Pagina 1 di 1
Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/01/2025, 19:52
da Nano
Salve, le differenze di prestazioni dell'ottica da 90mm nelle tre versioni sono significative? Visto l'ampio intervallo di tempo in cui sono state prodotte mi verrebbe da dire di sì ma... attendo il giudizio di chi le ha confrontate sul campo.
Altra domanda: se fosse impiegata solo con pellicola B/N e stampe sopra i 50x60, le eventuali differenze sarebbero meno significative rispetto al colore?
Ultima domanda: conoscete qualche riparatore che voglia metterci le mani e che sia affidabile?
Grazie in anticipo
Nano
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/01/2025, 21:58
da Dart
Se ne era parlato da qualche parte e non dovrebbero esserci differenze nell’ottica.
Il manuale della II e della III riportano infatti gli stessi dati ( 5 elementi in 5 gruppi ), non credo che la prima serie differisca.
Difficile poi trovare qualcuno che abbia fatto una prova seria su tutte e tre le fotocamere e che, oltretutto, abbia notato differenze

Ci saranno differenze costruttive magari, ma per questo aspettiamo qualcuno che le conosca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 27/01/2025, 0:11
da Pierpaolo B
Io ho la 2 e la 3. La 1 non l'ho mai nemmeno vista.
Non ho mai notato differenze. Entrambe vanno molto bene a patto di chiudere di almeno 1,5 stop. A tutta apertura sono piuttosto tirate.
Paradossalmente se vuoi riempire un 50x60 devi croppare..... Il formato non si sposa con la carta. Per il 50x60 senza crop il formato giusto è il 6x7.
I migliori 50x60 a casa mia sono usciti dalla Hasselblad e dalla mam7. Pure la Rolleiflex sforna ottimi negativi a patto di azzeccare la maf con precisione sufficiente per tali ingrandimenti
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 03/03/2025, 12:36
da Nano
Salve, scusate se non ho risposto prima ringraziando dei contributi, se ho capito bene, nel tempo, pur essendo rimasto uguale lo schema ottica è migliorato il coating, per cui mi sono convinto a cercare la seconda e/o la terza versione (pari sono per le mie necessità...), ripiegando sulla prima se il prezzo fosse interessante...
Ma per adesso... le cifre sono fuori budget e di parecchio...
@Pierpaolo B per 50x60 intendevo dare un'idea delle dimensioni della stampa, ma tenterei di evitare il crop a costo di rifilare la carta, purtroppo ho difficoltà a "strozzare" formati simil quadrato (e forse faccio male a non voler uscire dalla mia zona di comfort... ma è un hobby... che ci vogliamo fare?;).
Ciao a tutti e grazie
Nano
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 27/04/2025, 20:35
da Valerio Ricciardi
Il foglio 50x60 permette di ricavare dal foglio la carta per i provini.
Io avendo una 2:3 non amputerei mai in stampa l'inquadratura sino a farla arrivare a 5:6...allora ti compri una 6x7, non una 6x9.
Però non bisogna essere troppo rigidi: magari una volta ci sta bene il 40x60 a formato pieno, a volte fino a 45x60, via.
Qualche volta sul lato lungo può esserci qualcosa che si può togliere senza rimpianti.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 30/04/2025, 9:55
da Nano
Salve, vi racconto come è finita.... dopo alcuni anni di ricerca del modello in oggetto, visto il continuo salire dei prezzi e la riduzione del mio budget... stavo pensando di mollare (al dunque pagare un oggetto in buone condizioni ma usato molto di più dell'equivalente prezzo del nuovo a suo tempo... mi sembra poco logico, vero?) quando mi è stata offerta la versione grandangolare (GSW 690 III) in condizioni estetiche ottime ma con seri problemi all'elicoide di messa a fuoco (in realtà nella diagnosi si parlava di "molle" e non sono sicuro di aver capito bene il tipo di danno).
Per farla breve, dopo alcune contrattazioni, ne è venuto un prezzo di acquisto molto basso MA una riparazione "perigliosa" = non costosa ma tutta basata sulla manodopera e bravura/esperienza del riparatore per raddrizzare (credo ) ciò che si era storto e... poteva essere che non sarebbe stata riparabile... ho accettato il rischio e... è andata bene, pure più del previsto.
Lo so che la versione grandangolare NON è quella che cercavo ma... dove sta il più sta anche il meno: visto l'immensità del negativo 6x9 sarà questione di ingrandire un po' di più (tra l'altro, in diversi, dicono che la versione grandangolare abbia una buona ottica, non inferiore, sembra, a quella della versione normale per cui credo di potermi accontentare senza troppe rinunce).
Per quanto riguarda il formato, per adesso sono troppo legato al 3/2 per cui preferisco tagliare una strisciolina di carta piuttosto che perdere superficie utile nel negativo croppando..., un po' come dice Valerio nel post precedente...
Con questo vi saluto e ringrazio dei suggerimenti/consigli/punti di vista.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 25/05/2025, 15:53
da Valerio Ricciardi
Sto guardandomi intorno anch'io per qualcosa di grandangolare sul 6x9... peserà entro il chilo e mezzo quella cosa, o va peggio?
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 11:11
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑25/05/2025, 15:53
Sto guardandomi intorno anch'io per qualcosa di grandangolare sul 6x9
Ciao Valerio, guarda anche le horseman. io mi trovo molto bene
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 14:18
da Nano
@Valerio Ricciardi qui trovi il manuale
https://www.butkus.org/chinon/fujica/fu ... 90_iii.htm
La GSW la da per 1510 grammi
Ciao
Nano
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 15:45
da Valerio Ricciardi
bolchi ha scritto: ↑26/05/2025, 11:11
Horseman. Io mi trovo molto bene
Hai una 6x9? Dalle immagini, col dorso 120 ci dovrebbe essere una differenza di dimensioni e peso non irrilevante rispetto alla Toyo 45AII che ho venduto da poco...
Ho eliminato quasi tutto il 4"X5", mi è rimasto da vendere abbastanza poco ormai. Punto sul 6x9 e basta, come BN. Se uno scatto si presta di più a un 6x8 o 6x7 inquadradrerò in stampa
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 16:00
da bolchi
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑26/05/2025, 15:45
bolchi ha scritto: ↑26/05/2025, 11:11
Horseman. Io mi trovo molto bene
Hai una 6x9? Dalle immagini, col dorso 120 ci dovrebbe essere una differenza di dimensioni e peso non irrilevante rispetto alla Toyo 45AII che ho venduto da poco...
Ho eliminato quasi tutto il 4"X5", mi è rimasto da vendere abbastanza poco ormai. Punto sul 6x9 e basta, come BN. Se uno scatto si presta di più a un 6x8 o 6x7 inquadradrerò in stampa
ho la horseman 980, se ti servono info chiedi. se vuoi la peso

Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 16:28
da Valerio Ricciardi
Grazie, ti scriverò in PM! Non voglio intasare con messaggi che forse non interessano tutti.
Ho visto in Rete i dorsi Horseman per rollfilm 6x9, nella variante che va sui corpi che fanno anche il 4"x5" e anche in quella più compatta per le 6x9 "native", mi sa che gli ingombri finali potrebbero essere interessanti.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 19:10
da mark88
Valerio Ricciardi ha scritto: ↑25/05/2025, 15:53
Sto guardandomi intorno anch'io per qualcosa di grandangolare sul 6x9... peserà entro il chilo e mezzo quella cosa, o va peggio?
pesa 1510 grammi appunto la grandangolare, 50 grammi in meno quella con il 90mm.
sono tutte uguali non importa la serie, cambia solo lo scafo esterno a vista (che è tutta plastica). l'unica differenza nella serie I manca l'hotshoe, il sincroflash va fatto da connettore direttamente sull'obiettivo come una Hasselblad.
il corpo della macchina è in acciaio, piuttosto solido, alcune parti ovviamente la plastica abbonda (leva di carica, copertura del mirino...). l'impugnature della serie III è molto bella in mano, con parti arrotondate e un pò di gomma morbida in più nell'impugnatura, così come nella ghiera dell'obiettivo che è massiccio e molto denso come movimento di focheggiatura.
l'otturatore è un robusto copal meccanico, niente esposimetro. scatto piuttosto rumoroso dovuto a qualcosa nell'armamento dell'otturatore che al rilascio dello scatto rincula con una molla ben posizionata sul corpo in metallo che fa da risuonatore.
rozzamente costruita come ha fatto notare più volte Sandro, ma è robusta se non abusata.
il mirino è piuttosto grande e così il telemetro.
se la focale e il difetto di inquadrare con l'errore di parallasse tipico del telemetro non è un problema, è una gran macchina. è la macchina ideale "da reportage" se si può dare una categorizzazione. penso che il fotogiornalista di un tempo se la godesse con un corpo del genere così leggero (visto il formato) e il negativo così grande.
le ottiche sono molto buone. ne ho avute due entrambe serie III. problemi praticamente nulli, tolta una cazzata che richiedeva solo un pò di pulizia e lubrificazione.
alla luce di altre "porcherie" che si possono comprare, ha poco o nulla che si possa rompere se ben tenuta e comprendo le quotazioni in continua salita (le GW670 ovvero la variante in 6x7 che fa 10 negativi si vende tranquillamente a 1600 euro).
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 19:15
da Valerio Ricciardi
Se quella - punterei sicuramente a una serie II col 65, non la III. E' roba che costa soldi, plastica grazie anche no, potendo.
Sto osservando anche una cosa strana pensata come piace a me : la Horseman Convertible col 62 mm f/5,6. Fatta come una SWC 6x9 se non fosse che la focale sarà tipo un 27 mm equivalente. Valla a trovà "MINT"... na' parola.
Genio puro: tempi, diaframmi, messa a fuoco a stima, na' leva pe' caricà, finito. Una Lubitel 6x9 col grandangolo buono e i tempi lunghi.
Altro che esposimetro multizona che tien conto della precessione degli equinozi, Safox XXXIV e pressapellicola aspirante... anche basta, grazie.
Oppure al limite una Horseman 980-985, rigorosamente con telemetro in quel caso.
Ma ho paura di ritrovarmi con una Toyo 45AII solo poco rimpicciolita...
C'è anche la Bessa III fatta da Cosina (ottica eccellente) in versione W... ma è 6x7. Il 6x9 posso inquadrarlo a 6x7 se ci sta bene, il contrario no.
E costa una cifra da ricchi annoiati di Montecarlo, quelli che escono dal cancello danno gas e filano in derapata contro il muretto...
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 19:48
da Dart
Valerio Ricciardi ha scritto:Se quella - punterei sicuramente a una serie II col 65, non la III.
Sto osservando anche una cosa strana pensata come piace a me (essenzialmente, fatta come una SWC ma per il 6x9 se non fosse che la focale sarà tipo un 27 mm equivalente): la Horseman Convertible col 62 mm f/5,6.
Oppure al limite una Horseman 980-985, rigorosamente con telemetro in quel caso.
Ma ho paura di ritrovarmi con una Toyo 45AII solo poco rimpicciolita...
L’ho adocchiata anche io la Horseman Convertible, ma costicchia un po’

mi sembra molto compatta per una 6x7/6x9, sicuramente bene costruita. A mio avviso geniale, peccato il progetto sia morto subito e non abbiano fatto altri obiettivi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 19:51
da Valerio Ricciardi
Han venduto ettari cubici di Yashica 108 MP, e pochissime Asahi KX che con la Topcon Super D mi ha dato la migliore impressione in assoluto...
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 19:56
da mark88
Valerio hai valutato una 6x9 con grandangolare decentrabile come la Plaubel Proshift 69W con il SuperAngulon 47mm?
Non la conosco ma è tra le macchine che vorrei provare.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 26/05/2025, 20:24
da Valerio Ricciardi
Splendida idea, ma temo troppo specializzata. Sono andata a guardarla, ingombri ingestibili per via di quel dorso progettato senza compromessi, a prima vista mi pare proprio quello della Mamiya Super 23.
Un 62 scalerebbe bene col 105 (della Zeiss klappencamera che già ho e sta da @-Sandro- a pulire e tarare etc),
e poi per calmo e riflessivo paesaggio in mediogrande formato -specialmente in quota... - è meno "insulso" di un 27-28 su 35.
Il 28 mm spesso nella foto di paesaggio e natura è sottoapprezzato, perché utilizzato più che altro in ambiente urbano... in cui il suo angolo di campo è spesso meno interessante rispetto a quello dei più caratterizzati 24 e 35.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 31/05/2025, 22:42
da bombolino56
Di questa macchina che non possiedo, ma appena esplode la bolla del momento penso proprio di prenderla,
chiedo di fatto che senso ha questa impostazione (allego foto),
il 6x9 sul 120 sono 8 fotogrammi indiscutibilmente, saranno 16 se si monta un 220... ma il 4 EXP proprio non lo spiego!?
Pardon, non trovo il modo di allegare foto, cmq chi la possiede mi avrà capito, quel tasto sulla calotta a tre posizioni accanto al contapose...
grazie
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 01/06/2025, 15:20
da Valerio Ricciardi
Leggo sul manuale di istruzioni originale, in inglese, che esistevano anche rulli 120 più corti = 4 pose 6x9, o 5 pose 6x7.
La cosa mi sorprende... Già il rullo 120 è relativamente "corto"...
qui, in tutta la mia vita fotografica, non ne ho mai visti, né ne ho sentito parlare in generale.
.
sicuramente ignoranza mia.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 01/06/2025, 16:52
da chromemax
Non vorrei dire una castroneria ma penso che l'esistenza di rulli 120 di pochi fotogrammi sia legata strettamente all'esistenza di questa tipologia di fotocamere, nate in Giappone, contestualmente al formato 6x8, per le esigenze di foto ricordo nelle gite organizzate; mi sembra di ricordare di aver letto qualcosa a riguardo scritto da Ryuikyi Watanabe.
Se non ricordo male nell'articolo si diceva che in Giappone erano molto diffuse le gite organizzate di gruppi di turisti, anche viaggi di svago organizzate dalle ditte per i dipendenti, per cui era d'obbligo la foto di gruppo dalla quale poi si ricavava, ingrandendolo dal medesimo fotogramma, anche il singolo primo piano di ogni partecipante. L'esigenza era quindi di avere una fotocamera con un formato del negativo tale da permettere di isolare un viso da una foto di gruppo, ma al contempo non così costosa, in termini di utilizzo, ingombrante e pesante come una fotocamera di grande formato: bisognava portarsela dietro per tutta la durata della gita. Doveva inoltre essere facile da usare così da poter essere data eventualmente in gestione ad un partecipante della gita stessa, senza la necessità di portarsi dietro un fotografo professionista. Quindi fotocamere simili per concetto e funzionamento a quelle presenti in ogni famiglia impiegatizia giapponese, da potersi portare al collo senza troppi problemi, ma di formato molto più generoso così da permettere ad ogni partecipante della gita sociale di avere anche una piccola stampa "personalizzata" a ricordo dell'evento (ed in quest'ottica nasce il 6x8 che è più vicino al rapporto della carta da stampa del 6x9 ma più grande del 6x7 senza perdere troppi fotogrammi)
Visto che l'uso era relegato allo scatto di gruppi nella singola giornata di gita, fatti 3, 4 scatti, giusto per sicurezza, il resto della pellicola sarebbe stato sprecato. Considerando che il rullo doveva essere sviluppato e stampato il prima possibile (mica si potevano aspettare due o tre gite per finire il rullo), nacquero quindi rulli della lunghezza adatta a questo tipo di esigenza fotografica, senza inutile spreco di pellicola.
Re: Qualità ottica delle Fujica GW690 I, II e III, ovvero quelle con ottica 90/3,5
Inviato: 01/06/2025, 22:46
da bombolino56
giusto i giapponesi una pensata del genere... e Watanabe lo sa
grazie chromemax,