questa la mia
Moderatori: Silverprint, chromemax
questa la mia
ciao a tutti.
Avendo postato nella sezione "accessori camera oscura" un'argomento inerente il sistema di termostatazione bacinelle e dovendolo completare con alcune immagini, ho approfittato per scattare qualche foto "del tutto", ed ecco qua...la cantina oscura;
il dettaglio della termostatazione bacinelle la metterò nella sezione "accessori per camera oscura":
questi i 3 (!!) ingranditori, ma conto di sostituirli con uno solo "tosto"...
questo il "tappo perfettamente a misura" per la finestra, che mi permette di stampare anche in pieno giorno....:
la TRAGEDIA: sono senza acqua corrente...:
questo il...dettaglio del lavandino alternativo del quale avevo già scritto: vascona da 50 litri sotto, con pompa ad immersione e vasca sopra. Devo ancora fare il buco di scarico (che farà andare l'acqua sporca nell'altra vasca da 50 litri che si vede a fianco) e metterci le rotelle sotto...:
Avendo postato nella sezione "accessori camera oscura" un'argomento inerente il sistema di termostatazione bacinelle e dovendolo completare con alcune immagini, ho approfittato per scattare qualche foto "del tutto", ed ecco qua...la cantina oscura;
il dettaglio della termostatazione bacinelle la metterò nella sezione "accessori per camera oscura":
questi i 3 (!!) ingranditori, ma conto di sostituirli con uno solo "tosto"...
questo il "tappo perfettamente a misura" per la finestra, che mi permette di stampare anche in pieno giorno....:
la TRAGEDIA: sono senza acqua corrente...:
questo il...dettaglio del lavandino alternativo del quale avevo già scritto: vascona da 50 litri sotto, con pompa ad immersione e vasca sopra. Devo ancora fare il buco di scarico (che farà andare l'acqua sporca nell'altra vasca da 50 litri che si vede a fianco) e metterci le rotelle sotto...:


Re: questa la mia
Cavolo tu sei il MacGyver della camera oscura!!!
Davvero complimenti soprattutto per l'ingegno! Che bello sarebbe avere un ambiente dedicato! 


- giovannibellotti
- esperto
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: questa la mia
Ah! capito, come hai pensato di fare, ma io questo purtroppo non posso farlo, perchè dovrei portare il carrellino per le scale condominiali, dato che il mio è un ripostiglio in soffitta. Fatto sta che non so come alzare 50 lt di acqua
Re: questa la mia
premesso che non è ancora finita e che non ho alcuna foto, sento la necessità di rendicontare il work in progress perché le cose nella mia c.o. stanno cambiando in bene. In MOLTO bene
Ho riallestito la camera oscura. Volevo un tavolo dove farci stare 5 bacinelle 30x40 ed un'altro per il DURST M805. Ho ricavato un posto di circa 2,7 metri (profondità desiderata: 60cm) e, di fronte, circa 1,2 metri di lunghezza disponibili per circa 80-90cm di profondità.
Sono andato all'IKEA e per la bellezza di 12 Euro ho trovato un pannello rivestito di 2,3 metri per 60 cm di profondità. Poi per altri (circa?) 5 Euro il piano di un tavolo di 1,2 mt per 80cm di profondità...
un notevole, duplice colpo di deretano.
L'ho piazzato sopra la vecchia scrivania e, con il pezzo sporgente della stessa, sono arrivato a filo del muro: avanza un centimetro.
Ho preso sempre all'IKEA un lavandino di ceramica (57 Euro) ed un rubinetto (22 Euro) e l'ho piazzato all'estremità del tavolo.
Sopra la cantina, c'è il mio giardino, dove ho la mitica acqua corrente.
Ho sdoppiato la presa dell'acqua nel pozzetto in giardino, ho tirato un tubo da 20mm lungo il prato (spesa circa 20 Euro) ed ora devo forare i 42cm di muro per entrare nella bocca di lupo che va in cantina ed avrò acqua corrente.
Per 58 Euro ho preso su Ebay uno scaldabagno da 10 litri: avrò acqua corrente e pure calda
Per (e qui le note dolenti) 300 Euro
ho preso una pompa tipo Sanitrit, di quelle fatte apposta per creare lavanderie o bagni nei seminterrati e nei locali privi di scarico. La suddetta, pompa fino a 6 metri, porta circa 19 litri/minuto ed accetta acque "saponate" (di lavatrice e lavastoviglie) fino a 90°C.
Porto il tubo di scarico su per la bocca di lupo ed intercetto lo scarico che ho in giardino.
Per la modica cifra di circa XYZ Euro (devo anche noleggiare il trabiccolo per forare il muro: verranno fuori in tutto un 600 Eurozzi
) avrò:
acqua corrente

acqua calda

scarico

tavolo con 5 bacinelle 30x40

visto che mi è appena partita la scheda della caldaia e che dobbiamo dare 200 Euro all'idraulico, che due mesi fa ho speso 800 Euro di meccanico per l'auto e visto che alla luce di questa nuova spesa sono praticamente sul lastrico, spero ardentemente che la mia donna non conosca www.analogica.it e che non legga questo post
posterò le foto, anche del sistema di agitazione automatica bacinelle con motorino elettrico, utile ad es. per quei processi tipo eliminatore di iposolfito, che durano 10 minuti...una sciccheria: attacchi il bottone, il timer e fai altro
spesa: circa 15 Euro. facendo le robe di fino e se ne avrò il tempo, inserirò un timer regolabile direttamente a comandare il motorino
...Sono veramente un figo e l'unico pregio che supera la mia figaggine è la mia modestia

Ho riallestito la camera oscura. Volevo un tavolo dove farci stare 5 bacinelle 30x40 ed un'altro per il DURST M805. Ho ricavato un posto di circa 2,7 metri (profondità desiderata: 60cm) e, di fronte, circa 1,2 metri di lunghezza disponibili per circa 80-90cm di profondità.
Sono andato all'IKEA e per la bellezza di 12 Euro ho trovato un pannello rivestito di 2,3 metri per 60 cm di profondità. Poi per altri (circa?) 5 Euro il piano di un tavolo di 1,2 mt per 80cm di profondità...
un notevole, duplice colpo di deretano.
L'ho piazzato sopra la vecchia scrivania e, con il pezzo sporgente della stessa, sono arrivato a filo del muro: avanza un centimetro.

Ho preso sempre all'IKEA un lavandino di ceramica (57 Euro) ed un rubinetto (22 Euro) e l'ho piazzato all'estremità del tavolo.
Sopra la cantina, c'è il mio giardino, dove ho la mitica acqua corrente.
Ho sdoppiato la presa dell'acqua nel pozzetto in giardino, ho tirato un tubo da 20mm lungo il prato (spesa circa 20 Euro) ed ora devo forare i 42cm di muro per entrare nella bocca di lupo che va in cantina ed avrò acqua corrente.
Per 58 Euro ho preso su Ebay uno scaldabagno da 10 litri: avrò acqua corrente e pure calda


Per (e qui le note dolenti) 300 Euro

Porto il tubo di scarico su per la bocca di lupo ed intercetto lo scarico che ho in giardino.
Per la modica cifra di circa XYZ Euro (devo anche noleggiare il trabiccolo per forare il muro: verranno fuori in tutto un 600 Eurozzi



acqua corrente



acqua calda



scarico



tavolo con 5 bacinelle 30x40



visto che mi è appena partita la scheda della caldaia e che dobbiamo dare 200 Euro all'idraulico, che due mesi fa ho speso 800 Euro di meccanico per l'auto e visto che alla luce di questa nuova spesa sono praticamente sul lastrico, spero ardentemente che la mia donna non conosca www.analogica.it e che non legga questo post

posterò le foto, anche del sistema di agitazione automatica bacinelle con motorino elettrico, utile ad es. per quei processi tipo eliminatore di iposolfito, che durano 10 minuti...una sciccheria: attacchi il bottone, il timer e fai altro




...Sono veramente un figo e l'unico pregio che supera la mia figaggine è la mia modestia

Re: questa la mia
Uè figo, ora ci fai delle foto per farci vedere il uorc in progress, ok?luca_dega ha scritto:
...Sono veramente un figo e l'unico pregio che supera la mia figaggine è la mia modestia


Re: questa la mia
per qnanto riguarda l'acqua corrente ipotesi mia: usare quei bomboloni che si vedono negl' ufici per l'acha da bere appeso in alto cosi non ce bisogno di pampe ma basta solo la forza di gravità e una vasca capiente sotto la vasca-lavandino, per lo scarico. solo che mi si pone una domanda dove si possono trovare.
P.S.: domanda da 1 milione di dollari fatta da uno che e alle primissime armi in C.O.: l'acqua corrente che tutti cercano di portare nella propria C.O., quale il suo utilizzo. (puro lavaggio delle bacinelle e degl'attrezzi utilizzati o ha uno scopo tecnico nella procedura di sviluppo-stampa) scusate tutti per la domanda "stupida".
P.S.: domanda da 1 milione di dollari fatta da uno che e alle primissime armi in C.O.: l'acqua corrente che tutti cercano di portare nella propria C.O., quale il suo utilizzo. (puro lavaggio delle bacinelle e degl'attrezzi utilizzati o ha uno scopo tecnico nella procedura di sviluppo-stampa) scusate tutti per la domanda "stupida".
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: questa la mia
Luca_Dega sei superfichissimo ultraganzissimo!
@Marko82. L'acqua corrente è necessaria per lavare le stampe e i negativi... e anche il resto. ;)
In particolare la carta baritata ha bisogno di almeno 30 minuti di lavaggio in acqua corrente.
@Marko82. L'acqua corrente è necessaria per lavare le stampe e i negativi... e anche il resto. ;)
In particolare la carta baritata ha bisogno di almeno 30 minuti di lavaggio in acqua corrente.
Re: questa la mia
ah ah ah ah ah ah aaahahhhh aAAAHAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAAaaaaaa
Nell'anno del Signore 2012, dopo aver sdoppiato la presa d'acqua nel pozzetto, averci fatto un buco con lo scalpello per uscire col tubo, scavato un FOSSATO di 6 metri per attraversare il giardino, carotato 46cm di cemento armato con tazza da 80mm per entrare nella bocca di lupo del mio suddetto piccolo regno,
OGGI l'essere umano più figo del mondo ha portato l'acqua in cantina.
Santo subito.
Per ora ho tirato il tubo dell'acqua e ci ho attaccato un rubinetto posticcio....così stasera, appena il mostro decide di addormentarsi ed io potrò abbandonarmi alle mie alchimie, avrò l'acqua corrente.
Mi vien da piangere dalla felicità. Sempre che, andando giù tra un po, non trovi tutti allagato. Anche la figaggine ha i suoi bug... diciamo che siamo all'acqua corrente versione beta....
La prossima settimana, quando mi sarà arrivata la pompa di scarico da 300 faticosi, paurosi, sudati, lacrimati Euro
, collegherò lo scarico e lo scaldabagno da 10 litri, sistemando le tubature a dovere.
E così avrò acqua corrente calda e fredda e scarico fichissimo e potentissimo....
@marko82: la vasca con la pompa serve a non fare fatica: una cosa è uscire a prendere 50 litri d'acqua con un carrello munito di ruote, un'altra è uscire a prenderla e poi sollevarla per riempirci un boccione (od una vasca) appeso.... che senso ha ?!?! ci immergi una pompetta da 6 Euro ed il gioco è fatto.
Nell'anno del Signore 2012, dopo aver sdoppiato la presa d'acqua nel pozzetto, averci fatto un buco con lo scalpello per uscire col tubo, scavato un FOSSATO di 6 metri per attraversare il giardino, carotato 46cm di cemento armato con tazza da 80mm per entrare nella bocca di lupo del mio suddetto piccolo regno,
OGGI l'essere umano più figo del mondo ha portato l'acqua in cantina.
Santo subito.
Per ora ho tirato il tubo dell'acqua e ci ho attaccato un rubinetto posticcio....così stasera, appena il mostro decide di addormentarsi ed io potrò abbandonarmi alle mie alchimie, avrò l'acqua corrente.
Mi vien da piangere dalla felicità. Sempre che, andando giù tra un po, non trovi tutti allagato. Anche la figaggine ha i suoi bug... diciamo che siamo all'acqua corrente versione beta....
La prossima settimana, quando mi sarà arrivata la pompa di scarico da 300 faticosi, paurosi, sudati, lacrimati Euro

E così avrò acqua corrente calda e fredda e scarico fichissimo e potentissimo....

@marko82: la vasca con la pompa serve a non fare fatica: una cosa è uscire a prendere 50 litri d'acqua con un carrello munito di ruote, un'altra è uscire a prenderla e poi sollevarla per riempirci un boccione (od una vasca) appeso.... che senso ha ?!?! ci immergi una pompetta da 6 Euro ed il gioco è fatto.
Re: questa la mia
io la riempirei usando una gomma attaccata al rubinetto nel giardino a 10 metri dall'ingresso dal mio garageluca_dega ha scritto:ah ah ah ah ah ah aaahahhhh aAAAHAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAAaaaaaa
Nell'anno del Signore 2012, dopo aver sdoppiato la presa d'acqua nel pozzetto, averci fatto un buco con lo scalpello per uscire col tubo, scavato un FOSSATO di 6 metri per attraversare il giardino, carotato 46cm di cemento armato con tazza da 80mm per entrare nella bocca di lupo del mio suddetto piccolo regno,
OGGI l'essere umano più figo del mondo ha portato l'acqua in cantina.
Santo subito.
Per ora ho tirato il tubo dell'acqua e ci ho attaccato un rubinetto posticcio....così stasera, appena il mostro decide di addormentarsi ed io potrò abbandonarmi alle mie alchimie, avrò l'acqua corrente.
Mi vien da piangere dalla felicità. Sempre che, andando giù tra un po, non trovi tutti allagato. Anche la figaggine ha i suoi bug... diciamo che siamo all'acqua corrente versione beta....
La prossima settimana, quando mi sarà arrivata la pompa di scarico da 300 faticosi, paurosi, sudati, lacrimati Euro, collegherò lo scarico e lo scaldabagno da 10 litri, sistemando le tubature a dovere.
E così avrò acqua corrente calda e fredda e scarico fichissimo e potentissimo....![]()
@marko82: la vasca con la pompa serve a non fare fatica: una cosa è uscire a prendere 50 litri d'acqua con un carrello munito di ruote, un'altra è uscire a prenderla e poi sollevarla per riempirci un boccione (od una vasca) appeso.... che senso ha ?!?! ci immergi una pompetta da 6 Euro ed il gioco è fatto.
Re: questa la mia
eh, ognuno ha le sue "realtà"... se tu hai la possibilità di tirare una gomma in camera oscura, il discorso è diverso. Rimane il fatto che io, vivendo in Friuli, per ALMENO 3 mesi l'anno ho le tubature gelate e la gomma in giardino non la tiro..... se non interro i tubi col cavolo che c'ho l'acqua corrente...è anche per quello che vado a prenderla col carrello fuori dalla cantina, dove ci sono i rubinetti che vanno su negli appartamenti.

