Quantità di liquido nel Tank
Moderatori: Silverprint, chromemax
Quantità di liquido nel Tank
Ciao,
le domande sarebbero tante ma prima cerco di leggere e documentarmi per non replicare thread esistenti.
Questo aspetto (forse da idiota) però non lo trovo:
la mia tank è una Paterson super system 4 e ha una sola spirale per 35mm (la seconda, se c'era è andata persa). Indubbiamente direi che può portarne 2 da 35mm, e qui il dubbio sulle indicazioni stampate sul fondo del tank:
- "each 35 mm film uses 10 Oz/290ml"
Essendo il tank di volume almeno doppio dei 290 ml, anche sviluppando un solo rullino credo che dovrei riempire interamente il tank come se ci fossero 2 rullini...o no?
Grazie
le domande sarebbero tante ma prima cerco di leggere e documentarmi per non replicare thread esistenti.
Questo aspetto (forse da idiota) però non lo trovo:
la mia tank è una Paterson super system 4 e ha una sola spirale per 35mm (la seconda, se c'era è andata persa). Indubbiamente direi che può portarne 2 da 35mm, e qui il dubbio sulle indicazioni stampate sul fondo del tank:
- "each 35 mm film uses 10 Oz/290ml"
Essendo il tank di volume almeno doppio dei 290 ml, anche sviluppando un solo rullino credo che dovrei riempire interamente il tank come se ci fossero 2 rullini...o no?
Grazie


- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Quantità di liquido nel Tank
No, se il rullino sta al suo posto sul fondo (fatto da verificare, però vedo che la mia tnk paterson ha le spirali che fanno sufficiente forza sul perno centrale e non scivolano) bastano 290ml, anch se non farebbe schifo farne 300ml: cifra tonda, conti solitamente più semplici, hai 10ml in più che compensano eventuali perdite di liquido. O anche di più.
Ad esempio, HC110 in diluizione B (1+31): 310ml di acqua + 10ml di concentrato. Rapido e semplice e senza nemmeno usare la calcolatrice.
Riempirla tutta è uno spreco... a meno di usare diluizioni che lo richiedano.
Ad esempio, HC110 in diluizione B (1+31): 310ml di acqua + 10ml di concentrato. Rapido e semplice e senza nemmeno usare la calcolatrice.
Riempirla tutta è uno spreco... a meno di usare diluizioni che lo richiedano.
Re: Quantità di liquido nel Tank
Ciao,
Io mi regolo aggiungendo per sicurezza 50 ml al volume indicato sulla tank, nel tuo caso 290 + 50 = 340 di volume finale su cui calcolare la diluizione...
Cosa fondamentale se hai 1 sola spirale è che resti ben bloccata sul fondo (in genere c'è una clip per bloccarla), altrimenti se si sposta durante le agitazioni rischi che non sia bene immersa nel liquido di sviluppo ;)
Io mi regolo aggiungendo per sicurezza 50 ml al volume indicato sulla tank, nel tuo caso 290 + 50 = 340 di volume finale su cui calcolare la diluizione...
Cosa fondamentale se hai 1 sola spirale è che resti ben bloccata sul fondo (in genere c'è una clip per bloccarla), altrimenti se si sposta durante le agitazioni rischi che non sia bene immersa nel liquido di sviluppo ;)
Alberto
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Quantità di liquido nel Tank
Si, meglio abbondare un po' con il chimico... ma sono convinto che anche le quantità indicate dai produttori non siano "al pelo". Personalmente tendo a variare la quantità totale di soluzione in base alla diluizione, per semplificare i conti e la misurazione dei chimici, ovviamente nel limite del sensato...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità di liquido nel Tank
Non sono proprio al pelo ma poco ci manca, meglio abbondare per tutta una serie di motivi, non solo per coprire adeguatamente tutta la spirale.roby02091987 ha scritto:ma sono convinto che anche le quantità indicate dai produttori non siano "al pelo".
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Quantità di liquido nel Tank
Ah si si, quello sicuro, io abbondo sempre, tra perdite e tutto meglio non essere al pelo. Poi non mi piace nemmeno lavorare sul filo del rasoio.chromemax ha scritto:Non sono proprio al pelo ma poco ci manca, meglio abbondare per tutta una serie di motivi, non solo per coprire adeguatamente tutta la spirale.roby02091987 ha scritto:ma sono convinto che anche le quantità indicate dai produttori non siano "al pelo".
Inoltre un po' di chimico in più non fa mai male (inteso come quantità globale, non concentrazione), almeno non arriva ad esaurimento (sempre che non si voglia esplicitamente arrivare ad esaurimento) e mantiene più costante possibile la propria reattività.
Re: Quantità di liquido nel Tank
Dunque, la spirale sembra essere abbastanza salda sul cilindro dova la si infila, non è proprio libera di scorrere su e giù. Presumo che un agitazione educata e battendo sul tavolo ad ogni inversione (si faceva così, no?) resti dove è. Un"fermo" per la spirale vero e proprio non mi pare ci sia.
Comunque penso che usando, ora come ora, delle HP5+ o Tri-X che svilupperò credo con HC110, in base alla diluizione necessaria cercherò di cifra tonda in abbondanza per comodità, tra i 300 e i 400 ml (contro i 290 richiesti).
Comunque penso che usando, ora come ora, delle HP5+ o Tri-X che svilupperò credo con HC110, in base alla diluizione necessaria cercherò di cifra tonda in abbondanza per comodità, tra i 300 e i 400 ml (contro i 290 richiesti).
Re: Quantità di liquido nel Tank
se è 1 rullo (spirale) alla volta io farei 350 e via... anche facendo 400 ml alla fine non utilizzeresti tantissimo sviluppo in più rispetto ai 290 indicatiRi.Co. ha scritto:cercherò di cifra tonda in abbondanza per comodità, tra i 300 e i 400 ml (contro i 290 richiesti).
Alberto
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Quantità di liquido nel Tank
La quantità minima di soluzione la fa piùla diluizione dello sviluppo che la quantità stabillita dal produttore della tank; ad esempio se si usa il d-76 sono necessari almeno 250ml di soluzione stock per ogni rullino da 36 pose, quindi se si usa diluito 1+1 bisogna mettere 500ml di sviluppo per ogni singolo rullino da 36, anche se per coprire la pellicola ne basterebbero di meno. Per l'HC-110 il quantitativo minimo è di 9ml, se non ricordo male (vado a memoria), e per il Rodinal sono 6ml, comunque anche qui abbondare un po' è sempre meglio (a meno che non si voglia lavorare sull'esaurimento, ma è un altro discorso e un'altra variabile da gestire).
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Quantità di liquido nel Tank
LA diluizione B di HC110 (soluzione di lavoro) indica 31 ml di liquido concentrato per un litro di acqua... se ci metto circa 1/3 di litro abbondante nel tank, dovrei star sugli 11 ml di HC110 per il rullino nel tank. Mi pare che i numeri tornino.
LA variabile ahimè sarò io....
LA variabile ahimè sarò io....


