qualità digitale contro analogico 35 mm
Moderatore: etrusco
qualità digitale contro analogico 35 mm
ragazzi so' che qui siamo di parte ovviamente, pero' io chiedo questo, qual'è la verità, chi ha più qualità le migliori digitali o le migliori reflex 35mm??????????????????
parlo di qualità pulizia nitidezza, incisività d'immagine?
voi cosa mi dite?
parlo di qualità pulizia nitidezza, incisività d'immagine?
voi cosa mi dite?


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
Il discorso è stato ampiamente trattato e ritrattato anche su riviste e forum assai più famosi di questi (nital.it)....
A mio avviso non ha molto senso confrontare i due sistemi (analogico - digitale) ... perchè in un caso hai un sensore, diverso in funzione del tipo di macchina .. nell'analogico hai la pellicola e quella è... sempre la stessa! A prescindere dalla reflex che usi...
Quindi a parità di ottiche di cosa vogliamo parlare? di due cose che sono profondamente diverse (sempre a mio avviso) e non paragonabili!
Io la vedo cosi, sono due diversi modi per rappresentare la stessa cosa: la fotografia
La fotografia è una, sola e ineludibile...a prescindere dalle ottiche, dal sensore strafico, dal super autofocus...la fotografia è fotografia!
poi c'è un altro discorso...legato alla "confidenza" che si ha con il diverso mezzo....io da quando lavoro con l'analogico (pur possedendo il digitale) ho scoperto una affinità eccezionale con l'argento, lo adoro, lo amo, lo sento intimamente mio nel suo insieme (dalla scelta della pellicola alla stampa in CO) ed il "prodotto fotografia finale" ha per me un diverso valore anche artistico....ma questo vale per me e non vale (ad esempio) per la stragrande maggioranza dei miei amici che fotografano in digitale...
Tuttavia questo prescinde da ciò che è la fotografia in senso lato.
Tu chiedi: "parlo di qualità pulizia nitidezza, incisività d'immagine?"
fatta la mia premessa credo che alla tua domanda non si possa rispondere, perchè potrei dirti....quella che TU ritieni più incisiva, più pulita e più nitida :-)
Vogliamo parlare di "oggettività"? Non c'è oggettività, ma solo passione ed amore...che non sono (per definizione) concetti oggettivi!
Ciao
A mio avviso non ha molto senso confrontare i due sistemi (analogico - digitale) ... perchè in un caso hai un sensore, diverso in funzione del tipo di macchina .. nell'analogico hai la pellicola e quella è... sempre la stessa! A prescindere dalla reflex che usi...
Quindi a parità di ottiche di cosa vogliamo parlare? di due cose che sono profondamente diverse (sempre a mio avviso) e non paragonabili!
Io la vedo cosi, sono due diversi modi per rappresentare la stessa cosa: la fotografia
La fotografia è una, sola e ineludibile...a prescindere dalle ottiche, dal sensore strafico, dal super autofocus...la fotografia è fotografia!
poi c'è un altro discorso...legato alla "confidenza" che si ha con il diverso mezzo....io da quando lavoro con l'analogico (pur possedendo il digitale) ho scoperto una affinità eccezionale con l'argento, lo adoro, lo amo, lo sento intimamente mio nel suo insieme (dalla scelta della pellicola alla stampa in CO) ed il "prodotto fotografia finale" ha per me un diverso valore anche artistico....ma questo vale per me e non vale (ad esempio) per la stragrande maggioranza dei miei amici che fotografano in digitale...
Tuttavia questo prescinde da ciò che è la fotografia in senso lato.
Tu chiedi: "parlo di qualità pulizia nitidezza, incisività d'immagine?"
fatta la mia premessa credo che alla tua domanda non si possa rispondere, perchè potrei dirti....quella che TU ritieni più incisiva, più pulita e più nitida :-)
Vogliamo parlare di "oggettività"? Non c'è oggettività, ma solo passione ed amore...che non sono (per definizione) concetti oggettivi!
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
Per come la vedo io, che mi divido in parti uguali fra pixel e argento, c'è stato un grosso errore all'inizio dell'epoca digitale, un errore profondamente voluto e alimentato dagli importatori italiani: il dualismo, la sfida fra argento e pixel.
All'estero questo non è accaduto, il digitale ha mangiato tanto spazio alla pellicola ma vive secondo una sua logica. Se prendi una rivista straniera potrai ancora leggere "di pellicola e reflex meccaniche", se entri nei negozi vedi che l'argento vive.
Possiamo continuare per ore, ma non era questo il punto del discorso.
Il digitale vanta una pulizia d'immagine migliore dell'argento, in qualche caso anche una nitidezza migliore, e qui è opportuno soffermarsi sulla riprogettazione di tante nuove ottiche destinate ai sensori. Il sensore è più esigente della pellicola, se un vetro non è al top i difetti saltano fuori. Per come è fatto un sensore l'obiettivo deve separare con decisione ogni singolo pixel, altrimenti è marmellata.
Non a caso le vecchie ottiche di buona fattura non sempre rendono bene sul digitale.
Se però le nuove ottiche vengono usate con la pellicola ....... provate il Nikkor 14-24 con la Velvia: puro spettacolo!!!!
Insomma per come la vedo io il DGT è più nitito di una pellicola e più pulito a parità di ISO, specialmente oltre i 400.
Ovviamente generalizzando.
Però la pellicola ha una profondità d'immagine e una separazione dei toni che il pixel ancora non ha raggiunto.
Non riesco a spiegarlo c'è qualcosa di diverso. La foto stessa è più ragionata.
Il dgt è insostituibile per alcune tipologie di lavori, ma per il divertimento puro secondo me la pellicola è avanti.
All'estero questo non è accaduto, il digitale ha mangiato tanto spazio alla pellicola ma vive secondo una sua logica. Se prendi una rivista straniera potrai ancora leggere "di pellicola e reflex meccaniche", se entri nei negozi vedi che l'argento vive.
Possiamo continuare per ore, ma non era questo il punto del discorso.
Il digitale vanta una pulizia d'immagine migliore dell'argento, in qualche caso anche una nitidezza migliore, e qui è opportuno soffermarsi sulla riprogettazione di tante nuove ottiche destinate ai sensori. Il sensore è più esigente della pellicola, se un vetro non è al top i difetti saltano fuori. Per come è fatto un sensore l'obiettivo deve separare con decisione ogni singolo pixel, altrimenti è marmellata.
Non a caso le vecchie ottiche di buona fattura non sempre rendono bene sul digitale.
Se però le nuove ottiche vengono usate con la pellicola ....... provate il Nikkor 14-24 con la Velvia: puro spettacolo!!!!
Insomma per come la vedo io il DGT è più nitito di una pellicola e più pulito a parità di ISO, specialmente oltre i 400.
Ovviamente generalizzando.
Però la pellicola ha una profondità d'immagine e una separazione dei toni che il pixel ancora non ha raggiunto.
Non riesco a spiegarlo c'è qualcosa di diverso. La foto stessa è più ragionata.
Il dgt è insostituibile per alcune tipologie di lavori, ma per il divertimento puro secondo me la pellicola è avanti.
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
allora, è un po' come la forumula1 e la indycar :lol:
pero' di base c'è una cosa, se l'utente non sà usare il pc di certo non userà il digitale!!!
pero' di base c'è una cosa, se l'utente non sà usare il pc di certo non userà il digitale!!!
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
Molti ani fà il tema dello scontro era colore vs bianconero, poi venne il tempo di meccanica contro elettronica (e considera che la Pentax ME era considerata elettronica spinta). Non fece in tempo a posarsi la polvere di quella guerra che si combattè l'autofocus contro il manualfocus........ più foto e meno discorsi!!!!
Oggi l'uso del PC (Mac prego, tanto per restare in tema di scontri) è strettamente legato alla fotografia digitale, molto più di quanto non lo sia la camera oscura alla pellicola, se hai problemi con quello ....... è un problema. Però escludo che la generazione digitale sia in difficoltà con il PC, casomai il problema sono i costi per i software di postproduzione e gli Hard-Disk per l'archiviazione. Non basta acquistarne, devi sempre aggiornare e restare in contatto con il nuovo per non ritrovarti dischi illeggibili o file che non si aprono.
Il negativo non ha mai avuto bisogno di firmware d'aggiornamento.
Personalmente non mi pongo il problema, e non escludo che presto o tardi proverò a sviluppare una scheda CF in HC110 ........ 1+63, giusto per compensare.
Oggi l'uso del PC (Mac prego, tanto per restare in tema di scontri) è strettamente legato alla fotografia digitale, molto più di quanto non lo sia la camera oscura alla pellicola, se hai problemi con quello ....... è un problema. Però escludo che la generazione digitale sia in difficoltà con il PC, casomai il problema sono i costi per i software di postproduzione e gli Hard-Disk per l'archiviazione. Non basta acquistarne, devi sempre aggiornare e restare in contatto con il nuovo per non ritrovarti dischi illeggibili o file che non si aprono.
Il negativo non ha mai avuto bisogno di firmware d'aggiornamento.
Personalmente non mi pongo il problema, e non escludo che presto o tardi proverò a sviluppare una scheda CF in HC110 ........ 1+63, giusto per compensare.
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
di dove sei? se posso? io bologna
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
Walter Says:
"Personalmente non mi pongo il problema, e non escludo che presto o tardi proverò a sviluppare una scheda CF in HC110 ........ 1+63, giusto per compensare."
LOL!!!!
"Personalmente non mi pongo il problema, e non escludo che presto o tardi proverò a sviluppare una scheda CF in HC110 ........ 1+63, giusto per compensare."
LOL!!!!
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm

pensando - offerte sconti
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
Firenze!!Hulk ha scritto:di dove sei? se posso? io bologna
Re: qualità digitale contro analogico 35 mm
se vuoi un'immagine pulita meglio partire da digitale; se apprezzi altre sfumature, la pellicola ha ancora molto da direHulk ha scritto:ragazzi so' che qui siamo di parte ovviamente, pero' io chiedo questo, qual'è la verità, chi ha più qualità le migliori digitali o le migliori reflex 35mm??????????????????
parlo di qualità pulizia nitidezza, incisività d'immagine?
voi cosa mi dite?

