quale medio formato?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da ->KappA<- »

Da quello che ho capito ha già fatto un rullo usando normalmente l'avanzamento e ha trovato tutti e 12 i fotogrammi ben spaziati, poi ne ha fatto uno giochicchiando con la leva e ha ottenuto 8 fotogrammi, proponendo quindi questo sistema come rimedio temporaneo per le macchine che sovrappongono.

Oppure ho capito male? :-\



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Gio81
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/07/2013, 2:39
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da Gio81 »

Anch'io sono interessato ad una medio formato e cercando ho trovato una Yashica 124 G a 150 Euro. Sono tentato anche se la macchina non risponde alle mie esigenze, ma dopotutto se si vuole spendere poco non ci sono molte alternative. Il mio interesse e' sperimentale, voglio infatti provare su strada quale sia il livello qualitativo in confronto al 35 mm, in quanto a dettaglio, colorimetria, scala di grigi. Se mi innamorero' potro' sempre passare a modelli migliori con ottiche etc etc
Secondo voi e' la scelta giusta come modello?

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da ->KappA<- »

Ci sono tanti motivi per comprare una fotocamera, non tutti perfettamente razionali.
Tuttavia, se la 124 sai già che non corrisponde alle tue esigenze (a proposito, quali sono?) non ha senso prenderla "tantoper", oltretutto la biottica è una tipologia di fotocamera che a molti proprio non va giù.

Sarebbe utile che dicessi che tipo di macchina MF cerchi, o meglio, quali caratteristiche ti interessano, il mercato è ampio e non è sempre detto che serva spendere grandi cifre per quello che si desidera.

Avatar utente
Gio81
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/07/2013, 2:39
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da Gio81 »

vngncl61 ha scritto:Una fotocamera è come un paio di scarpe, se non calzano, perfettamente, i piedi di chi le indossa, creano solo problemi e dolori. ;)
Se già pensi che, la biottica di casa Yashica non risponda alle tue esigenze, lasciala dov'è, ti assicuro che a prenderla non ci caveresti nulla di buono, a prescindere dal prezzo.
Un'altra cosa, la colorimetria è una disciplina scientifica, che si occupa di standardizzare la misurazione del colore, con le fotocamere ha nulla da spartire.

:-*
Grazie del consiglio. Ho usato il termine colorimetria impropriamente per riferirmi al lavoro di ricerca che vorrei fare sulla qualita' del MF. Aumentando la scala di grigi, presumo si possa ottenere anche una ricchezza maggiore sotto il profilo dei colori.

Avatar utente
Gio81
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/07/2013, 2:39
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da Gio81 »

->KappA<- ha scritto:Ci sono tanti motivi per comprare una fotocamera, non tutti perfettamente razionali.
Tuttavia, se la 124 sai già che non corrisponde alle tue esigenze (a proposito, quali sono?) non ha senso prenderla "tantoper", oltretutto la biottica è una tipologia di fotocamera che a molti proprio non va giù.

Sarebbe utile che dicessi che tipo di macchina MF cerchi, o meglio, quali caratteristiche ti interessano, il mercato è ampio e non è sempre detto che serva spendere grandi cifre per quello che si desidera.
Non corrisponde alle mie esigenze per la mancanza di ottiche intercambiabili. Amo fotografare con tempi lenti, non ho problemi di dimensioni, peso o macchinosita', ma l'avere un campo d'osservazione limitato mi infastidisce.

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da ->KappA<- »

Allora lo ripeto, lascia perdere la biottica a meno che non sia una Mamiya che ha gli obiettivi intercambiabili.

Perché non prendi in considerazione altre tipologie di macchine? Se è solo un problema di budget con cifre abbastanza vicine a quelle necessarie per la Yashica si può cominciare a cercare una Zenza Bronica ETR o similare. ;)

Avatar utente
Gio81
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/07/2013, 2:39
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da Gio81 »

vngncl61 ha scritto:Ho inteso cosa volevi intendere con colorimetria, la gamma tonale, si ti confermo che si amplia all'aumentare del formato.
La Yashica, avendo l'otturatore centrale e lo specchio fisso, è eccellente per l'uso con i tempi lenti, ha la limitazione dell'ottica fissa, con un po di più di 150 €, e un po di pazienza, puoi trovare le mamiya biottiche, hanno tutti i vantaggi della Yashica, ed in più le ottiche intercambiabili, ed il Sekor 80/2.8 è decisamente superiore allo yashinon.
:-h
->KappA<- ha scritto:Allora lo ripeto, lascia perdere la biottica a meno che non sia una Mamiya che ha gli obiettivi intercambiabili.
Perché non prendi in considerazione altre tipologie di macchine? Se è solo un problema di budget con cifre abbastanza vicine a quelle necessarie per la Yashica si può cominciare a cercare una Zenza Bronica ETR o similare. ;)
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.

Ho finito poco fa un'asta su ebay per una RB67 pro con un ottica 50mm 4.5. Ho mollato il colpo poco dopo i 220 Euro. Non mi sembrava piu' un buon affare. Alla fine l'hanno portata a casa per 290. Ho fatto male?

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da luca_dega »

Gio81 ha scritto:
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.
anche se sono poco amante dei discorsi infiniti su fotocamere & C., direi che hai guardato veramente...ad ampio spettro...
la Super 23 è un'accrocchio obsoleto che lascerei decisamente perdere...per quegli ingombri e...rapidità, andrei piuttosto su una piccola 4x5 ;)
la RB è anch'essa vecchiotta ma soprattutto enorme. L'hai mai avuta in mano ?.. Tutto si fa, anche un viaggio a dorso di cammello con un banco ottico, però...la RB è veramente grossa e sempre fotogrammi 6x7 sono...
la C330 ce l'avevo (l'ho venduta qui sul forum) e per avere le ottiche intercambiabili è piuttosto compatta e leggera come biottica. Le ottiche sono capaci di belle rese (come tutte le Mamiya che ho visto finora) e vanno dal 55mm al 250mm (le avevo tutte :D ). I modelli più recenti sono migliori per molti aspetti: hanno l'indicazione di correzione parallasse, hanno la scala distanze aggiornata, sistema di carica (mi pare) migliorato e via dicendo. Io avevo il modello "C330 Professional". Però è 6x6 e non 6x7.
Insomma....a parte il fatto che ci vanno rulli 120....le fotocamere che hai traguardato c'entrano poco tra loro...direi che hai le idee ben confuse.... :))

io direi che devi farti un'...algoritmo ( :-o ) di scelta :))
algo.jpg

riccardo_Tokyo
esperto
Messaggi: 222
Iscritto il: 19/01/2012, 8:14
Reputation:
Località: tokyo
Contatta:

Re: quale medio formato?

Messaggio da riccardo_Tokyo »

Algoritmo quadra alla perfezione!

Secondo me bisogna pensare al fine ultimo e anche "accannare" se il trinomio prezzo/macchina/utilizzo risulta poco fattibile.
Mi spiego (non mi riferisco alla conversazione ma faccio un esempio a caso): "voglio fare street photography utilizzando un medio formato a ottica intercambiabile, leggero, silenzioso, telemetro, buona qualita, con un budget di 200 euro". Risposta: No. Cambia il fine dell'aquisto oppure aspetta fino a quando non puoi permetterti una Mam6 o 7.
Io credo bisogna anche adattare le proprie esigenze al proprio budget visto che spesso non si puo adattare il contrario no? :D

Se la RB (propenderei per la RZ) ti si confà prendila, sono macchine robuste, necessitano di un cavallettone, ti fanno pentire di essertele portate dietro a piedi ma i risultati sono eccezionali. Tant'è che la RZ è ancora stra utilizzata nella fotografia di moda professionale, per quello che costa io la consiglierei a tutti quelli interessati alla reflex medio formato. Qui in giappone le danno nelle scuole di fotografia a gli studenti del primo anno.

Avatar utente
Gio81
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/07/2013, 2:39
Reputation:

Re: quale medio formato?

Messaggio da Gio81 »

luca_dega ha scritto:
Gio81 ha scritto:
Infatti da tre gg sto cercando con costanza una Mamiya. Ho approfondito tre modelli molto diversi tra loro cercando di capire, con le evidenti differenze tecniche ma anche di prezzo, quali mi convenga comprare: la super 23, la c330 e la RB 67 pro.
io direi che devi farti un'...algoritmo ( :-o ) di scelta :))
algo.jpg
Bellissimo l'algoritmo!
IN questi giorni ho seguito piu' o meno quel percorso logico, ed ho ritenuto che tutte e tre potessero "farmi divertire" (nessuna esigenza lavorativa o di foto rubate, rapide). Le ho tenute tutte e tre in lizza nel caso in cui il prezzo delle prime scelte fosse inarrivabile. In effetti potevo escludere la super 23. Figlia piu' di una fascinazione retro' che di un giudizio completo (stregato esteticamente proprio dal suo essere "accrocchio").
Guardando i prezzi pero' sia per il RB che per la c330 (dove si trovano elencate le varie versioni?) mi pare che sotto i 250 non si trovi nulla in buone condizioni e con almeno un ottica decente.
A parita' di prezzo scelgo comunque l'RB, preferisco i formati piu' panoramici.
PS mi chiedi ancora se lasciare l'asta di Ebay sia stata una buona cosa :!!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi