Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
gergio ha scritto:Mi era sfuggita, mi associo ai complimenti! :)
guerié ha scritto:credo che per eliminare la forte vignettatura dovuto al foro dovresti montare la pellicola su un telaio semicircolare
Per la vignettatura non basta montare la pellicola su un telaio semicircolare, ma deve essere semisferico, altrimenti visgnetta in altezza ;)
Solo che in tal caso, data la decentratura, non so come si comporta la prospettica :)
Eliminare la vignettatura è pressochè impossibile. Diminuisce notevolmente se l'angolo di campo è molto stretto.
La curvatura emisferica della parte sensibile toglie la vignettatura dovuta alla distanza foro-pellicola ma non toglie quella dovuta alla forma del foro che diventa sempre più ellittico all'allontanarsi dal centro ottico, e quindi si chiude sempre di più.
Una soluzione potrebbe essere quella di applicare alla pellicola (o strada facendo) un filtro digradante.
Non ho tempo di fare ricerche ma se la memoria non mi inganna una soluzione trovata dalla Leitz su un loro grandangolo (quindi al di fuori dagli stenopeici) fu quella di applicare di fronte all'obiettivo una specie di ventilatore o girandola per cui prima di scattare si doveva soffiare.
Camillo
...sia fatto un piccolo spiracolo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e
appariranno dentro all'abitazione nella contraria faccia,..., e saranno la punto e sotto sopra;
Leonardo