Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
Moderatori: Silverprint, chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
La quantità minima di sviluppo da usarsi non è legata solo al volume necessario per coprire la spirale ma anche alla concetrazione di agenti sviluppanti per superficie di pellicola. Con sviluppi diluiti il rischio è che se non c'è abbastanza soluzione gli agenti sviluppanti siano troppo pochi rispetto alla superficie di pellicola da trattare e lo sviluppo si esaurisca troppo presto portando ad un sottosviluppo.
Sul datasheet del D-76 (che è più o meno equivalente all'ID-11), a pagina 2 si legge:
You can develop one 135-36 roll (80 square inches) in 473 mL (16 ounces) or two rolls together in 946 mL (one quart) of diluted developer. If you process one 135-36 roll in a 237 mL (8-ounce) tank or two 135-36 rolls in a 473 mL (16-ounce) tank, increase the development time by 10 percent (see the following tables).
Una pellicola 120 ha più o meno la stessa superficie di un rullino 135 da 36 pose (450 cm^2 ca) e personalmente, con qualsiasi sviluppo, non scendo sotto i 500ml a rullino per arrivare fino a 700ml - 1l con sviluppi molto diluiti (Rodinal 1:75 o 1:100 ad esempio).
Sul datasheet del D-76 (che è più o meno equivalente all'ID-11), a pagina 2 si legge:
You can develop one 135-36 roll (80 square inches) in 473 mL (16 ounces) or two rolls together in 946 mL (one quart) of diluted developer. If you process one 135-36 roll in a 237 mL (8-ounce) tank or two 135-36 rolls in a 473 mL (16-ounce) tank, increase the development time by 10 percent (see the following tables).
Una pellicola 120 ha più o meno la stessa superficie di un rullino 135 da 36 pose (450 cm^2 ca) e personalmente, con qualsiasi sviluppo, non scendo sotto i 500ml a rullino per arrivare fino a 700ml - 1l con sviluppi molto diluiti (Rodinal 1:75 o 1:100 ad esempio).
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model


Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
le quantità minime in qualsiasi tank non sono un problema; siamo sempre abbondantemente sopra. L'unica caso "a rischio" è l'utilizzo di sviluppatrici tipo le jobo. in questo caso la quantità di liquido è effettivamente è inferiore


"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
E mica tanto; se non ricordo male le AP danno come quantità minima 250ml e le Paterson 300ml per un rullo 135 e per il D-76 1+1 già 250 ml non bastano, figuriamoci a 1+3. A questi livelli limite comincia ad avere un'influenza non trascurabile anche il tipo di fotografie: un rullo scattato tutto al mare, con sabbia e cielo sempre in campo con annerimenti consistenti sfrutta lo sviluppo molto di più di un rullo tutto scattato alla sagra paesana di sera, con ampie zone scure che non sono sviluppate. Alla fine le foto vengono fuori comunque, ma il risultato è una mancanza di ripetibilità e quindi di controllo sul trattamento (contrasto).le quantità minime in qualsiasi tank non sono un problema; siamo sempre abbondantemente sopra.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
Max mi hai messo un sacco di dubbi..... devo fare attenzione e ricontrollare tutti i quantitativi studiandomi il tutto: poi non avendo chiaro nulla ti farò delle domande 

Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
ho controllato sul fondo della tank ap che ho. per la 120 ci voglio 590 ml... quindi siamo ben oltre i limiti minimi suggeriti dalla kodak.
Per la cronaca. il minimo per un rullino 135 è 375ml.
tornando ai valori minimi io ho sempre ragionato avendo come riferimento il limite di 237 ml di soluzione diluita (kodak parla di "diluited developed", non di soluzione stock...).
quando mi ero posto il problema, quello che mi era stato detto è che 237 ml sono la soluzione minima per garantire la composizione corretta del rivelatore.

Per la cronaca. il minimo per un rullino 135 è 375ml.
tornando ai valori minimi io ho sempre ragionato avendo come riferimento il limite di 237 ml di soluzione diluita (kodak parla di "diluited developed", non di soluzione stock...).
quando mi ero posto il problema, quello che mi era stato detto è che 237 ml sono la soluzione minima per garantire la composizione corretta del rivelatore.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
Si, hai ragione. La mia risposta era riferita principalmente al metodo di riempire la tank con acqua finché la spirale non è sommersa che, col 135, può portare ad usare una quantità insufficiente di rivelatore quando questo è diluito, oppure alla pratica di infilare 2 rulli 120 sulla stessa spirale. Ho sempre un pizzico di "retropensiero", visto anche il numero di post su come risparmiare, perché in alcuni casi il risparmiare (poco) incide sui risultati.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
quoto.chromemax ha scritto:Si, hai ragione. La mia risposta era riferita principalmente al metodo di riempire la tank con acqua finché la spirale non è sommersa che, col 135, può portare ad usare una quantità insufficiente di rivelatore quando questo è diluito, oppure alla pratica di infilare 2 rulli 120 sulla stessa spirale. Ho sempre un pizzico di "retropensiero", visto anche il numero di post su come risparmiare, perché in alcuni casi il risparmiare (poco) incide sui risultati.


stessa cosa vale anche quando si utilizzano tempi troppo brevi.
io personalmente sono uno sprecone, con la mia paterson sviluppo il 35 in 400 ml, il 120 in 600
per lo stand (che utilizzo pochissimo) cerco di non scendere sotto le quantità minime, sia con rodinal che con HC110.
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
la lotta alle false economie è sempre utile!chromemax ha scritto:Si, hai ragione. La mia risposta era riferita principalmente al metodo di riempire la tank con acqua finché la spirale non è sommersa che, col 135, può portare ad usare una quantità insufficiente di rivelatore quando questo è diluito, oppure alla pratica di infilare 2 rulli 120 sulla stessa spirale. Ho sempre un pizzico di "retropensiero", visto anche il numero di post su come risparmiare, perché in alcuni casi il risparmiare (poco) incide sui risultati.
io da buon ligure sto attento, ma pondero sempre bene le soluzioni! tra l'altro, con i chimici che durano 6 mesi come l'ID-11 è proprio inutile andare al risparmio... tanto, per i volumi medi del fotoamatore, si rischia sempre di buttare via della soluzione non usata e scaduta.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
Mi viene un dubbio, rileggendo questo antico thread: non è per caso che, con gli sviluppi diluiti come ad esempio lo Studional 1+30, eccedendo con la quantità si viene a incidere sul risultato finale in termini di minor compensazione o di maggior contrasto?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Quantità chimici da usare per sviluppo rullo 120
Abbondare con i quantitativi porta sempre, entro certi limiti, a risultati migliori (a parità di diluizione ed in base alla capienza della tank)
Sicuramente per uniformità di sviluppo e relativa efficienza dello stesso. Oltre che metterci al riparo da eventuali disavventure come bolle, righe aloni.
Sicuramente per uniformità di sviluppo e relativa efficienza dello stesso. Oltre che metterci al riparo da eventuali disavventure come bolle, righe aloni.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

