Oppure ho capito male?

Moderatore: etrusco
Grazie del consiglio. Ho usato il termine colorimetria impropriamente per riferirmi al lavoro di ricerca che vorrei fare sulla qualita' del MF. Aumentando la scala di grigi, presumo si possa ottenere anche una ricchezza maggiore sotto il profilo dei colori.vngncl61 ha scritto:Una fotocamera è come un paio di scarpe, se non calzano, perfettamente, i piedi di chi le indossa, creano solo problemi e dolori. ;)
Se già pensi che, la biottica di casa Yashica non risponda alle tue esigenze, lasciala dov'è, ti assicuro che a prenderla non ci caveresti nulla di buono, a prescindere dal prezzo.
Un'altra cosa, la colorimetria è una disciplina scientifica, che si occupa di standardizzare la misurazione del colore, con le fotocamere ha nulla da spartire.
Non corrisponde alle mie esigenze per la mancanza di ottiche intercambiabili. Amo fotografare con tempi lenti, non ho problemi di dimensioni, peso o macchinosita', ma l'avere un campo d'osservazione limitato mi infastidisce.->KappA<- ha scritto:Ci sono tanti motivi per comprare una fotocamera, non tutti perfettamente razionali.
Tuttavia, se la 124 sai già che non corrisponde alle tue esigenze (a proposito, quali sono?) non ha senso prenderla "tantoper", oltretutto la biottica è una tipologia di fotocamera che a molti proprio non va giù.
Sarebbe utile che dicessi che tipo di macchina MF cerchi, o meglio, quali caratteristiche ti interessano, il mercato è ampio e non è sempre detto che serva spendere grandi cifre per quello che si desidera.
vngncl61 ha scritto:Ho inteso cosa volevi intendere con colorimetria, la gamma tonale, si ti confermo che si amplia all'aumentare del formato.
La Yashica, avendo l'otturatore centrale e lo specchio fisso, è eccellente per l'uso con i tempi lenti, ha la limitazione dell'ottica fissa, con un po di più di 150 €, e un po di pazienza, puoi trovare le mamiya biottiche, hanno tutti i vantaggi della Yashica, ed in più le ottiche intercambiabili, ed il Sekor 80/2.8 è decisamente superiore allo yashinon.
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.->KappA<- ha scritto:Allora lo ripeto, lascia perdere la biottica a meno che non sia una Mamiya che ha gli obiettivi intercambiabili.
Perché non prendi in considerazione altre tipologie di macchine? Se è solo un problema di budget con cifre abbastanza vicine a quelle necessarie per la Yashica si può cominciare a cercare una Zenza Bronica ETR o similare. ;)
anche se sono poco amante dei discorsi infiniti su fotocamere & C., direi che hai guardato veramente...ad ampio spettro...Gio81 ha scritto:
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.
Bellissimo l'algoritmo!luca_dega ha scritto:io direi che devi farti un'...algoritmo (Gio81 ha scritto:
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.) di scelta