quale il futuro dell'immagine digitale?

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
davdesmo
esperto
Messaggi: 215
Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
Reputation:
Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da davdesmo »

Che esistano gli imbonitori, non è cosa di oggi.
Al pari del fatto che esita chi si fa imbonire.

Chi è appassionato di motociclismo al pari mio ben conoscerà le infinite dispute sull'ultimo modello di plurifrazionata sportiva che ha BEN 1,2cv in più dell'orribile modello dell'anno prima, salvo poi diventare a sua volta orribile modello dell'anno prima quando dopo nove mesi verrà presentato l'ulteriore nuovo modello con 0,9cv in più. Tutta roba che su strada (e perlopiù neppure in pista) manco Valentino saprebbe distinguere, ma i geni del marketing di quello vivono.

Stesso per le fotocamere digitali con le loro guerre di megapixel prima e iso dopo, ma se vogliamo anche vent'anni or sono con i sistemi autofocus "che il mio autofocus è più autofocus del tuo", o con gli esposimetri "che il mio è più bello perché ha trentasei zone e il tuo solo trentaquattro"... discussioni infinite ben fomentate da quegli imbonitori.

Poi ogni tanto uno si ferma e ragiona con il proprio cervello.
Uno su mille magari, ma lo fa.

E si gode una motocicletta di 35cv ed una fotocamera che fa le fotografie.
Pennella curve con la prima e scatta belle immagini con la seconda.
E se ne strafotte di quante valvole abbia la propria moto o quanti nanosecondi impieghi l'autofocus che ha disinserito.

Adesso le "compatte" hanno imparato a "fare le reflex" per quanto riguarda l'intercambiabilità delle ottiche.
La cosa ha vantaggi e svantaggi.
I beceri vedranno e sventoleranno le strabordanti parole degli uffici marketing.

Quelli che ragionano valuteranno la novità, capiranno in quali ambiti potrà essere meglio o peggio di una reflex vera (o anche di una compattina altrettanto vera) e utilizzeranno volta per volta ciò che meglio farà al caso loro per fare ciò che hanno in testa.

Scattare una bella FOTOGRAFIA!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da utente04 »

claudio44 ha scritto:
una cosa voglio mettere in evidenza: non siamo in uno scontro analogico digitale, ogni qual volta si critica una cosa digitale, subito c'è chi dice: non facciamo lo scontro analogico digitale, come se a sua maestà digitale non fosse ammessa la critica, da chi poi fotografa in analogico.....
Confesso di non essere un assiduo frequentatore di forum, ma è singolare il fatto che che i più incrollabili difensori del digitale alloggino abitualmente nei fora di fotografia analogica.
All'inizio la cosa mi sorprendeva ora ci ho fatto l'abitudine.
Guai a criticare il digitale, ad andar bene si passa da talebani ottusi.
Invece la tecnica analogica così a rischio oggi,andrebbe difesa e propagandata strenuamente, anche in contrapposizione all'altra, senza troppi ecumenismi di maniera ed anche a costo di apparire a volte faziosi.
Ma se spesso capita di leggere in un forum di fotografia analogica che il "mezzo è diverso ma tanto il risultato è lo stesso", allora possiamo andare tutti a casa.

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da isos1977 »

Quando si aprono le disquisizioni analogico/digitale si rischia sempre di confondere diversi piani...certe politiche di marketing e il consumismo sono (sempre) stati deplorevoli... e in tutti i campi si potrebbero fare esempi di prodotti e mestieri eliminati in nome di un finto progresso.

La fotografia a pellicola va difesa e preservata per il suo valore culturale e storico.. va anche difeso il sapere che sta dietro lo sviluppo e la stampa.. che un'arte prima che è un "antico mestiere"...e meno male che ci sono tante persone che mantegono vive questi saperi e queste arti!

detto questo... penso che qua nessuno voglia difendere a spada tratta il digitale...solo avere un approccio positivo. facciamo vivere la pellicola coltivando la nostra passione senza denigrare il digitale.
fotoloco ha scritto: è singolare il fatto che che i più incrollabili difensori del digitale alloggino abitualmente nei fora di fotografia analogica.
Ma se spesso capita di leggere in un forum di fotografia analogica che il "mezzo è diverso ma tanto il risultato è lo stesso", allora possiamo andare tutti a casa.
Da un punto di vista puramente tecnico sicuramente per avere in digitale livelli qualitativi paragonabili alla pellicola, bisogna utilizzare strumenti molto più costosi e conoscere molto bene i programmi di postproduzione

ma la fotografia si può anche esprimere attraverso un altro mezzo... il risultato sarà per tante ragioni diverso..ma è pur sempre arte...poi può piacere di più un tipo di arte o un altro...


P.S.
fotoloco ha scritto: Confesso di non essere un assiduo frequentatore di forum, ma è singolare il fatto che che i più incrollabili difensori del digitale alloggino abitualmente nei fora di fotografia analogica.
ah, non si vede spesso l'utilizzo corretto del plurale di forum... ma mi sembra giusto sottolinearlo!
Ultima modifica di isos1977 il 14/05/2012, 17:26, modificato 1 volta in totale.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da ->KappA<- »

Io, invece, frequento qualche forum in maniera relativamente assidua :) , e la costante che ho notato è che gli attacchi partono sempre dalla barricata analogica. :-?
Non ho mai visto una discussione del tipo "viva il digitale abbasso l'analogico", viceversa mi sono spesso imbattuto in cliché del genere:

-il digitalista è un fesso intortato dal mercato
-il digitalista non ragiona e scatta a raffica
-il digitalista è un incompetente in materia fotografica
-il digitalista fa foto pensose che rende buone solo in post produzione

Eccetera... :(

La cosa, oltre ad essere insesatta [-( (visto che esitono professionisti del digitale che si sono fatti un mazzo così per arrivare dove sono, dubito che siano privi di competenze e che facciano le cose a caso) è anche al limite dell'offensivo (parlo ovviamente di offesa alla propria passione e sforzo, non certo di un'onta che richieda il lavaggio nel sangue :)) ).

Altro discorso sulla qualità....
Spesso sento portare avanti questa teoria a sostegno dell'analogico, ma la cosa che più mi lascia perplesso non è tanto se sia vero o meno (irrilevante, almeno per me), ma il fatto che il messaggio contenuto nella foto, la cosa che penso sia davvero importante, non lo cita mai nessuno.
Ci si riempie la bocca di paroloni, di contrasti, acutanze, megapixel, iso senza rumore, linee per mm come se fossero il fulcro imprescindibile della fotografia, quando, a memoria (e nella mia ignoranza fotografica) alcune delle foto che hanno fatto la storia sono di pessima qualità.
Perché la forza di quelle foto non sta certo nelle prestazioni dei mezzi tecnici utilizzati.
E a questo punto mi ritrovo a chiedermi: fossero state scattate in digitale il loro valore sarebbe inferiore?
Insomma, se "sfidassi" Bresson a singolar tenzone io con una M analogica e Summilux e lui con una compattina digitale da 70 euro sono sicuro di poter affermare che il francese mi asfalterebbe senza fatica o pietà...

Io, nel mio piccolo, uso ambo i sistemi, non produco di certo capolavori, foto storiche o che abbiano un contenuto sopra le righe, per cui lo strumento utilizzato diventa ancora più irrilevante.
Ma un diritto me lo arrogo, quello di considerarle tutte fotografie, le mie!

Continuo semplicemente a non capire perché non si possa convivere pacificamente utilizzando il sistema che più si preferisce senza cercare di convincersi a vicenda che si è nell'unico "giusto" esistente....

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da ->KappA<- »

isos1977 ha scritto: facciamo vivere la pellicola coltivando la nostra passione senza denigrare il digitale.
standing ovation ;)

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da persirex »

chromemax ha scritto: Seriamente, non riesco a capire il senso di questo post, se non aprire per l'ennesima volta un pallosissimo confronto analogico/digitale.
Cavoli già al secondo post, Chrome, avevi capito come andava a finire la discussione!!!! :D :-bd :ymapplause: :D
Iniziamlente io, al contrario tuo, credevo si potesse evitare, ma non so perchè va sempre a finire così!!!
Alla fine però, la nostra si chiama passione (quella fotografica) proprio perchè esula dalle nostre capacità razionali, e qualunque sia il mezzo, ci spinge in riflessioni e/o confronti che in altri contesti avremmo evitato! ;)
Quindi, analogiche o digitali che siano (anche se io preferisco le prime, per passione appunto) buone foto a tutti!!!!
:-h :-h Matteo

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

sparisce lo specchio

Messaggio da etrusco »

Dovrò mettere nel regolamento che non saranno più accettati topic analogico vs digitale ....

Dai ragazzi .... Basta! Come si dice dalle mie parti ' n'ja fò più ' (non so se si scrive così )


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1066
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: quale il futuro dell'immagine digitale?

Messaggio da claudio44 »

mi scuserete se mi sono preso la libertà di modificare il titolo della discussione, ma mi sono reso conto di aver messo un titolo che poteva trarre in inganno; l'evoluzione degli apparecchi digitali che divetano totalmente elettonici senza più parti meccaniche, la possibilità di vedere nel mirino elettronico subito il riusltato della foto finale, senza nemmeno previsualizzarla, avrà sicuramente effetti sulle immagini digitali e ne farà sorgere delle nuove tipologie, visto che questi nuovi apparecchi andranno in mano a operatori più evoluti di quelli che normalmente usano le compatte digitali, e che impiegheranno un bel po' di soldi in corpi e ottiche, basti vedere quanto costa la olympus m5 con le sue brave ottiche; ovviamente ciò fa capire che non c'è nessun confronto analogico digitale, anzi è interessante lo sviluppo della immagine digitale perché, per conto mio, si allontanerà sempre più dalla tradizionale immagine analogica, in qualche modo emancipandosi, questo è;
per Kappa, cioè Diego, non ho più quel numero di tutti fotografi, perché mentre conservo fino al 2000 le riviste di fotografia, le altre, le successive le ho buttate via in quanto obsolete e quindi inutili, salvo a voler fare una ricerca storica su come funzionava photoshop 7 o una macchina a 3 o 5mp, ma ti assicuro che su un numero di tutti fotografi post 2000 si magnificava la leica digitale a 6 o 8mp, mettendola a confronto con la leica a pellicola, per giungere alla conclusione che a certi ingrandimenti era meglio la digitale, perché non si vedeva la grana, si magnificavano poi gli sforzi di leica per rendere compatibili le ottiche vecchie sulla digitale, con un complesso sistema di tacche, e poco peso si dava al fattore di moltiplicazione dovuto al sensore più piccolo...
altro questo è un forum analogico, ma è normale che ci venga anche chi scatta in digitale,(anzi meglio) del resto anche io ho fatto lo stesso su forum totalmente o quasi digitali;
su un forum locale (photopartenope) mi cacciarono quando affermai che foto digitali si possono fare anche con il cellulare, :(( del resto ero l'unico che usava la pellicola ero la loro spina nel fianco; sul forum di fotografare diciamo che mi hanno sopportato, nel complesso i digitali di lì sono stati i migliori, anche se qualcuno si è preso certe :wall: ma in fondo poca roba;
ribadisco quindi il senso della discussione, nessun confronto analogico digitale, per me già l'ho fatto, e il digitale lo uso solo sporadicamente, giusto per non perdere contatto con una tecnologia che in qualche caso, nell'era di internet, può dimostrarsi utile, nulla più...ma si tratta di una scelta esclusivamente personale, che manterrei anche se mi si dimostrasse che l'immagine digitale è in grado non solo di imitare ma anche migliorare quella analogica.. è una questione di sentimenti e gusti e non solo di qualità.

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: quale il futuro dell'immagine digitale?

Messaggio da persirex »

Infatti io credo di aver capito il tipo di discussione che tentavi di improntare Claudio, ma vuoi per un fattore, vuoi per un altro siamo andati a discutere del solito "pallosissimo" confronto.
Nemmeno io avevo assolutamente intenzione di fare confronti!! A me piace anche solo sentire l'odore che hanno le mie mani dopo che sono stato in Camera oscura!!! ;) :D :D
Come già spiegato io sono molto contento del fatto che la nuova tecnologia digitale si sta un pò distaccando da quello che erano i canoni delle reflex analogiche e prendendo una strada "sua" (sua fra virgolette perchè in fin dei conti in pentola di nuovo bolle ancora poco, le mirrorless c'erano anche prima); però le novità non mancano. A tal proposito propongo anche di dare un'occhiata alla nuova serie X di Fujifilm: http://fujifilm-x.com/it/index.html ; come alternativa alle "digireflex" le vedo molto bene.
:-h :-h Matteo

Avatar utente
SpiritoAnalogico
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 18/09/2012, 9:39
Reputation:

Re: sparisce lo specchio

Messaggio da SpiritoAnalogico »

->KappA<- ha scritto:Per me resterà sempre un mistero il motivo per cui una fotografia ottenuta digitalmente debba essere una cosa diversa da quella ottenuta analogicamente.
Uso macchine digitali e analogiche, e sento di fare semplicemente fotografie con tutte e due i sistemi.
intanto il B/N digitale è "solo" in scala di grigi mentre in Analogico no.. . :|

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi