quale pellicola?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: quale pellicola?

Messaggio da rgart1983 »

Questo gennaio mi faccio un week lungo su un lago ghiacciato in austria, mi sa che mi prendo la velvia 100 per il giorno e il delta 400 per pomeriggio e sera... e poi provo a sviluppare in microphen che ce l'ho già in casa solo da preparare!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: quale pellicola?

Messaggio da rgart1983 »

Stavo decidendo quale 400 iso prendere della ilford e ho visto che ne hanno 3 diverse...

HP5 400
Delta 400 PROF
XP2 400 SUPER

Dell'ultima non sapevo neanche l'esistenza...


Differenze principali? :D

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: quale pellicola?

Messaggio da chromemax »

HP5 è una pellicola tradizionale
Delta 400 è una pellicola con grani tabulari, in pratica ha una grana paragonabile a quella di una FP-4 ma più sensibile di 2 stop.
XP2 è una pellicola cromogena e va sviluppata nei bagni per il negativo colore; in pratica una pellicola a "colori" formata da un solo strato che quindi riproduce una immagine monocroma (BN).
A grandissime linee queste sono le differenze.

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: quale pellicola?

Messaggio da rgart1983 »

Grazie mille!

Sulle prime due sapevo la differenza, la terza invece mi pare un ibrido del quale non capico l'utilizzo :-\


Altra domanda, tra la kodak e la delta 3200 vi son grosse differenze? Perché il negozio dove vado ha solo la kodak a magazzino per ora e a me serve per natale :D

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: quale pellicola?

Messaggio da chromemax »

XP2 è una pellicola cromogena e va sviluppata nei bagni per il negativo colore; in pratica una pellicola a "colori" formata da un solo strato che quindi riproduce una immagine monocroma (BN).
Le pellicole cromogene invece possono essere interessanti. Alla loro comparsa sono state lanciate come pellicole a "sensibilità variabile" cioé si poteva scattare sullo stesso rullino con sensibilità da 50 a 800 iso, cose che in effetti può essere possibile. Il "segreto" è che una volta sviluppate in queste pellicole non c'è un'immagine composta d'argento ma da coloranti che non sono completamente opachi alla luce. Questo permette sovraesposizioni molto forti senza che le alteluci si blocchino. Inoltre maggiore è la sovraesposizione minore è la grana. Sono però meno definite: meno potere risolvente e meno acutanza di una pellicola tradizionale. Imho posson essere una buona scelta per le foto di ritratto o anche di paesaggio per alcuni soggetti.
Altra domanda, tra la kodak e la delta 3200 vi son grosse differenze? Perché il negozio dove vado ha solo la kodak a magazzino per ora e a me serve per natale :D
Non conosco la Delta 3200 ma è l'unica pellicola ultrasensibile fatta anche per il 6x6; ne ho un paio di rulli ma ancora devo esporli.
La Kodak 3200 a me piace molto; certo la grana c'è ma alla fine non disturba tanto. Considera che la sensibilità effettiva di queste pellicole si aggira intorno a 800-1000 iso, quindi tienine conto quando leggi che si possono esporre fino a 12000 iso ;)

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: quale pellicola?

Messaggio da luca_dega »

ciao.

Io dopo aver provato le varie emulsioni in commercio, uso Fuji Acros 100 e Kodak Tri-X 400. Ogni tanto la Tmax 400.
La Acros la trovo molto "neutra" ma assolutamente priva di grana (a chi piace...). La "sostituisco" con la Tmax 400 quando mi servono tempi di scatto più veloci.
La tri-x non serve commentarla (se sviluppata con tutti i crismi). Affascinante e "drammatica", come si usa definirla.

tra la Tmax 3200 e la Delta 3200, dopo averle provate io preferisco la prima, ma (entrambe) esposte a 1600....

naturalmente sono impressioni mie personali e tutto dipende anche dai gusti, dai generi, dai formati, dallo sviluppo, ecc...

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: quale pellicola?

Messaggio da rgart1983 »

Ottime dritte!!

mi piacerebbe per un parere anche soggettivo per quello che si intende con affascinante e "drammatica" per la Tri-X 400 :D

Ora ho preso la Delta 400... poi vi dirò l'impressione rispetto all'HP5!

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: quale pellicola?

Messaggio da luca_dega »

rgart1983 ha scritto:Ottime dritte!!

mi piacerebbe per un parere anche soggettivo per quello che si intende con affascinante e "drammatica" per la Tri-X 400 :D
Ha dei neri molto chiusi ed una grana presente e "caratteristica".
I "toni drammatici" si possono quindi interpretare più facilmente quando (oltre al soggetto giusto...) hai neri profondi, un'ampia gamma di grigi, un contrasto altino ed un grana non certo invisibile :)) ma bella "secca".
E' ritenuta "la pellicola per il reportage" ed ha il primato di pellicola BN più venduta (ma più per motivazioni storiche, suppongo) .

Io credo che o la ami o la odi. Che è una pellicola un pò "vecchio stile" lo si capisce velocemente , anche solo guardando il difetto di reciprocità ai tempi lunghi... (la prima risale agli anni '50).

Per fare un'esempio un pò scemo, diciamo che se ci fotografi un paesaggio bucolico non è certo "il suo", ma se fai un giro nei quartieri "underground" della tua città , è lei :p

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: quale pellicola?

Messaggio da franny71 »

io la tri-x la amo...
amore a primo sviluppo oserei dire...
mi piace la sua resa nei neri, il suo contrasto, i bianchi ben definiti e la sua grana secca.
per me superiore di molto alla HP5.
parere personalissimo, beninteso.
l'ID11 lavora molto meglio su tri-x che sull'HP5, magari utilizzando uno sviluppo differente l'HP5 migliora molto.
altra differenza tra le 2 che ho notato...
la kodak mi pare più definita.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
RobertoOrru
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/09/2012, 23:31
Reputation:
Località: Colombia
Contatta:

Re: quale pellicola?

Messaggio da RobertoOrru »

io per il B/N sono fedele alla T-Max 400, esposta alla sensibilità nominale e sviluppata in Kodak XTol 1:3 (è pure ecologico, è un rivelatore a base di acido ascorbico). Per il colore Kodak Ultramax 400 o Fuji Superia Extra 400, però anche loro sviluppate da me, con il kit C-41 della Jobo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi