Perdonami ma secondo te c'é chi sceglie realmente di passare all'analogico per risparmiare? ?
Ci sono tantissimi modi per risparmiare anche con il digitale. Ho visto foto splendide fatte con reflex di fascia bassa con obiettivo in kit così come ho visto veri e propri obbrobri HDR spacciati per capolavori creati con attrezzature da professionista.
C'é l'usato anche nel digitale ma soprattutto c'é la svalutazione. Roba che oggi costa mediamente 2.000 euro tra due anni costerà meno della metà, e il livello qualitativo sarà ancora di prim'ordine.
Non penso che nessuno in questo forum sia approdato alla fotografia analogica per il risparmio... è una bella passione, e come tutte le passioni costa impegno, tempo e denaro.
Devi però concordare con me che è molto più facile fare buoni affari e limitare le spese nel mondo analogico, poiché fuori dalle logiche di consumo. Basta saper cercare ed armarsi di pazienza e in pochi mesi non è impossibile farsi un buon corredo usato (spesso paragonabile al nuovo in tutto e per tutto) a prezzi veramente concorrenziali.
Ad ogni modo, per tornare in argomento, in che modo penso di contribuire al sostentamento dell'analogico?
1)Elogiandone le differenze rispetto al digitale e convincendo con successo amici ad approcciarsi a questo mondo.
2)Tramite l'acquisto di materiale di consumo.
3)Supportando qualche scelta coraggiosa di case minori quali Adox, Six gates, e spero presto Ferrania.
Comprare qualcosa di nuovo è molto difficile, anche perché la scelta è limitata a pochi modelli di fascia molto alta (Nikon f6, Leica, Hasselblad, Fujifilm 6x6 e pochi altri modelli escludendo il grande formato) con prezzi troppo alti rispetto all'usato (una F100 nikon si trova in ottime condizioni intorno a 100/200 euro rispetto a una certamente più evoluta F6 ma non a tal punto da giustificare a mio parere un listino superiore ai 1.000 euro).