Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da lucsax »

Salve a tutti, mi cimento con le stampe a colori da qualche tempo, prima con un jobo, ora con una sviluppatrice Durst printo (per me fantastica).
Attualmente uso un kit adox che non prevede stabilizzatore, sarebbe opportuno usarlo comunque? con quali benefici?
Tempo fa ho "sentito dire" sul web di un processo ra4 'waterless' nel quale il lavaggio sarebbe sostituito da un bagno stabilizzatore. Mai sentito qualcosa di simile? Quanto è critico il lavaggio nell'ra4?
Grazie in anticipo!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da Matteo Virili »

Un RA-4 di quest tipo è quello prodotto dalla azienda italiana Bellini.
Ti consilio la lettura dell'esaustiva recensione dei vari chimici Bellini pubblicata dall'utente -Sandro- sul suo blog:
http://canonfdworld.blogspot.it/p/prodo ... -foto.html

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da -Sandro- »

Lo stabilizzatore è essenziale, il suo scopo è quello di rendere i colori duraturi nel tempo e va preceduto da diversi lavaggi, che servono ad eliminare i residui giallastri di sbianca.
La Printo è un'ottima macchina ma da quello che dici deduco che hai solo due moduli, l'ideale sarebbe aggiungere altri due moduli dove fare in successione due stabilizzazioni.
In alternativa, come faccio io con la thermaphot (che è mamma della tua printo) , prepari una vaschetta piena d'acqua (che cambierai spesso) dove sciacquare la stampa appena uscita, ed una seconda vaschetta piena di stabilizzatore (che cambierai spesso) dove fare il bagno finale. Non devi fare ulteriori risciacqui dopo lo stabilizzatore. Per lo stabilizzatore ho trovato una macchinetta della agfa piuttosto vecchia che ha una vasca sola e due rulli che strizzano la stampa in uscita. E' molto comoda perché la stampa esce asciutta pronta da mandare nell'essicatore.

Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da lucsax »

Grazie per le risposte. Descrivo meglio cosa faccio e vediamo dove posso migliorare :
Al momento, come Sandro ha intuito uso la printo con due moduli (effettivamente ne avrei 3 più il modulo essiccatore), all'uscita ho una vaschetta con dell'acqua (che cambio spesso) nelle quali sciacquo le stampe appena uscite per togliergli la patina giallina. Dopodiché nel caso di strisce/stampe di prova le asciugo con un asciugacapelli per giudicare densità e colori, e nel caso di stampe 'buone' le trasferisco in bagno dove eseguo un lavaggio i bacinella con acqua corrente (qualche minuto) e poi le appendo ad asciugare.
Bene ora mi sembra di capire che come upgrade minimale potrei semplicemente sostituire il lavaggio in bacinella in acqua corrente con un bagno stabilizzatore (da sostituire spesso, quanto spesso?). Questo tra l'altro mi permetterebbe di risparmiare parecchia acqua e nonostante l'ingrediente in più semplificherebbe un po' il processo.
Poi si potrebbe pensare di mettere in pista il modulo printo che mi avanza.
Opzione 1: aggiungo il 3 modulo con un bagno stabilizzatore che rigenero spesso (quanto?) e in coda potrei attaccare anche l'essiccatrice (per combinazione asciutto-asciutto very pro, ma forse anche molto rumorosa ;-). Ma forse il singolo bagno stabilizzatore non sarebbe comunque sufficiente (?)

Opzione 2: arrivo alla bacinella con acqua con il blix come adesso, poi accoppio il modulo che mi avanza con stabilizzatore e l'asciugatrice. Sciacquo le stampe uscite dal blix nell'acqua e poi a seconda dei casi proseguo nello stabilizzatore- asciugatrice (probabilmente un 2. Modulo intro non sarebbe necessario, dovrei solo trovare il modo di fare i collegamenti elettrici, direi risolvibile).

Domande a latere:
- ma lo stabilizzatore nel printo non fa una schiuma pazzesca?
- che stabilizzatore si può usare, considerate che trovare il kit Bellini spedito in Svizzera non è per niente banale. Lo stabilizzatore del kit c41 digibase andrebbe bene? Altro?
Grazie fin d'ora per i commenti e per aver sopportato un post così lungo.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da -Sandro- »

I laboratori "seri" usano macchine che hanno tre vasche in sequenza di stabilizzatore, in modo che l'ultimo sia sempre ragionevolmente pulito.
Un solo modulo di risciacquo non basta ad effettuare un trattamento sicuro, perciò ti conviene mantenere il lavaggio come fai ora e alla fine, prima di appenderle un breve passaggio nello stabilizzatore. Gli stabilizzatori RA4, C41, E6 non sono affatto intercambiabili tra loro.
Lo stabilizzatore nella printo probabilmente schiuma parecchio vista la struttura a coclea dei rulli, ma sinceramente non saprei dirti di più.

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da Matteo Virili »

Ho una domanda riguardo il lavaggio delle stampe colore.
Ma il lavaggio si può fare anche con il "metodo Ilford", sciacquando più volte la stampa tenendola all'interno ?
O serve per forza una bacinella con acqua corrente?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da -Sandro- »

L'acqua corrente non è essenziale, ma in tal caso va cambiata spesso perché si accumulerà la sbianca.

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Ra4, stabilizzatore e lavaggio

Messaggio da Matteo Virili »

-Sandro- ha scritto:L'acqua corrente non è essenziale, ma in tal caso va cambiata spesso perché si accumulerà la sbianca.
Grazie dell'informazione! E' che sto mettendo su una camera oscura "vera" finalmente, ma una soluzione ad acqua corrente mi sarebbe molto scomoda per come è fatto il posto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi