quale il futuro dell'immagine digitale?
Moderatore: etrusco
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
SPARIRE
Quanto durano i supporti? (Cd/Dvd )
e se cambiano gli algoritmi?
Un ipotetico marziano se decifrare i files?
Quanto durano i supporti? (Cd/Dvd )
e se cambiano gli algoritmi?
Un ipotetico marziano se decifrare i files?


Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
per quel che mi riguarda, l'unica "paranoia" vera mi viene dal fatto che nel digitale non c'è risultato "fisico"....il non avere un negativo (o simili) di un'immagine ma solo una stringa di bit che, attraverso degli algoritmi, la traduce in immagine mi manda in paranoia....
ma se un domani "ne rimarrà soltanto uno",
io userò quello a prescindere di quale sarà, perché senza fare foto io non ci so stare e condivido il fatto che...
ma se un domani "ne rimarrà soltanto uno",

vngncl61 ha scritto:che sia a pellicola o con sensore al silicio, la fotocamera resta una "macchina", da sola non sa far niente, è chi la usa che si "esprime"
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
Non son mica convinto su chi abbia vinto http://www.masters-of-photography.com/ parlo di Fotografie non di macchine fotografiche.vngncl61 ha scritto: Guarda, se non te ne sei accorto, la "guerra" è finita, e l'hanno vinta gli altri, puoi smettere di lottare, e cominciare a far fotografie. ;)
Quindi questo:vngncl61 ha scritto: Riguardo ad Orwell ed all'impoverimento dei mezzi espressivi, che sia a pellicola o con sensore al silicio, la fotocamera resta una "macchina", da sola non sa far niente, è chi la usa che si "esprime".

fatto ad acquarello su carta avrebbe la stessa espressività?
Esempio che non ci azzecca niente, ma proprio niente. Arte figurativa e letteratura non sono paragonabili come sistema di fruizione mi pare ovvio. Convincimi con qualcos'altrovngncl61 ha scritto: Quando leggo un romanzo, una poesia ecc... ecc.. l'ultima cosa che mi chiedo, è se siano stati scritti con una penna d'oca o attraverso un editor di testo.

Re: R: quale il futuro dell'immagine digitale?
Piu che sul registro di voce e la sua autorevolezza passerei ore a fare battute sul fatto che tu sia "colui che modera"
Andrea

Andrea
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
punto A nicola non è moderato.
punto B i moderati non esistono,a mia opinione sono solo un pò falsi
punto C mi ha aiutato con la yashica e quindi gli porto quindi gli porto l'acqua con le orecchie
per il topic: il digitale ha vinto,chi lo usa spero lo faccia con cognizione,io faccio analogico perchè mi piace uso il digitale se serve(perchè è rapido).per il futuro del digitale ho una sola certezza: le mie figlie hanno pacchi di foto,i bimbi coetanei solo centinaia di file che col tempo andranno perduti e penso che sia molto triste.
punto B i moderati non esistono,a mia opinione sono solo un pò falsi
punto C mi ha aiutato con la yashica e quindi gli porto quindi gli porto l'acqua con le orecchie
per il topic: il digitale ha vinto,chi lo usa spero lo faccia con cognizione,io faccio analogico perchè mi piace uso il digitale se serve(perchè è rapido).per il futuro del digitale ho una sola certezza: le mie figlie hanno pacchi di foto,i bimbi coetanei solo centinaia di file che col tempo andranno perduti e penso che sia molto triste.
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
ho la risposta a tutte le mie domande....
http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon ... eras.aspx/
http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon ... eras.aspx/
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
Azz, l'ho appena visto pure io!franny71 ha scritto:ho la risposta a tutte le mie domande....
http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon ... eras.aspx/

Andrea
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
era una provocazione Nicò...vngncl61 ha scritto:Dio bon, non hai idea di quante cazz...hmm hmm... progetti simili ho visto, tutti gadget inutili, spesso solo fantasie irrealizzabili, te l'immagini una Nikomat Digitale? a che pro poi, per avere una digitale, meccanica, che scatta pure senza pile, ma non registra l'immagine?franny71 ha scritto:ho la risposta a tutte le mie domande....
http://nikonrumors.com/2012/12/17/nikon ... eras.aspx/![]()
Se digitale deve essere che lo sia sul serio, una bella D4, ma prima devo "impararmi" il manuale d'istruzioni, 6-7 anni, e poi via a scattare... con la Rolleiflex.![]()
io sono in un periodo in cui la fotografia la sto praticando poco, e ultimamente mi sta riaffiorando la smania del digitale, anche grazie al forum...
le nikon professionali, come tipologia di macchine sono tutte molto simili, il manuale delle mie è intorno alle 350 pagg....
ma non ti insegnano una beneamata...
cervellotico e dir poco...
ora vado a nanna, domani prestissimo...

Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
il paragone co le femmine c'azzecca... 
vediamo, se ho tempo, oggi ti chiamo...
perchè noi, qui al sud, si lavora, mica cotica!
:h

vediamo, se ho tempo, oggi ti chiamo...
perchè noi, qui al sud, si lavora, mica cotica!

- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: quale il futuro dell'immagine digitale?
I girasoli di Vincenzo li ho visti a Monaco ma soprattutto conosco la differenza tra olio e acquarello, conosco lo spessore, il tratto, come si mescolano i toni del primo e le trasparenze, la bidimensionalità del secondo metodo di pittura e capisco che sono due sistemi diversi che permettono "espressioni" diverse, se domani smettessero di produrre olii le possibilità espressive diminuirebbero.vngncl61 ha scritto: L'ho hai mai visto dal vero, cioè non in riproduzione, e se si, hai visto dal vero pure tutti gli altri capolavori dell'arte figurativa? Se non gli hai mai visti tutti dal vero, per correttezza, verso te stesso, dovresti astenerti dal prenderli ad esempio, ed anche dal postare, od esprimere giudizi, come invece hai già fatto, su immagini che non sono fatte di carta stampata, ma da pixels su di uno schermo, sono cioè una "rappresentazione"
Naturalmente non ho visto tutti i capolavori dell'arte figurativa (figuriamoci poi dal vero), non capisco però perché dovrei astenermi da prenderli ad esempio (almeno quelli che ho visto) o esprimere giudizi. Cerco tra l'altro di limitare i miei commenti sulle poche foto di questo sito a fattori indipendenti dal supporto ma capisco che non è possibile quindi qualche volta mi baso sull'esperieza che ho per tentare di capire le possibili differenze tra la "rappresentazione" e l'originale.
Credo sarebbe espressivamente diverso.vngncl61 ha scritto:Ma tu credi che Il Giudizio del Buonarroti se invece che affresco, fosse olio su tavola, sarebbe più espressivo?
Ma io non sono contrario al ritocco, ne con il PC ne con la CO, conosco, avendone letto e visto i provini (tra l'altro mi pare che siano anche sulla trilogia di Adams) gli interventi fatti su quella stampa. Sono contrario alla postproduzione che non è coerente con la forma/contenuto dell'immagine. Ho solo detto che gli strumenti a disposizione del fotoritocco digitale sono più vicini a quelli della pittura che non a quelli della CO permettendo di "creare" dal nulla.vngncl61 ha scritto: Pensi che Moonrise over Hernandez sia stata stampata, semplicemente, mettendo la negativa sotto l'ingranditore, regolando il diaframma e contando tot secondi? Chiedi al Sommo cosa t'ha combinato l'americano per avere quella foto così come la conosciamo, e poi spiegami perché quello va bene, ma se fatta al computer no.

