Quale condensatore per lente 60mm

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2937
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Andrea67c »

Per stampare (con durst M605 BN) con un obiettivo 60mm, è meglio il condensatore siriocon 80 o è meglio il 50?

Ciao!
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13504
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Silverprint »

Che formato di negativo stamperai?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2937
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Andrea67c »

Silverprint ha scritto:
04/11/2025, 19:21
Che formato di negativo stamperai?

Comunque alternerei 4,5 x 6 cm a 24x36mm, come faccio sempre con l'ottica 60mm.
Ho sempre pensato che il condensatore o la scatola di diffusione fossero più legati al negativo che all'ottica, ma in giro si dice più spesso il contrario.

Altro modo di porre la domanda. Si può stampare il 35mm con condensatore 80 e ottica 60mm? O è meglio il condensatore 50 e ottica 60mm?

Per il 4,5 x 6 sono convinto che il condensatore 50 sia troppo stretto con ogni ottica, anche con la 60mm.

Grazie!
A.

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 873
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da pappa »

Esatto, per stampare il 6x4,5 ti serve il condensatore per l’80mm.

Sì puoi stampare un negativo 35mm con condensatore per l’80mm, lo svantaggio è che la testa dell’ingrandire resta alta…la messa a fuoco potrebbe essere scomoda.

Sei sicuro che il 60mm compra il 6x4,5?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1255
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Andrea, l'insieme lampada - condensatore - negativo - obiettivo da stampa è un sistema ottico in cui il tipo di condensatore è progettato in funzione non solo della copertura del formato, ma sopratutto della distanza fra il piano nodale posteriore dell'ottica da stampa e il piano di messa a fuoco della stessa dal lato negativo.

Nel caso di un'ottica da 60 mm, in condizioni di normale uso (che so, una stampa 24x30 per dire) l'obiettivo sarà ad oltre 1 cm di distanza dal negativo in più che se utilizzassi un obiettivo da 50.
La focale è infatti calcolata sempre come al solito con soggetto all'infinito; in quel caso il soggetto sarebbe un'immensa carta da stampa lontanissima, il piano focale il piano su cui si situa il negativo. Quando stampi la carta in realtà è vicina, ad alcune spanne dall'obiettivo, e l'obiettivo col soffietto avanza per garantire il tiraggio necessario a mettere a fuoco, allontanandosi dal negativo. Come in una macro.

Si dice spesso che il condensatore dipenda dal formato di negativo, ma ciò è vero semplicemente "come ricaduta funzionale", perché di massima non è che si ricerchi un "effetto tele" o un "effetto grandangolo" stampando; per cui si da' per scontato che se si usa un 40 vuol dire che si vuol stampare il 24x36 in un formato maggiore di quel che consentirebbe la tua colonna tutta alzata con un convenzionale 50;
e se si usa come te un 60 mm (immagino tu possa avere ad es. un WA Componon 5,6/60) si voglia poter stampare il 4,5x6 senza essere nel caso troppo penalizzati come format o ottenibile sul piano di stampa se si stampa il 24x36.

Per cui in base al formato, utilizzerei sicuramente il condensatore per l'80 col 60 stampando il 4,5x6; farei due prove per vedere la migliore uniformità ed intensità di illuminazione coi due condensatori per stampare il 24x36, scegliendo dopo aver sprecato - senza negativo - due fogli di carta sempre esponendo al diaframma 11 (per evitare di essere influenzato da una eventuale residua caduta di luce ai bordi dell'obiettivo). Esponi per avere un grigio medio chiaro, così da notare eventuali cadute di illuminazione.

Tieni presente se il tuo 60 è fra questi (ho ambedue):
photo_2025-11-04_22-23-53.jpg
1) il Rodagon 4/60 è veramente eccellente sul 24x36, e copre sino al 40x40, ma NON è progettato per coprire il 4,5 x 6
2) il Componon WA 5,6/60 va magnificamente sul 24x36 (pur senza essere il meglio del meglio) e funziona molto bene anche sul 4,5 x 6 cui è in un certo senso dedicato, ma vignetta un po' sul massimo formato che pretende di coprire (il 6 x 6), perciò sul 6 x 6 consiglio assolutamente la focale 80.

L'Eurygon 60/4 non l'ho mai usato, nel caso cerca informazioni in letteratura; penso funzioni pelo pelo sino al 4,5 x 6 compreso.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 05/11/2025, 11:37, modificato 3 volte in totale.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

effegi61
guru
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da effegi61 »

dopo aver sprecato - senza negativo - due fogli di carta sempre esponendo al diaframma 11 (per evitare di essere influenzato da una eventuale residua caduta di luce ai bordi dell'obiettivo). Esponi per avere un grigio medio chiaro, così da notare eventuali cadute di illuminazione.
Se mi posso permettere, non serve un foglio, bastano cinque francobolli di carta: uno posto al centro e quattro ai lati dell'ingrandimento normalmente utilizzato o meglio, più si aumenta l'ingrandimento più visibile sarà la differenza. Con questo sistema si può anche verificare, se l'ingranditore lo prevede, il centraggio della lampada. Utilizzando dei francobolli di carta è molto facile notare la differenza rispetto ad un foglio unico perchè si possono accostare l'uno con l'altro; per i più pignoli si può agevolmente ed economicamente ripetere l'operazione n volte variando il tempo di esposizione per quantificare la caduta di luce ai bordi in stop, (nei miei due Durst - 1/4 di stop agli angoli rispetto al centro)
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1255
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Eccome se puoi: mi sembra un'ottima idea, ti do totalmente ragione (in particolare sul fatto che accostando pezzetti noti tutto meglio).
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9955
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da Pierpaolo B »

Andrea67c ha scritto:
04/11/2025, 19:31
Per il 4,5 x 6 sono convinto che il condensatore 50 sia troppo stretto con ogni ottica, anche con la 60mm.
Esatto.
Per prima cosa il condensatore è in relazione al formato da "illuminare" in secondo luogo all'ottica da "infilare".
Se si tratta di un 60HM è adatto solo per il 35mm
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5191
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Quale condensatore per lente 60mm

Messaggio da zone-seven »

Andrea67c ha scritto:
04/11/2025, 19:31

Ho sempre pensato che il condensatore o la scatola di diffusione fossero più legati al negativo che all'ottica, ma in giro si dice più spesso il contrario.

Altro modo di porre la domanda. Si può stampare il 35mm con condensatore 80 e ottica 60mm? O è meglio il condensatore 50 e ottica 60mm?

Per il 4,5 x 6 sono convinto che il condensatore 50 sia troppo stretto con ogni ottica, anche con la 60mm.

Grazie!
A.
E' come ha detto Pierpaolo ...
ma, è sempre tutto relazionato al negativo...
il condensatore deve "coprire" il negativo
l'ottica deve coprire il negativo
Sono tanti anni che non ho più ingranditore a condensatore, tuttavia con la diffusa (diciamo il Chromega), nel mio caso stampo il 6x7 con l'80mm ma la scatola di diffusione, sopra al negativo, copre il 6x7
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi