Ciao,
Un piccolo consiglio, dovrei sviluppare un panf esposto a 50 ISO e in casa ho pronto come liquido, ilford DDX 1+4 e ilfosol3 a 1+9..Ho visto qualche tabella generica per questa pellicola e come ddx da diluizione a 1+4 (come avrei pronto) e per ilfosol3 1+14..secondo voi posso utilizzare il ddx o posso anche andare di ilfosol3 a 1+9 ma cambiando i tempi?
Quale sviluppo per Ilford Panf 50
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: Quale sviluppo per Ilford Panf 50
Il DDX 1+9 è troppo energico, avresti un contrasto pazzesco. Usa quello che vuoi ma riduci i tempi di trattamento di un buon 20%, altrimenti butterai il lavoro (sperando poi ci sia qualcosa nelle ombre)
Re: Quale sviluppo per Ilford Panf 50
Grazie Sandro, ma è l'ilfosol3 a 1+9 e che da tabella è dato a 1+14 mentre il ddx ce l'ho pronto come da tabella a 1+4.-Sandro- ha scritto:Il DDX 1+9 è troppo energico, avresti un contrasto pazzesco. Usa quello che vuoi ma riduci i tempi di trattamento di un buon 20%, altrimenti butterai il lavoro (sperando poi ci sia qualcosa nelle ombre)
Comunque ho già sviluppato con ddx..il risultato non sembra male e i contrasti a una prima occhiata mi soddisfano..solo nei panorami al mare sarebbero da sistemare in stampa ma vediamo poi..
Re: Quale sviluppo per Ilford Panf 50
Recupero questo vecchio thread per fare quasi la stessa domanda:
come sviluppo un ilford pan f 50 asa con il R09 studio? Sul bugiardino non ci sono i tempi per la pan f e non ho mai sviluppato una pellicola così lenta.
come sviluppo un ilford pan f 50 asa con il R09 studio? Sul bugiardino non ci sono i tempi per la pan f e non ho mai sviluppato una pellicola così lenta.

