi non dovrebbe essere troppo difficile.
ecco il link alla pagina anche se è in cinese
http://www.seagull-cn.com/products_more ... F%E0%BB%FA
Re: quale 6x6 a soffietto?
La Seagull, mai avuta ma tempo fa era assai conosciuta, di aspetto mi ricorda la vecchia Mamiya 6 (non quella a ottiche intercambiabili, ovviamente).ooxarr ha scritto:una è una voightlander ma è parecchio malmessa, l'altra una agfa che dovrebbe essere molto vecchia.Ri-fuji ha scritto:Dipende che ottiche hanno montate. Modello e ottiche?ooxarr ha scritto: secondo voi come prestazione complessiva le agfa e voightlander degli anni 50 permettono qualche vantaggio effettivo rispetto ad una 35mm moderna? perchè dovrei averne un paio ereditate dai nonni ma guaste, ricordo che mi dicevano che il vantaggio del formato veniva notevolmente ridotto dalle prestazioni inferiori delle ottiche. non vorrei che alla fine il risultato non valga la riparazione, sempre che questa sia possibile.
in compenso sembra che la seagull produca ancora la 203, su internet è abbastanza famosa ma sarebbe interessante sapere come comprarne una in italia e su quali cifre. con tutti i negozietti cinesi che sono sorti come funghi non dovrebbe essere troppo difficile.
ecco il link alla pagina anche se è in cinese
http://www.seagull-cn.com/products_more ... F%E0%BB%FA
Mi è appena sfuggita per pòche sterline una bella Bessa 66 con Heliar, aveva ancora il paraluce moment attaccato, c'è Voigtlaender e Voigtlaender...
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx
Re: quale 6x6 a soffietto?
Filtro giallo, non paraluce, volevo dire.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx
Re: quale 6x6 a soffietto?
oggi ho finalmente colmato la lacuna. ho preso una agfa isolette che sembra davvero messa bene, purtroppo per medio formato più moderne i prezzi sembrano ancora superiori alle cifre che ero intenzionato a spendere inoltre mi è costato molto meno comprare le macchine "nuove" che far revisionare quelle in mio possesso.
comunque insieme alla agfa il venditore mi ha dato una kodak brownie reflex come non funzionante. lì per lì mi sono chiesto che cosa diavolo avessi preso a fare una kodak di 60 anni rotta, a casa però mi sono accorto che l'otturatore sembra scattare bene, e a parte quello la macchina non fa dato che ha un solo tempo e nessun diaframma. quindi è possibile che il venditore si sia sbagliato.
ora mi metterò lì a ripulirle entrambe e domani andrò a comprare dei rullini, però intanto volevo qualche consiglio.
come faccio ad avere una prova empirica della tenuta del soffietto? mi conviene mettere il rullino e vedere il risultato?
invece per la kodak come recupero un rullino 127? dite che non mi conviene adattarci un 120? ho notato che la zona di scorrimento della pellicola è sgombra sia sopra che sotto quindi i 2cm di differenza non dovrebbero ostacolare il rullino.
mi scoccerebbe cercare un 127 pagandolo chissà quanto solo per poi scoprire che la macchina non funziona.
comunque insieme alla agfa il venditore mi ha dato una kodak brownie reflex come non funzionante. lì per lì mi sono chiesto che cosa diavolo avessi preso a fare una kodak di 60 anni rotta, a casa però mi sono accorto che l'otturatore sembra scattare bene, e a parte quello la macchina non fa dato che ha un solo tempo e nessun diaframma. quindi è possibile che il venditore si sia sbagliato.
ora mi metterò lì a ripulirle entrambe e domani andrò a comprare dei rullini, però intanto volevo qualche consiglio.
come faccio ad avere una prova empirica della tenuta del soffietto? mi conviene mettere il rullino e vedere il risultato?
invece per la kodak come recupero un rullino 127? dite che non mi conviene adattarci un 120? ho notato che la zona di scorrimento della pellicola è sgombra sia sopra che sotto quindi i 2cm di differenza non dovrebbero ostacolare il rullino.
mi scoccerebbe cercare un 127 pagandolo chissà quanto solo per poi scoprire che la macchina non funziona.
Re: quale 6x6 a soffietto?
Buongiorno riapro questo vecchio thread per porre una domanda. Anche io mi sono messo alla ricerca di una 6*6 a soffietto e mi sono imbattuto nella fujica super SIX e nella mamiya SIX. Sono macchine che meritano un investimento? Si parla di cifre tra le 150/300€. Eventualmente sarebbero riparabili? Grazie

