quale il futuro dell'immagine digitale?
Moderatore: etrusco
quale il futuro dell'immagine digitale?
stanno avanzando nel digitale gli apparecchi privi di pentaprisma e specchio a favore di quelle con mirino elettronico e ottiche intercambiabili; per ultima la olympus a tirato fuori niente di meno che la OM5 che dovrebbe essere la continuazione del sistema om, con tanto di finto pentaprisma; inutile dire che la trovo orribile, ma non è questo il punto; fino a quando c'era lo specchio e il pentaprisma chi scattava in digitale si poteva illudre di avere una reflex discendente delle reflex vere, e, per lo meno, si ingegnava (poco) per prevedere il risultato finale, risutlato che vedeva poi subito; ora invece vede già tutto dal mirino, non dovrà fare nemmeno lo sforzo di pensare cosa accadrà, l'ultimo legame con la fotografia si è spezzato.. meglio così, ho sempre creduto che il digitale fosse altro rispetto alla fotografia, immagine si, ma fotografia no, ora non c'è neppure più la foglia di fico dello specchio e pentraprisma a ricordare una parentela che non è mai esistita.
Ultima modifica di claudio44 il 15/05/2012, 0:34, modificato 1 volta in totale.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: sparisce lo specchio
Magari può essere utile sentire l'opinione del saggio Grande Capo Estiqaatsi...
Seriamente, non riesco a capire il senso di questo post, se non aprire per l'ennesima volta un pallosissimo confronto analogico/digitale.
Seriamente, non riesco a capire il senso di questo post, se non aprire per l'ennesima volta un pallosissimo confronto analogico/digitale.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: sparisce lo specchio
non capisco questo commento del moderatore,meno male che non dovevamo svaccarci troppo (forse era riferito a noi pero'...)
io non lo trovo palloso,ma informativo.Personalmente non ero a conoscenza del nuovo sistema OM5 e delle sue caratteristiche.
io non lo trovo palloso,ma informativo.Personalmente non ero a conoscenza del nuovo sistema OM5 e delle sue caratteristiche.
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: sparisce lo specchio
La foglia di fico è una caratteristica solo delle reflex, intere dinastie di gloriose macchine a telemetro , a traguardazione , a mirinio galileiano erano (sono) prive di specchio e pentaprisma. Senza parlare poi del grande formato.
L'oggetto del contendere tra analogico e digitale è ben altro secondo me, ma ovviamente è consigliabile non contendere soprattutto in un forum di fotografia analogica.
L'oggetto del contendere tra analogico e digitale è ben altro secondo me, ma ovviamente è consigliabile non contendere soprattutto in un forum di fotografia analogica.
Re: sparisce lo specchio
Caspita, la Leica in bianco e nero.
Qui ci sarebbe da riscoprire il commento fantozziano al famigerato capolavoro in diciotto bobine "La corazzata Kotiomkin"
Ma prima aspettiamo almeno che il Professor Guidobaldo Maria Riccardelli di turno ce ne canti le lodi.
Qui ci sarebbe da riscoprire il commento fantozziano al famigerato capolavoro in diciotto bobine "La corazzata Kotiomkin"
Ma prima aspettiamo almeno che il Professor Guidobaldo Maria Riccardelli di turno ce ne canti le lodi.
Re: sparisce lo specchio
sulla leica in bianco e nero... non mi verrebbe da fare commenti.. però una cosa bisogna dirla; la leica digitale che è la copia di quella analogica pur non essendocene più la ragione perché la forma non è più determinata dalla grandezza del caricatore 35mm....le reflex digitali che cercavano di imitare le analogiche......tutto questo è un espediente dei costruttori per far credere che ci sia una linea continua tra le "vecchia" fotografia, quella analogica, e la "nuova" la digitale, in fondo si tratta solo di una evoluzione della vecchia fotografia; la verità è che la foto digitale, con tutto il rispetto, è un'altra cosa, forse meglio, ma diverso; la "caduta dello specchio" emancipa l'immagine digitale che ora può esprimersi come meglio crede, non è più necessario nemmeno per un attimo immaginare come verrà la foto, si vede già tutto in eccellenti mirini elettronici, ed è possibile fare riprese esattamente come una videocamera, in hd;
lungi da me i confronti analogico digitale; questo confronto ognuno se lo fa a livello personale, e quelli che stanno qui già hanno deciso in proposito;
in defintiva il senso del mio post è che sono contento che finalmente l'immagine digitale trovi la sua specifica dimensione staccandosi, anche negli apparecchi, delle tradizionali reflex analogiche... certo si vuole mantenere sempre il legame con il passato, si fa il finto pentaprisma, addiruttura si evoca la mitica om, per non parlare della leica digitale, ma ormai il distacco è totale, tra macchine analogiche e digitali l'unica cosa che è rimasta in comune è l'obiettivo, apparecchi diversi per fare cose diverse, diverse non necessariamente migliori.
ps.
certo si potrebbe pure ritenere che l'evoluzione di cui parlo porta a questa conclusione: noi(analogici) facciamo la fotografia, voi fate un'altra cosa, rispettabilissima e bellissima, ma un'altra cosa...
lungi da me i confronti analogico digitale; questo confronto ognuno se lo fa a livello personale, e quelli che stanno qui già hanno deciso in proposito;
in defintiva il senso del mio post è che sono contento che finalmente l'immagine digitale trovi la sua specifica dimensione staccandosi, anche negli apparecchi, delle tradizionali reflex analogiche... certo si vuole mantenere sempre il legame con il passato, si fa il finto pentaprisma, addiruttura si evoca la mitica om, per non parlare della leica digitale, ma ormai il distacco è totale, tra macchine analogiche e digitali l'unica cosa che è rimasta in comune è l'obiettivo, apparecchi diversi per fare cose diverse, diverse non necessariamente migliori.
ps.
certo si potrebbe pure ritenere che l'evoluzione di cui parlo porta a questa conclusione: noi(analogici) facciamo la fotografia, voi fate un'altra cosa, rispettabilissima e bellissima, ma un'altra cosa...
Re: sparisce lo specchio
Per me resterà sempre un mistero il motivo per cui una fotografia ottenuta digitalmente debba essere una cosa diversa da quella ottenuta analogicamente.
Uso macchine digitali e analogiche, e sento di fare semplicemente fotografie con tutte e due i sistemi.
Uso macchine digitali e analogiche, e sento di fare semplicemente fotografie con tutte e due i sistemi.
Re: sparisce lo specchio
Anch'io riesco benissimo a convivere con il digitale... preferisco l'analogico, ma non mi turbano i fotografi che usano una digitale come se fosse a pellicola. Mi da più fastidio il comportamento di chi scatta a raffica senza pensare e dopo vede se è uscito qualcosa. Ma mi darebbe fastidio anche se lo facesse con la pellicola!
detto questo... non penso che lo specchio sparirà da tutte le reflex digitali... è un aspetto che sul digitale fa veramente la differenza rispetto a compattine e scatolette varie
detto questo... non penso che lo specchio sparirà da tutte le reflex digitali... è un aspetto che sul digitale fa veramente la differenza rispetto a compattine e scatolette varie
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: sparisce lo specchio
per me il mistero è opposto ...comuque la om5 permette, oltre a filmati in hd, di fare particolari effetti speciali, per es. inserire foto nei filmati, e ho letto che permette gli effetti speciali e come li fa? scatti un'ìmmagine e ti dà 18 immagini con relativi effetti speciali, tutti diversi; maggiori informazioni qui:
http://www.spider-mac.com/2012/02/08/ol ... l-secondo/
è una macchina fotografica, come si vede, tanto che hanno dovuto copiare(male) le forme della om4, e meno male, perché diversamente poteva essere una videocamera, un cellulare, un ipad, ma la forma ci fa capire che è una macchina fotografica, non il fatto che fa, tra l'altro, fotografie; ormai riconosciamo la funzione principale, o quella che dovrebbe essere tale, degli apparecchi computer, dalla forma.. riconosciamo un cellulare dalla forma, ma ci sono orologi che fungono anche da cellulari, e cellulari che scattano ottime immagini digitali, gli apparecchi fotografici hanno la forma delle telemetro o delle vecchie reflex, ma fanno film e producono effetti speciali anche in video, le video camere sempre dalla forma, ma volendo fanno ottime fotografie.. la forma non è più legata alla sostanza, come una volta, poiché i computer possono (vituralmente) fare tutto, invece di creare un solo apparecchio che possa fare da tablet, videocamera, fotocamera, lettore mp3, televisore, webcam etc etc e tutto di altissima qualità, si preferisce creare computer che apparentemente possono fare meglio una sola cosa, mentre le altre un po' meno, una specializzazione di funzioni legata la passato e non più necessaria
http://www.spider-mac.com/2012/02/08/ol ... l-secondo/
è una macchina fotografica, come si vede, tanto che hanno dovuto copiare(male) le forme della om4, e meno male, perché diversamente poteva essere una videocamera, un cellulare, un ipad, ma la forma ci fa capire che è una macchina fotografica, non il fatto che fa, tra l'altro, fotografie; ormai riconosciamo la funzione principale, o quella che dovrebbe essere tale, degli apparecchi computer, dalla forma.. riconosciamo un cellulare dalla forma, ma ci sono orologi che fungono anche da cellulari, e cellulari che scattano ottime immagini digitali, gli apparecchi fotografici hanno la forma delle telemetro o delle vecchie reflex, ma fanno film e producono effetti speciali anche in video, le video camere sempre dalla forma, ma volendo fanno ottime fotografie.. la forma non è più legata alla sostanza, come una volta, poiché i computer possono (vituralmente) fare tutto, invece di creare un solo apparecchio che possa fare da tablet, videocamera, fotocamera, lettore mp3, televisore, webcam etc etc e tutto di altissima qualità, si preferisce creare computer che apparentemente possono fare meglio una sola cosa, mentre le altre un po' meno, una specializzazione di funzioni legata la passato e non più necessaria
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato