Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da mikmik »

Devo fare un lavoro in notturna, pensavo al tri-x 400 da tirare a 1600, ma non l'ho mai tirato a 3200, vale la pena? Altre pellicole da prendere in considerazione?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da Silverprint »

Io prenderei in considerazione il cavalletto...

In notturna dove? Se ci sono luci artificiali il contrasto è altissimo ed i tiraggi vengono molto peggio del solito che già è terribile.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da luca_dega »

:))
mannaggia Michele, si vede che prima di fare 'sta domanda non hai letto che...aria tira sui tiraggi da queste parti :))

Io sono l'ultimo che può parlare in merito agli sviluppi, ma proprio ieri leggevo una breve dissertazione di Wolfgang Moersch, il quale è (anche) noto stampatore per conto terzi, e diceva pressappoco che: "nella stampa di negativi di altri vi sono alcune criticità legate al negativo stesso, soprattutto alla'abominevole pratica del tiraggio"...
Che poi cosa li tiri a fare ? Mica si allungano, si rompono :))

Michele, si scherza, eh !!! (che qua ultimamente mi par che urge e conviene sottolinearlo... :(( )

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da Attilio Canella »

Ciao Luca questa si che e una bellissima barzelletta =)) =)) =)) devo dire che anche io non sono mai stato troppo propenso nei tiraggi...si perde sempre qualcosa :D

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da mikmik »

Silverprint ha scritto:Io prenderei in considerazione il cavalletto...

In notturna dove? Se ci sono luci artificiali il contrasto è altissimo ed i tiraggi vengono molto peggio del solito che già è terribile.
Cavalletto impossibile, si tratta di evento in notturna, luce artificiale e persone in movimento ... Insomma il peggio delle condizioni immaginabili


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da Silverprint »

Flash.

Con tempi lunghi e sincronizzato sulla seconda tendina, se l'effetto può andare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da luca_dega »

Attilio Canella ha scritto:devo dire che anche io non sono mai stato troppo propenso nei tiraggi...si perde sempre qualcosa
ma tu pensa che io mi perdo sempre qualcosa senza tirarle :(( :wall:
non so io che cacchio di sciiienza ci può essere sotto...mai possibile che uno arrotola il rullino dentro la spirare, la ficca nella tank e ci butta le soluzioni, scaravoltando tot volte ogni tot tempo....e vien fuori sempre qualcosa che non va ?! :(|)

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da luca_dega »

Silverprint ha scritto:Flash.
Ah si; la famosa "foto con flash" che gira in Internet:
withflash.jpg

Avatar utente
mikmik
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 25/02/2013, 10:16
Reputation:
Località: Siena/Arezzo
Contatta:

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da mikmik »

luca_dega ha scritto:
Silverprint ha scritto:Flash.
Ah si; la famosa "foto con flash" che gira in Internet:
withflash.jpg
Bella questa! :-)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: Quale pellicola consigliate da tirare a 1600 e 3200?

Messaggio da Attilio Canella »

Vuoi che ti dico come la penso""dalle mie esperienze""io leggo spesso di utenti che sperimentano troppi tipi e marche di sviluppi e tipi di pellicola .cosi facendo a volte si creano delle confusioni,io ti dico che quando si trova un paio di sviluppi ,e un paio di marche di pellicola che tutto sommato vi soddisfano concentrarsi su questi ((anche con diluizioni diverse)) ma un paio, così anche per i bagni della carta due tipi a tono freddo e tono caldo, ovviamente della marca che vi piace per il vostro gusto, così anche per la carta la marca che preferite e concentrarvi su di queste per CREARSI PADRONANZA sul COMPORTAMENTO e tempi nelle fasi di sviluppo(anche in fase di sviluppi forzati e non ))anche la agitazione a la sua importanza.. e la temperatura.. e questo già lo sai....... non girovagate nel mondo di troppe marche e emulsioni non finirete più...io non mi esprimo tecnicamente come nei libri, ma nella pratica.... sento parlare sempre di latitudine di posa di una pellicola... bene un negativo anche di poco sottoesposto o sovraesposto, non e mai perfetto per una fotografia perfetta in tutta la sua scala tonale ,ma la latitudine di posa ti manda un messaggio che si puoi ottenere una stampa accettabile buona ,ma non PERFETTA il ricorrere a una gradazione di contrasto più alta o più bassa per bilanciare la stampa ..vuol dire che il negativo e in difetto (((cosa per altro diverso dal cercare un contrasto più alto o più basso""morbido""per proprio gusto)) una sottoesposizione porta """come dice ANDREA ad una perdita di dettaglio sopratutto nelle ombre... gli ultimi due gradini delle basse luci della scala diverse tra loro ..li vedresti come un nero unico scalini mancanti
..e potete ricorrere a tutti i tipi di sviluppo forzato ma il risultato sarà negativo ...se la emulsione non registra quel dettaglio per che non ha fatto a tempo ..non si recupera un bel niente cosi anche nelle alte luci il bianco avrà un tono più scuro e dovrete ricorrere a mascherature, se si vuole bilanciare il tutto . ECCO che io sono o DIO preferisco una leggera sovraesposizione anche di mezzo stop. quando andate a fotografare sopratutto foto da mostrare ,non risparmiate pellicola fate una serie di scatti""oltre a quello normale"" di uno stop e mezzo sia in sotto che in sovra espos.. regolando di mezzo stop alla volta sia in sotto che in sovra poi al momento della stampa con un piccolo lentino da orologiaio su un piano luminoso scegliete il fotogramma dove leggerete più dettagli,nelle ombre sopratutto, questo farà si che si impara a leggere un negativo anche al volo e determinare anche la gradazione della carta ho il contrasto delle variabili che serve," ((conoscere anche il contrasto a la sua importanza)) senza provinare troppo e molto spesso, a un determinato ingrandimento , conoscere gia il tempo di posa e diaframma che serve sotto l'ingranditore ..........CIAO LUCA :ymhug: Mi perdonerà Andrea e Cromemax per il mio modo di esprimermi ciao
Ultima modifica di Attilio Canella il 25/03/2013, 19:47, modificato 1 volta in totale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi