Quale pellocola a 1600 asa?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pieryp
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 03/07/2010, 8:24
Reputation:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da pieryp »

P.S.
Ho provato tempo fa (era un caso d'emergenza) la neopan 400 tirata a 1600 , poi sviluppata in hc110 b per un tempo di 12'. Il contrasto è salito abbastanza, non al punto da non essere stampabile però. La grana, d'altro canto, era piacevole



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da chromemax »

Le pellicole molto sensibili (delta 3200, T-Max 3200, Neopan 1600) anche se congelate non si conservano (1) molto oltre la data di scadenza per colpa dei raggi cosmici (non è uno scherzo), a meno di non avere il congelatore sotto il Gran Sasso. Per le altre pellicole il grado di conservazione (1) in genere è inversamente proporzionale alla sensibilità, le TP2415 sono come nuove, dopo 10 anni dalla data di scadenza.

(1) Per conservazione intendo che si ottengono risultati (velo e grana soprattutto) paragonabili a quelli della pellicola fresca.

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Minoltista »

Silverprint ha scritto: ...

Se invece si pensa ad un tiraggio (un po' estremo, direi) all'HP5 preferirei la Tri-x. Di partenza è più sensibile e il contrasto è più controllabile. La grana sarà pronunciata, comunque con una texture più bella e regolare.
...
Quindi , per tornare a bomba, meglio la tri-x? Mai usata.
Le usava salgado (Grande Fotografo), o no?

Qualcuno ha qualche prova? Quanto costano? Finiranno anche loro visto le recenti difficoltà di Kodack?

Ciao,
Michele

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Silverprint »

Minoltista ha scritto: Quindi, per tornare a bomba, meglio la tri-x? Mai usata.
Le usava salgado (Grande Fotografo), o no?
Qualcuno ha qualche prova? Quanto costano? Finiranno anche loro visto le recenti difficoltà di Kodak?
Secondo me, per i trattamenti spinti si, meglio la Tri-x.
Anche la fuji sulla carta promette (eccellente pellicola, sensibile, grana fine, contrasto sotto controllo), ma non mi è capitato di doverne fare tiraggi.
La Tri-x è un grande classico, una pellicola davvero versatilissima e tollerante. Reagisce bene alle variazioni di trattamento, da questo punto vista è davvero una nave scuola. Salgado è uno dei tanti (secondo me usa tanta TMY). Nel foto-giornalismo la Tri-x è La Pellicola (punto).

Costa più o meno come le altre. Prova di che tipo?
Kodak ha appena precisato che il comparto pellicole è "still profitable" :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Minoltista »

Silverprint ha scritto: ...
Prova di che tipo?
...

Stampe, o meglio foto da postare.


Michele

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Silverprint »

Beh, premesso che di Tri-x ne avrai vista già tantissima...
Un problema c'é! È talmente versatile che darne un'idea con qualche stampa sarebbe assai riduttivo.

Come variazione di contrasto è una delle pochissime pellicole che può fare N-3 (anche adesso, con la zona VIII sui 0.90).
La curva caratteristica ha una buona pendenza fino ai toni medio-chiari e sui toni medi è più ripida di quasi tutte le altre dando i caratteristici toni medi (dove è la maggior parte delle informazioni) particolarmente vividi della Tri-x. La spalla invece è un po' precoce (d'altronde se prima è ripida...), il che in molti casi è assai pratico. A chi tiene particolarmente in conto la modulazione dei toni chiari questa caratteristica può non piacere, ma si risolve abbastanza bene evitando i rivelatori con molto solfito. La grana non è particolarmente fine, ma ha una texture davvero regolare e piacevole.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Minoltista »

4.5 Euro un rullo!?! :-(
Vabbò, tocca provarla cmq!

Michele

Avatar utente
Minoltista
esperto
Messaggi: 217
Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
Reputation:

R: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Minoltista »

Ho notato una cosa. Su devchart riporta due tempi x lo sviluppo in id11 stock a 1600 asa, ma anche ad altre sensibilità......
Qual è il tempo giusto?

---------
Michele

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quale pellocola a 1600 asa?

Messaggio da Silverprint »

C'è un cambio di "versione" in corso.
Sono giusti entrambi, dipende dalla TX che hai.

Le info complete le trovi alla kodak (perché guardare prima altrove su siti non troppo affidabili?), qui: http://wwwit.kodak.com/global/it/profes ... path=13401

Puoi scaricare il PDF con le info che occorrono.

Tra l'altro le pubblicazioni kodak sono veramente fatte bene, con curve caratteristiche, curva di variazione dell'I.C. (indice di contrasto),
Modalità e tempi di sviluppo per ogni situazione immaginabile, etc. etc.


Ps. Io personalmente non capisco questa mania per Dev. Chart... che è una collezione (con qualche errore ed omissione) dei dati dei fabbricanti. I dati dei fabbricanti sono praticamente tutti disponibili e più completi... boh?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi