Buongiorno,
una volta che trovate la soluzione per @Matteo Virili potreste risolvere il mio di problema?
Ho acquistato un Rega Planar 1 cui ho collegato un Kenwood Model KA-501 e delle casse che dovrei sostituire, perche' fatte in casa.
Un mio amico afferma di sentire la musica senza equalizatore: giusto, sbagliato?
Lui possiede un Cambriedge ax80, ma consigliava anche marrantz 6006 o i Rotel.
Mentre per le casse suggeriva Klipsch.
Potreste consigliarmi cortesemente, dovrei cambiare quindi amplificatore e casse.
Grazie
Quale amplificatore per giradischi?
Moderatori: etrusco, DanieleLucarelli
- Experience
- guru
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:


Re: Quale amplificatore per giradischi?
Purtroppo occorre dissaldare almeno un terminale infatti l'insieme rimanente del circuito che dal condensatore viene visto in parallelo inevitabilmente influenza il risultato della misura sia di capacità che di resistenza parassita, per gli elettrolitici fortunatamente spesso basta l'occhio per individuare quelli guasti (gonfi o con fuoriuscita di materiale) purtroppo non sempre. Una pratica spesso usata per rinnovare vecchi apparecchi è quells di sostituire a tappeto tutti i condensatori, un altro componente soggetto all'invecchiamento sono le resistenze a carbone.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Cosa intendi per equalizzatore? Se intendi l'equalizzatore secondo la curva RIAA presente nei preamplificatori phono è una orribile cazzata, se invece intendi "l'equalizzatore ambientale" cioè quel coso con una dozzina di cursori che influenzano le varie bande di frequenza ha ragione da vendere, meglio starne alla large. Gli unici equalizzatori utili possono essere quelli a terzi d'ottava tarati sull'ambiente d'ascolto con una attrezzatura professionale e microfoni di misura di precisione, da prevedere alcune migliaia di euro per l'equalizzatore e più o meno tanto per il tecnico che lte lo tara.Simone-Lucy ha scritto: ↑01/10/2021, 9:44
Un mio amico afferma di sentire la musica senza equalizatore: giusto, sbagliato?
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Quale amplificatore per giradischi?
il KA-501 non è male. Circa quello che ti consiglia: Rotel è una marca non un modello, circa il Marantz non so, sempre stato alla larga da queste nuove elettroniche per il digitale.
Circa Klipsh vale il discorso di Rotel, io ho ammirato solo le Klipshhorn degli anni '60, avendo lo spazio per sistemarle e i soldi per comperarle...
Circa Klipsh vale il discorso di Rotel, io ho ammirato solo le Klipshhorn degli anni '60, avendo lo spazio per sistemarle e i soldi per comperarle...
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 7414
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Grazie, immaginavo.graic ha scritto: ↑01/10/2021, 9:46Purtroppo occorre dissaldare almeno un terminale infatti l'insieme rimanente del circuito che dal condensatore viene visto in parallelo inevitabilmente influenza il risultato della misura sia di capacità che di resistenza parassita, per gli elettrolitici fortunatamente spesso basta l'occhio per individuare quelli guasti (gonfi o con fuoriuscita di materiale) purtroppo non sempre. Una pratica spesso usata per rinnovare vecchi apparecchi è quells di sostituire a tappeto tutti i condensatori, un altro componente soggetto all'invecchiamento sono le resistenze a carbone.
Purtroppo non vedo gonfiori o colate. Il fatto è che un canale si accende dopo un po' oppure si accende dando un bel colpo di volume. Un finale mi sembra strano perchè solitamente o va o non va.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 7414
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Lequalizzatore (per me) serve ad aggiustare qualcosa che non funziona bene. E' sempre meglio evitarlo accuratamente.
Costui ti ha consigliato cose alla rinfusa con suoni piuttosto diversi. I rotel sono asciutti e apatici (un po' come Yamaha) e si sposano ben con casse colorate.
Il maranz di primo prezzo è genericamente buono con gli acuti alla maranz che suonano come la s di Jovanotti comunque suona decentemente. Sicuramente il più "facile" tra quelli suggeriti
Il Cambridge in questione non l'ho mai sentito ma i Cambridge solitamente hanno bisogno di casse grasse.
Le Klipsch QUALI? Solitamente sono casse piuttosto colorate che a me piacciono molto ma dipende da quali e attaccate a cosa.
Poi dipende dal budget.
Costui ti ha consigliato cose alla rinfusa con suoni piuttosto diversi. I rotel sono asciutti e apatici (un po' come Yamaha) e si sposano ben con casse colorate.
Il maranz di primo prezzo è genericamente buono con gli acuti alla maranz che suonano come la s di Jovanotti comunque suona decentemente. Sicuramente il più "facile" tra quelli suggeriti
Il Cambridge in questione non l'ho mai sentito ma i Cambridge solitamente hanno bisogno di casse grasse.
Le Klipsch QUALI? Solitamente sono casse piuttosto colorate che a me piacciono molto ma dipende da quali e attaccate a cosa.
Poi dipende dal budget.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 7414
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Non so se hai mai sentito le Horn.....
....ma se non le metti nell'angolo belle strette magari con un giro di silicone attorno fanno più confusione che suono. Ben strette nell'angolo sono tra le migliori che ho sentito. Della stessa famiglia ci sono cose più facili e che sicuramente non suonano peggio. Usate si trovano a frazioni del prezzo di listino soprattutto quell fat che difficilmente suonano male e son più facili delle horn da ambientare.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Experience
- guru
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Intendo che il mio amico ascolta la musica senza subwoofer o casse separate che pompino i bassi, quindi il disco come uscito dal master. Non utilizza un equalizzatore esterno che imposti alti, medi etc piuttosto che jazz, rock, classic.graic ha scritto: ↑01/10/2021, 9:52Cosa intendi per equalizzatore? Se intendi l'equalizzatore secondo la curva RIAA presente nei preamplificatori phono è una orribile cazzata, se invece intendi "l'equalizzatore ambientale" cioè quel coso con una dozzina di cursori che influenzano le varie bande di frequenza ha ragione da vendere, meglio starne alla large. Gli unici equalizzatori utili possono essere quelli a terzi d'ottava tarati sull'ambiente d'ascolto con una attrezzatura professionale e microfoni di misura di precisione, da prevedere alcune migliaia di euro per l'equalizzatore e più o meno tanto per il tecnico che lte lo tara.Simone-Lucy ha scritto: ↑01/10/2021, 9:44
Un mio amico afferma di sentire la musica senza equalizatore: giusto, sbagliato?
Re: Quale amplificatore per giradischi?
ma che significa ascoltare la musica senza equalizzatore?Simone-Lucy ha scritto: ↑01/10/2021, 11:52Intendo che il mio amico ascolta la musica senza subwoofer o casse separate che pompino i bassi, quindi il disco come uscito dal master. Non utilizza un equalizzatore esterno che imposti alti, medi etc piuttosto che jazz, rock, classic.graic ha scritto: ↑01/10/2021, 9:52Cosa intendi per equalizzatore? Se intendi l'equalizzatore secondo la curva RIAA presente nei preamplificatori phono è una orribile cazzata, se invece intendi "l'equalizzatore ambientale" cioè quel coso con una dozzina di cursori che influenzano le varie bande di frequenza ha ragione da vendere, meglio starne alla large. Gli unici equalizzatori utili possono essere quelli a terzi d'ottava tarati sull'ambiente d'ascolto con una attrezzatura professionale e microfoni di misura di precisione, da prevedere alcune migliaia di euro per l'equalizzatore e più o meno tanto per il tecnico che lte lo tara.Simone-Lucy ha scritto: ↑01/10/2021, 9:44
Un mio amico afferma di sentire la musica senza equalizatore: giusto, sbagliato?
ogni sistema di amplificazione ha una sua caratterizzazione sonora.. impostare i potenziometri flat a ore 12 significa .. semplicemente essere contenti di quello che l'ampli considera come suono "standard" (?)
- Experience
- guru
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Quale amplificatore per giradischi?
Sì è un po’ strana la cosa.
Ma non farci caso…
Quindi diresti di non sostituire il kenwood e di prendere solo le casse.
Ma non farci caso…
Quindi diresti di non sostituire il kenwood e di prendere solo le casse.

