quale scanner per negativi?

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
shooters
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 01/02/2011, 11:04
Reputation:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da shooters »

per non spendere molto ed ottenere buoni risultati
per il 35mm, scannerizza si su PC ed anche direttamente su SD
Rollei DF-S 100 tra i 90 ed i 100 €
Immagine

Scanner piano Epson V500 per il 6x6 ed anche per il 35mm
Immagine



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Emanuele
esperto
Messaggi: 162
Iscritto il: 10/02/2011, 16:19
Reputation:
Località: Siracusa

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da Emanuele »

Ciao a tutti.

Sono iscritto da pochi giorni su questo forum, che trovo interessantissimo e pieno di gente appassionata. Vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione, visto che è dal 2004 che mi occupo di scanner e penso d'aver acquisito una discreta esperienza.

Ho cominciato anzitutto con scanner piani, Epson e HP, all'inizio. La qualità poteva andare discretamente finché si parlava di foto in situazioni "normali" (paesaggi, foto turistiche, etc.), ma i problemi sorgevano non appena si cercava un minimo di risoluzione in più, oppure laddove la foto presentava aree scure, inevitabilmente solcate da linee di disturbo :( ; la sensazione, inoltre, era sempre quella di un'immagine "impastata". Il fatto è che gli scanner piani hanno un primo vincolo costituito dal piano di vetro; e poi, la risoluzione reale è sempre di gran lunga inferiore a quella dichiarata. Del resto, è ovvio: se l'ottica di ripresa è scadente, anche l'immagine lo sarà, sebbene il sensore possa in teoria gestire risoluzioni altissime.

Nel 2005, con la scomparsa della carta Cibachrome sul mercato italiano, mi posi il problema di come stampare le mie diapositive: c'era solo la possibilità di digitalizzarle e stamparle come file. Quale scanner mi avrebbe dato la giusta qualità? Dopo varie riflessioni, richieste di pareri a riviste, etc., mi decisi ad acquistare il Nikon Coolscan V, a lettura direttta della pellicola ed all'epoca ancora abbordabile (700 € sul Fotoamatore, 2006). Non me ne sono pentito: risoluzione altissima, fino alla grana (4000 dpi effettivi), ottima profondità di scansione, neri profondi, perfetto anche nella fotografia astronomica, bel software di gestione; la qualità dei files ottenuti non temeva il confronto con gli scatti digitali dei miei amici. Quanto alla stampa delle dia, l'ho testata fino ad ingrandimenti 40 X 60, senza alcuna perdita di qualità. Il sito http://www.filmscanner.info/en/, ripetutamente citato su questo forum, lo considera come pietra di paragone, insieme ai suoi fratelli maggiori 5000 e 9000. Purtroppo, non mi accetta le pellicole medio formato, ma il prezzo Coolscan 9000 era davvero eccessivo per le mie esigenze!

Quanto al Plustek, più volte citato su questo post, ho avuto modo di testare il 7400, acquistato da un amico. Confermo l'impressione che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo (ma la risoluzione reale di questo, come di altri scanner, è ben lontana da quella dichiarata, leggete i test sul sito di cui sopra). Dovendo acquistare uno scanner analogo per mia cognata, però, mi sono lasciato guidare da questi test, per i quali, in quella fascia di prezzo, risultava una leggera superiorità del Reflecta Crystalscan 7200. Il risultato è stato convincente, il Reflecta si è rivelato effettivamente una buona alternativa a prezzo economico. 8-) Entrambi facilmente reperibili su negozi on-line italiani.
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin

Avatar utente
lupo solitario
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 17/10/2010, 13:35
Reputation:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da lupo solitario »

Alla fine ho trovato in Austria su Ebay un Minolta Scan Dual II che arriva a 2800 dpi. Comprato per 60 euro!! devo dire che ha un pregio (la qualità di scansione, che non è neppure lontanamente paragonabile agli Epson Photo, nel senso che è nettamente migliore) e due grossi difetti: il primo, di non avere la funzione "ice" di pulitura da granelli di polvere e simile, per cui il file va trattato con Photoshop o simile; il secondo, la lentezza, mediamente 2 minuti e mezzo per un file a 1200-1400 dpi (che alla fine si traducono in 8-10 mp).
L'ho pagato poco e per i miei fini va benino; certamente, è meglio prendere il modello successivo (il Dual ScanIV) che costa poco di più su ebay, ha la funzione "Ice" e va più veloce, oltre ad arrivare a 3200 dpi. Ciao a tutti.

Avatar utente
Jagemal
esperto
Messaggi: 156
Iscritto il: 02/02/2011, 14:33
Reputation:
Località: Napoli

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da Jagemal »

lupo solitario ha scritto:Alla fine ho trovato in Austria su Ebay un Minolta Scan Dual II che arriva a 2800 dpi. Comprato per 60 euro!! devo dire che ha un pregio (la qualità di scansione, che non è neppure lontanamente paragonabile agli Epson Photo, nel senso che è nettamente migliore) e due grossi difetti: il primo, di non avere la funzione "ice" di pulitura da granelli di polvere e simile, per cui il file va trattato con Photoshop o simile; il secondo, la lentezza, mediamente 2 minuti e mezzo per un file a 1200-1400 dpi (che alla fine si traducono in 8-10 mp).
L'ho pagato poco e per i miei fini va benino; certamente, è meglio prendere il modello successivo (il Dual ScanIV) che costa poco di più su ebay, ha la funzione "Ice" e va più veloce, oltre ad arrivare a 3200 dpi. Ciao a tutti.
scusami se dissento .. ma ci sono una serie di errori :)

primo, a 1400 dpi hai un file da ~2,5mp
(24*36mm sarebbero 0.95*1.42" .. a 1400 dpi diventano 1330*1988 cioè 2644040 alias ~2,5mp)
questo a meno che tu non abbia parlato dei dpi in stampa .. (tanto oramai tutti i software di scansione confondono i dpi di stampa coi ppi di scansione .. ma tant'è :lol: ) che però non ha senso, visto che potresti non voler stampare mai
nel caso, ho immaginato che tu stia usando Vuescan (visto che il software della Minolta dovrebbe funzionare maluccio sui nuovi sistemi operativi), che non so come ragiona internamente .. ma ai tempi in cui si usava il software della Minolta, qualunque impostazione di dpi mettevi lo scanner lavorava sempre al massimo, per poi ridurre l'immagine secondo le richieste dell'utente, per cui non cambiava nulla nei tempi di scansione .. tra l'altro peggiorando lievemente la qualità finale

secondo, tutta la serie DualScan di Minolta non ha ICE, per trovare questa funzione negli scanner di quella marca devi prendere quelli siglati ELITE

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da Domenico »

Ciao ragazzi,
ho letto con interesse questo thread, soprattutto l'intervento molto competente di Emanuele.
Devo anche io acquistare uno scanner che faccia il piccolo ed il medio formato senza spendere un patrimonio perché la qualità non mi è indispensabile.
Per il colore infatti uso solo pellicola negativa, stampata come Dio comanda dal mio laboratorio di fiducia, mentre il bn me lo faccio da mé. Perché lo scanner allora? Innanzi tutto per mettere qualche foto sul web di tanto in tanto e poi, soprattutto, per avere un'idea di che cosa ho fotografato perché odio fare i provini...mi rompo proprio le scatole!
Avevo un Epson 4990 o qualcosa del genere, che era si una ciofeca, ma mi permetteva di avere un'idea di massima delle foto che avevo scattato, così da poter scegliere con calma cosa stampare in co. Questo epson mi ha abbandonato e adesso stavo pensando ad un sostituto...cosa ne pensate dell'Epson V500? Si compra a 200 euro su internet e dovrebbe essere al limite della decenza come qualità.
Qualcuno ce l'ha e può dirmi come va?
Ciao a tutti
Domenico

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da Coglians79 »

L'epson V500 e il fratello del 4490 (che non so se era il tuo) e che è quello che ho io. Sono IDENTICI tranne che per il tipo di lampada (il v500 non necessita di preriscaldamento)

Io mi ci trovo abbastanza. Ci faccio anche file per qualche stampetta non eccessiva. Certo non è un Noritsu, ma è onesto...
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
surferos
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 18/05/2011, 15:58
Reputation:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da surferos »

Ciao a tutti, ho letto i vostri post ma purtroppo per l'utilizzo che devo farne io credo di dovermi orientare sugli scanner piani. Le mie foto infatti sono su pellicola 35mm ma occupano in media 4-6 fotogrammi l'una (li chiamo così ma forse esiste un termine tecnico). Inoltre l'immagine è impressa anche tra gli sprockets. Da quanto ho letto, magari mi sbaglio, gli scanner non piani digitalizzano solo un fotogramma alla volta.

Inoltre a me piacerebbe avere un risultato buono per la stampa che in considerazione del formato iniziale del negativa sarà all'incirca un 15cm *60cm o anche qualcosa in più.

Devo aggiungere che la ricerca di uno scanner è determinata dal fatto che in giro non trovo studi di fotografia che scannerizzino il mio formato in modo decente e/o ad un prezzo abbordabile. Allora per andare in un negozio che mi digitalizza i negativi con un epson 300 (per es,) e che mi fa pagare 0,50 a foto, ho pensato che era più conveniente comprarmi io lo scanner. Certo che se trovassi uno studio che fa il lavoro bene e ad un prezzo onesto, o che stampa direttamente dal negativo con gli sprockets, non acquisterei lo scanner visto che, tra l'altro, i risultati da quanto dite non sono esaltanti per poi stampare.

grazie a tutti!

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da etrusco »

A te serve l'accessorio "lomo" digitaliza: http://www.lomoshop.it/digitaliza.php

ossia la mascherina fatto appositamente per le pellicole interamente impressionate...

RIporto dal sito lomoshop:
Digitaliza Mascherine per Scanner - formato 120 e 35mm
E' finalmente arrivato il momento di acquisire le tue Lomografie con uno strumento adatto. Non dovrai più comprimere le tue immagini all'interno di mascherine sbagliate e troppo piccole.

Lomography ha progettato le Digitaliza per rendere possibile la scansione dei formati sperimentali e selvaggi che ogni Lomografo ama : panorami extra lunghi, sovrapposizioni parziali e avanzamento libero... per non parlare delle pellicole 35mm usate nelle fotocamere professionali.

Tutte le altre mascherine di scansione sono progettate per "formati normali",
ma le Lomografie non sono più "una cosa normale".

Per esempio la mascherina Digitaliza per il 35mm ti permettere di catturare anche l'immagine attorno agli sprockets (cosa sono gli sprockets?) ed è una cosa semplicissima! L'innovativo sistema magnetico ti permette di manipolare e far scorrere le tue pellicole con il rispetto che meritano. Basta ditate, basta granelli di sabbia, basta colori grigiastri... basta spese inutili!

Digitaliza funziona con tutti i moderni scanner retroilluminati (che abbiano una porzione retroilluminata sufficientemente grande per l'altezza della tua pellicola... e facendola scorrere scansioni tutto il nastro).
link utili : compatibilità e trucchi del mestiere

Digitaliza - specifications 35mm
• Superficie di scansione : 230mm x 33mm
• Distanza tra film e piano di scansione 1.2mm
• Consigliato per : scansionare extra long panoramas e tutte le pellicole realizzate con Lomocamere che impressionano gli sprocket-holes (Spinner 360°, Diana 35mm con il Back+ e Lubitel 166+ col kit Lubikin)

Digitaliza - specifications formato 120
• Superficie di scansione : 58mm x 184mm
• Distanza tra film e piano di scansione 1.2mm
• Consigliato per : scansionare extra long panoramas e scatti sovrapposti (Diana F+, Lubitel 166+ e Holga120).
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
surferos
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 18/05/2011, 15:58
Reputation:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da surferos »

Sì sì quella mi serve per forza e l'ho già acquistata, ma di base mi occorre uno scanner adatto con cui utilizzarla, visto che il mio vecchio canonscan lide80 fa solo un fotogramma alla volta ;-)

Esiste il modo per fare, o magari le vendono, delle lampade adatte a retroilluminare il negativo per lo scanner piano? Così eviterei per ora (in attesa di consigli) l'acquisto di uno scanner utilizzando il mio vecchio.

Avatar utente
ilteo
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/06/2011, 11:44
Reputation:
Contatta:

Re: quale scanner per negativi?

Messaggio da ilteo »

Ma ragazzi scanner che hanno la parte che si apre a tutta lampada sui 200€ non ci sono?
Al photowhow quest anno la tipa dell HP ci ha detto che ne sarebbe uscito uno. però non ho visto niente...
Se non ne esistono sarei quasi deciso per l''epson v500....
For metal we stand! But also for Chopin!
http://www.flickr.com/photos/fotodarifare/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi