Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da Silverprint »

SilverInversion ha scritto:Comunque se la mettiamo sul piano economico non c'è storia. Il digitale vince facile a mani basse!
Premesso che sono poco talebano, e che tutto sommato mi frega poco della questione, non direi che in quanto a costi il digitale sia meno caro. Il digitale è assai poco democratico, come si sale un minimo di qualità i prezzi salgono in maniera esponenziale. E il digitale di medio prezzo, dove un corredino già costa svariati mila euro, è poco più di un giocattolo.
Il gap di prezzi tra livello base e apparecchi professionali di alto livello col digitale si è ampliato.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da NikMik »

SilverInversion ha scritto: Secondo me il cliente digitale se l'è risa quando ha sentito il prezzo dei rullini, peraltro da furto. Si trovano a molto meno.
Comunque se la mettiamo sul piano economico non c'è storia. Il digitale vince facile a mani basse!
Ma infatti il prezzo da me (stupidamente) pagato era un furto: i rullini in bianco e nero costano in genere fra i 4 (la tri-x) e i 5 euro l'uno.
Premetto che non è certo per risparmiare che mi dedico alla fotografia su pellicola, non sarei tuttavia sicuro di quel che dici sull'ecomomicità.
Senza poter fare discorsi complessi come quelli di Andrea, al di fuori dela mia portata, mi diverto a fare due conti con la cifra di uno stipendio di 1200 euro.
In digitale con 1200 euro ti compri - credo - un nudo corpo usato di una full frame in incipiente obsolescenza e stop.
In analogico con la stessa cifra ti puoi comprare un intero corredo usato di una reflex meccanica eterna (metti Olympus OM1 con ottiche 28,50,135, - 250 euro in tutto?), un ingranditore eterno con obiettivo e accessori vari (150 euro?), centocinquanta rullini di una dele migliori pellicole mai prodotte, esempio la Tri-x (600 euro), e con 200 euro che ti avanzano ci compri la chimica per sviluppare i rullini per diversi anni.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da NikMik »

... Naturalmente quanto sopra ha senso se si cerca la qualità in stampa; se invece si vogliono fare immagini digitali e guardarle su monitor va bene qualsiasi cosa e il discorso finisce lì.
L'aspetto triste è che i prezzi dell'attrezzatura analogica sono bassi per via della crisi della produzione di fotocamere a pellicola; l'aspetto consolante è che così possiamo spendere più soldi per sostenere il settore del materiale da consumo comprando molti rullini, chimici e carte...

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da P.Lucian »

Salve, ho letto la discussione un pò in ritardo (di qualche anno).
Vorrei aggiungere un modesto parere, leggermente off topic in risposta agli ultimi commenti letti, spero che nessuno non se la prenda male.
Secondo me per ognuno c'è la tecnica e la tecnologia giusta.
Magari per me è l'analogico, magari per te è il digitale...
Quello che secondo me alla fin fine conta è conoscere il mezzo per poterlo usare al meglio.
Poi i conti, i numeri... son fini a se stessi.
Oggi come oggi non ha tanto senso pensare alla differenza di costo tra le due teconologie in quanto sono diverse.
Fanno entrambe foto, certo... ma comunque secondo me resta un non senso.
Vi prego, seguitemi ancora un attimo...
Sarebbe come paragonare un treno ad un aereo... servono per spostarsi, certamente, ma sono mezzi totalmente differenti che, ti garantiscono esperienze di trasporto differenti.
Per me ha più senso paragonare il rapporto qualità prezzo all'interno dello stesso segmento tecnologico:
-tra pellicole di diversi produttori
-tra sensori di diversi produttori
ecc...
e non tra pellicola X e sensore Y.
Spero di essere riuscito, rispettosamente, a spiegare il mio punto di vista.
Cordiali saluti.

Avatar utente
Zenit photosniper
esperto
Messaggi: 286
Iscritto il: 14/03/2015, 0:26
Reputation:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da Zenit photosniper »

Io preferisco di più il paragone tra iPod e Vinile.
Ci ascolti con entrambi lo stesso album, solo che il primo ce l'hai immediato, dove vuoi e sempre. Il secondo te lo godi di più, ha un fascino e una qualità diversa ed usare un mezzo ovviamente non esclude l'altro.

Inutile soffermarsi al solito paragone, sono due mezzi che svolgono la stessa funzione in modo diverso.

Sulla questione dei prezzi inoltre è tutto relativo. Per un'attrezzatura professionale in digitale serve un buon apparecchio (ipotizziamo almeno 1.500 euro a salire) e un discreto computer per post produzione. Diciamo spesa minima dai 2.000 a salire con costi di ottiche aggiuntive ecc...
Con l'analogico bastano poche centinaia di euro di corpo macchina, spesa importante ma sicuramente minore per le ottiche e il costo per allestire una camera oscura (escludendo lo scanner). Personalmente in teoria avrei potuto far tutto con 5 euro di minox e 25 euro di ingranditore e kit completo di camera oscura. Ovviamente si tratta di buoni affari fatti su internet non di prezzi reali... ma se li ho avuti io perché non potete anche voi? :) :)

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da P.Lucian »

Concordi pienamente con te Zenit photosniper sul fatto che il digitale di qualità sia costoso.
Ma tutto costa, anche l'analogico.
Secondo me in generale una spesa viene affrontata in base alle proprie esigenze.
Una macchina fotografica analogica non necessariamente è anche economica. Scattare in analogico non è economico.
Il know-how necessario per padroneggiare il mezzo, il tempo e il materiale perso ha un costo. Sia nell'analogico che nel digitale.
Oggi certo, l'analogico ha di buono un immensa quantità di macchine a prezzi buoni però ricordiamoci che al 90% delle volte parliamo di usato non di nuovo e questo cambia di molto le carte in tavola.
Per poter poi avere una qualità di assoluta bontà nella propria stampa bisogna lavorare sodo in camera oscura.
Senza pressapochismi e investendoci denaro, tempo e ricerca. E tanto materiale "sprecato". La qualità si paga.
Poi bisogna considerare cosa uno vuole fare.
In sintesi, e concludo, nel mio caso non è la questione economica ad avermi fatto preferire un mezzo piuttosto che un altro ma un infinità di altre piccole scelte consapevoli perpetrate negli anni.
Pensare di scegliere l'analogico pensando di poter risparmiare secondo me oggi è irrealistico.
Deve essere un altra la spinta che ti fa approdare all'espressione artistica della fotografia su sali d'argento. Almeno io la vedo così.

Avatar utente
Zenit photosniper
esperto
Messaggi: 286
Iscritto il: 14/03/2015, 0:26
Reputation:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da Zenit photosniper »

Perdonami ma secondo te c'é chi sceglie realmente di passare all'analogico per risparmiare? ? [-x

Ci sono tantissimi modi per risparmiare anche con il digitale. Ho visto foto splendide fatte con reflex di fascia bassa con obiettivo in kit così come ho visto veri e propri obbrobri HDR spacciati per capolavori creati con attrezzature da professionista.
C'é l'usato anche nel digitale ma soprattutto c'é la svalutazione. Roba che oggi costa mediamente 2.000 euro tra due anni costerà meno della metà, e il livello qualitativo sarà ancora di prim'ordine.

Non penso che nessuno in questo forum sia approdato alla fotografia analogica per il risparmio... è una bella passione, e come tutte le passioni costa impegno, tempo e denaro.

Devi però concordare con me che è molto più facile fare buoni affari e limitare le spese nel mondo analogico, poiché fuori dalle logiche di consumo. Basta saper cercare ed armarsi di pazienza e in pochi mesi non è impossibile farsi un buon corredo usato (spesso paragonabile al nuovo in tutto e per tutto) a prezzi veramente concorrenziali.


Ad ogni modo, per tornare in argomento, in che modo penso di contribuire al sostentamento dell'analogico?
1)Elogiandone le differenze rispetto al digitale e convincendo con successo amici ad approcciarsi a questo mondo.
2)Tramite l'acquisto di materiale di consumo.
3)Supportando qualche scelta coraggiosa di case minori quali Adox, Six gates, e spero presto Ferrania.

Comprare qualcosa di nuovo è molto difficile, anche perché la scelta è limitata a pochi modelli di fascia molto alta (Nikon f6, Leica, Hasselblad, Fujifilm 6x6 e pochi altri modelli escludendo il grande formato) con prezzi troppo alti rispetto all'usato (una F100 nikon si trova in ottime condizioni intorno a 100/200 euro rispetto a una certamente più evoluta F6 ma non a tal punto da giustificare a mio parere un listino superiore ai 1.000 euro).

Avatar utente
P.Lucian
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 12/04/2015, 10:11
Reputation:

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da P.Lucian »

Zenit photosniper ha scritto:obbrobri HDR spacciati per capolavori creati con attrezzature da professionista.
High Dinamic Ribrezzo :ymdevil:
Comunque, quest' anno ho fatto fuori una 40a di rulli, toh 50 se conto qualche formato intermedio qua e la.
Più una scatola da 50 di piane 4x5. Un pacco da 25 di carta baritata 20x30 e un centinaio di fogli di baritata da 13x18.
Però ancora deve arrivare il "picco" annuale nel quale scatto e stampo d piu.
Negli ultimi cinque mesi mi sono praticamente limitato a fare tante piccole foto di amici per amici e qualche stampa qua è la per me.
Di chimici uso rodinal e hc110 ma le bottiglie stanno la da piu di un anno... sono belle durevoli.
Più che altro il fixer ne va via in quantità. In sintesi la spesa va tutta in materiali di consumo. Direi che spendo un centinaio d'euro di materiale al mese.
L'unica spesa importante a volte è quando porto a sviluppare qualche rullo C-41 o E-6 perchè lo studio si prendi 5€ a rullo.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Quanto contribuiamo al sostentamento dell'analogico?

Messaggio da Elmar Lang »

Io non sono "approdato" all'analogico; ci sono rimasto, pur dotandomi anche di una per me discreta attrezzatura di ripresa in digitale, sufficiente per quel che mi interessa farne. Per questo il mio contributo all'analogico è unicamente in materiale di consumo (films, carte, sviluppi e fissaggio)

Per chi "approdasse" ora all'analogico, consiglierei di dotarsi di pazienza e cercare nell'usato: per il 35mm., basti pensare a quanto possa essere economica e versatile una (quasi) indistruttibile Nikon F3; a suo tempo fotocamera costosissima e destinata all'uso professionale; un ottimo compromesso fra tradizione ed innovazione.

Per il medio formato, c'è solo l'imbarazzo della scelta, anche nel settore degli apparecchi che quand'ero ragazzo ci si poteva permettere solo nei sogni.

Poi, c'è la scelta di "fascia bassissima" e non per questo negatrice di soddisfazioni, anzi: anche una Zenit-TTL può fare cose egregie ed una Pentacon Six ben revisionata può dare insospettate soddisfazioni.

Tutto sta nell'aver pazienza, attenzione nella scelta e, magari, la possibilità -non facendosi prendere dalla fretta- di esaminare dal vivo ciò che si sta per acquistare.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi